
BBC: il 3D con occhiali sta morendo
Secondo l'emittente di Stato inglese sempre meno spettatori seguono le nuove programmazioni in tre dimensioni
In occasione di una discussione al summit Future TV, tenutosi recentemente a Londra, BBC, nella persona di Andy Quested, ha dichiarato che gli spettatori mostrano un disinteresse sempre maggiore nei programmi in 3D: ogni volta che l'emittente lancia nuovi programmi stereoscopici, vengono riscontrati dati di audience sempre inferiori. I dati raccolti racchiudono due anni di sperimentazioni, con programmi come Strictly Come Dancing, Walking with Dinosaurs, Mr Stink e anche l'ultima edizione dei giochi olimpici di Londra. Nonostante la base di potenziali utenti abbia raggiunto gli 1.5 milioni, nel Regno Unito, l'audience dei singoli programmi è altamente insoddisfacente: se l'imponente cerimonia di apertura delle ultime Olimpiadi è stata vista dal 50% dei possessori di tv 3D, tutti gli eventi successivi, il vero e proprio fulcro dell'offerta di contenuti, ha registrato una media di soli 4.000 spettatori, ovvero lo 0.26% del pubblico.
Proprio commentando queste cifre Quested ha dichiarato che, come produttori di contenuti, non si possono giustificare investimenti a fronte di risultati di questo tipo, e che quindi non ritiene verrà lanciato un canale specifico per il 3D sulla BBC. Il 3D è quindi destinato all'oblio? Non in assoluto: a non avere futuro è la sua attuale forma, ovvero quella che prevede l'utilizzo di occhiali: la tecnologia senza occhiali, che sta ottenendo rapidi progressi, è quella di cui c'è bisogno per offrire un'esperienza coinvolgente e soddisfacente, specialmente nei tempi nell'era del multitasking, dove le persone tendono sempre a svolgere più attività contemporaneamente.
Fonte: Advanced Television.
Commenti (5)
....mentre i dati delle vendite di blu-ray 3d sono molto molto positivi... siete sorpresi?? Io no!

http://news.yahoo.com/blogs/lookout...0--finance.html
Attendiamo fiduciosi il nuovo standard per le trasmissioni 3D retro-compatibile di cui si parlava qualche tempo fa...
Oltre a ciò sospetto che la scelta delle videocamere sbagliate (o non correttamente settate) ed un direttore della stereoscopia (o chi per esso) non all`altezza possono influire tantissimo sul risultato finale.
La risoluzione non e' un grosso problema un rip di blu-ray 720p SBS di quelli che si trovano facilmente sul mercato parallelo non e' stancante, pur avendo risoluzione minore e stessa metodologia 3d dei programmi satellitari.
I film 3d vengono STUDIATI per affaticare meno, utilizzando diversi tipi di trucchi:
- scena iniziale lenta che adatta la vista al 3d
- dissolvenze incrociate limitate e molto rallentate
- Inquadrature studiate per evidenziare l'effetto 3d, ma evitando prospettive troppo vaste che inducono l'occhio a cercare angoli di visuale o messe a fuoco alternative.
- CGI con messa a fuoco da 0 a infinito
In un evento in diretta si puo' fare ben poco di cio', e anche quello che si puo' fare spesso il regista non lo fa in quanto la regia e' unica per 2d e 3d...
Concordo sul fatto che la risoluzione è il problema minore, anche se:
- chi utilizza un 3D passivo è pesantemente penalizzato
- il salto di qualità percepito, che si ottiene raddoppiando la risoluzione di filmati 3D è maggiore rispetto a quanto accade per il 2D. Molto dipende da quanto è grande lo schermo e dalla distanza di visione, io per esempio vedo da 3 metri uno schermo da 90 pollici e la differenza è evidente anche per un profano.
Il 3D impegna maggiormente le nostro cervello nell`elaborazione delle immagini per questa ragione quando è ben riuscito risulta più appagante emotivamente ma il rovescio della medaglia è la richiesta di assomigliare il più possibile alla visione naturale. Per questa ragione avatar 2 sarà girato in HFR (che che ne dicano i cinefili conservatori). Gli scatti del 24p sono molto più evidenti in 3D e creano affaticamento per ragioni sia dirette ed che indirette (minor luminosità

Detto ciò ritengo sia sbagliatissimo giustificare la mancanza di qualità delle trasmissione televisive in 3D per l`impossibilità di adottare trucchetti di pre o post pruduzione:
un 3d può essere più o meno naturale, più o meno immersivo, più o meno spettacolare o artistico e questo dipende TANTISSIMO dalle videocamere usate e dal talento delle persone coinvolte nella produzione. Il calcio in 3D di Sky non è per nulla piacevole mentre il golf è ottimo!! Sai cosa ho scoperto navigando in rete? Che dietro al golf di Sky c`è la società di produzione di James Cameron!! Guarda un pò qua: http://www.touchline.tv/media/sky-l...or-3d-ryder-cup
Lo stesso J.Cameron che criticava Sky per la scelta delle videocamere usate per le riprese delle olimpiadi di Londra... un motivo ci sarà?