Arrivano le TV e Blu-ray di IKEA

Gian Luca Di Felice 18 Aprile 2012, alle 09:15 Display e Televisori

Il colosso dell'arredamento svedese lancia la sua propria linea di TV Uppleva. Sviluppata in collaborazione con la cinese TCL, i nuovi TV saranno integrati in soluzioni di arredo completi anche di sorgenti Blu-ray e sistema audio 2.1 controllabili con un unico telecomando

Anche IKEA entra a sorpresa (ma neanche troppo) nel mondo dell'elettronica di consumo e si appresta a proporre TV con il proprio marchio. La nuova linea si chiama Uppleva (Esperienza in svedese, n.d.r.) ed è stata pensata per una perfetta integrazione con le soluzioni di arredo della multinazionale svedese. Soluzioni che prevedono anche la presenza di un lettore Blu-ray / DVD e un sistema di diffusione audio 2.1 canali con subwoofer wireless. Il tutto senza cavi a vista, controllabile da un unico telecomando e mobili già predisposti per l'eventuale collegamento di ulteriori sorgenti (decoder sat, console videogiochi, ecc...).

Il fornitore dei TV e di tutta l'elettronica sarà la cinese TCL (marchio che ha rilevato nel 2003 la divisione TV di Thomson /RCA) e saranno proposte soluzioni con TV da 24 pollici di diagonale in su (fino a 55 pollici), tutti Full HD, completi di servizi Smart TV, riproduzione multimediale e connessione Wi-Fi. I TV dovrebbero essere proposti sia in finitura nera che bianca, con prezzi delle soluzioni complete (TV + sorgente + sistema audio) a partire da circa 900 Euro con 5 anni di garanzia. Il debutto in Europa è previsto per quest'estate (giugno / luglio).

Di seguito un filmato di presentazione di IKEA Uppleva:

Commenti (67)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • karletto_

    20 Aprile 2012, 12:18

    Originariamente inviato da: nordata;3502465
    Non capisco le critiche a priori, sia al TV/lettore, non avendoli visti in azione, che all'estetica complessiva.


    Sta gente vende materiale_di_qualita'_infima fatto in cina, non mi pare che sta novita' faccia eccezione, no?


    Originariamente inviato da: wercide;3502429
    Quando vai al cinema vedi cavi che pendono?


    no, perche' e' buio!!!
    I cavi basta che non siano un rischio per la sicurezza (inciamparci), se si vedono a chi da fastidio?
  • Guido310

    20 Aprile 2012, 12:27

    Bisognerebbe valutare caso per caso, non tutto quello che arriva dalla Cina è escremento...
    Quanti costruttori utilizzano elettronica e pannelli prodotti in Cina?? forse più del 50%....

    Per quello che riguarda il discorso cavi io non ci farei tanto caso (in casa mia, non al cinema perchè lì darebbe sensazione di poca accortezza-professionalità, ma ci sono molti che giustamente ci tengono all'ordine e alla precisione, tra cui mia moglie, per cui io ho incassato tutto a muro-parete e dedicato uno stanzino chiuso alle elettroniche...
  • karletto_

    20 Aprile 2012, 12:38

    Originariamente inviato da: Guido310;3502518
    Bisognerebbe valutare caso per caso, non tutto quello che arriva dalla Cina è escremento...
    Quanti costruttori utilizzano elettronica e pannelli prodotti in Cina?? forse più del 50%....[CUT]


    Infatti ho specificato materiale_di_qualita'_infima , maaagaaaaari comprassero la roba bella dai cinesi (piccolo particolare: costa, talvolta anche molto)
  • stazzatleta

    20 Aprile 2012, 12:45

    Originariamente inviato da: karletto_;3502505
    I cavi basta che non siano un rischio per la sicurezza (inciamparci), se si vedono a chi da fastidio?


    a me. come non trovo per nulla appropriata l'espressione che trovo nella tua frase precedente.
    correggi, per cortesia
  • Nihil

    20 Aprile 2012, 13:01

    Ho letto l'articolo di Dday e non ho capito una cosa: 759 Euro sono solo per il tv (46'')? Visto che sono precisati i prezzi per i vari tagli direi di sì; ma allora: 759 il tv, 349 per l'audio, poi il mobile ed il lettore bd... ma quanto costa alla fine?? Si rischia di arrivare a spendere 1500 euro (mia supposizione) per un kit di prodotti mediocri (va bene che sicuramente non sono il peggio sul mercato ma nemmeno il meglio). Se così fosse, per me se lo possono tenere anche volendolo prendere in considerazione come kit per seconda casa/stanza. Secondo me il tutto non dovrebbe superare i 1000 euro: diversamente si trovano prodotti migliori allo stesso prezzo (complessivo) comprandoli separati.
  • wercide

    20 Aprile 2012, 13:03

    Spendiamo migliaia di € per fare tutto a regola d'arte e poi non spendiamo 10€ per una canalina?
    Per me l'Ikea ha fatto una mossa eccellente, al 98% delle persone non interesserà niente della qualità della casse e della TV, e si ritroveranno con un mobile esteticamente molto bello (a mio parere ovviamente), e potranno invitare amici a casa senza doversi scusare del disordine che la centralina farebbe.
  • Stefanik

    20 Aprile 2012, 13:14

    @ Nihil
    credo che il bd è compreso nel sistema audio, cioè con 349 c'è il bd, l'ampli, le due casse e il sub wireless.
    Credo anche che solo la tv costi 759 e mobiletto a parte
  • Nihil

    20 Aprile 2012, 13:23

    Hai ragione: ho riletto con più attenzione ed effettivamente era scritto così.
    Quindi 759 + 349 + prezzo del mobile: diciamo 200 euro? Totale 1300 euro: sempre troppo (imho).
  • karletto_

    20 Aprile 2012, 13:31

    Originariamente inviato da: stazzatleta;3502538
    a me. come non trovo per nulla appropriata l'espressione che trovo nella tua frase precedente.
    correggi, per cortesia


    Quale? Dimmi che provvedo a correggere!


    @Wercide: cavi di segnale che viaggiano insieme a cavi di tensione... mmmh... eppoi vuoi mettere l'idea di work in progress che trasmettono i cavi a vista? Epppoi oh, ci son dei cavi di potenza, che non vanno nascosti...
  • wercide

    20 Aprile 2012, 13:33

    Infatti ho specificato _____, maaagaaaaari comprassero la roba bella.....

    Credo si riferisse alla parola che io ho escluso
« Precedente     Successiva »

Focus

News