Yamaha: serie Aventage 2016
La nuova serie Aventage Yamaha si compone di 6 elementi, fino a nove canali amplificati, funzioni wireless avanzate, compatibili 4K, HDCP 2.2 e HDR, quattro compatibili Dolby Atmos e due anche con DTS X
Il nuovo Yamaha Aventage RX-A3050 compatibile DTS-X e Dolby Atmos
Yamaha ha appena annunciato la nuova linea di sintoamplificatori Aventage per il 2015-2016 che sarà disponibile nei punti vendita specializzati tra luglio e agosto, con il modello "entry-level" RX-A550 già disponibile, al prezzo indicativo di 550 Euro, IVA inclusa. La nuova serie si compone ora di sei modelli, a partire dal piccolo RX-A550 fino al top di gamma RX-A3050. In particolare, segnaliamo la compatibilità con stream audio Dolby Atmos con ben quattro modelli: RX-A850, RX-A1050, RX-A2050 ed RX-A3050. I tre modelli di fascia più elevata saranno compatibili anche con lo stream DTS-X.
Il pannello posteriore dell'RX-A3050 con 9 canali amplificati e uscite pre 11.2
Nella tabella qui in basso abbiamo riassunto le caratteristiche principali e le differenze tra i sei nuovi modelli con alcune piccole precisazioni: gli ingressi HDMI disponibili per i modelli di fascia più bassa, RX-A550 ed RX-A750 sono in totale 6 mentre per tutti gli altri modelli sono disponibili in totale 8 ingressi e 2 uscite. Per tutti i nuovi Aventage c'è la compatibilità con numerose funzioni wireless (WiFi e Bluetooth) come AirPlay, autocalibrazione Ypao e DLNA.
DTS-X | Atmos | HDCP 2.2 | Watt 1ch/2ch | ch amp | ch pre | |
RX-A3050 |
si | si | 7 in / 2 out | 230/150 8 ohm | 9 | 11.2 |
RX-A2050 |
si | si | 7 in / 2 out | 220/140 8 ohm | 9 | 7.2 |
RX-A1050 |
si | si | 7 in / 2 out | 170/110 8 ohm | 7 | 7.2 |
RX-A850 |
- | si | 3 in / 2 out | 160/100 8 ohm | 7 | 7.2 |
RX-A750 |
- | - | 3 in / 1 out | 150/90 8 ohm | 7 | 2 sub |
RX-A550 |
- | - | 1 in / 1 out | 135/80 6 ohm | 5 | sub |
Oltre al modello RX-A550 già disponibile, Yamaha ci segnala che i due modelli RX-A750 ed RX-A1050 saranno disponibili a luglio mentre tutti gli altri, compreso il nuovo top di gamma RX-A3050, saranno disponibili entro la fine di agosto. I prezzi di listino saranno comunicati a breve.
Per maggiori informazioni: http://it.yamaha.com/it/aventage
Commenti (37)
-
senza grandi giri di parole...
...se il pre Yamaha, ha costituito un evento atteso da circa venti anni, la delusione riguardo la pessima qualità e scelta costruttiva è stata altrettanto epocale.
Da allora ho realizzato che è meglio vedere le cose che sanno fare bene: vai di integrato e lascia il resto..
Walk on
Sasadd -
altra domanda che mi sovviene.
...già prima dell'avvento del Dolby Atmos, la Yamaha implementava decodifiche a 11.2 canali (i 7.2 canali classici più 4 canali effetti front-rear).
Ora con il Dolby Atmos che prevede 2/4 canali a soffitto, non sarebbe da prevedere anche una configurazione ipotetica di 15.2?
Troppo?
Atmos esclude i canali effetti 0rerogativa Yamaha?
Walk on
Sasadf -
Originariamente inviato da: sasadf;4403836...
Da allora ho realizzato che è meglio vedere le cose che sanno fare bene: vai di integrato e lascia il resto..
Walk on
Sasadd
Se per integrato intendi (stereo) mi trovi d'accordo, se invece includi anche i sintoamplificatori (Aventage) compresi, IMHO sonicamente c'è ancora molto da migliorare... -
Infatti io mi aspetto un pre della qualità dei vecchi sinto tipo Z9 o Z11.
-
Ragazzi solo in Italia il modello advantage 1050 non supporta il dtsx perche' booooo.
-
Originariamente inviato da: sasadf;4403836Da allora ho realizzato che è meglio vedere le cose che sanno fare bene: vai di integrato e lascia il resto..
Walk on
Sasadd
hanno fatto un bel salto indietro anche su quelli eh, lo z9 è finanche superiore all'attuale coppia pre e finale su certi aspetti costruttivi e gli attuali integrati non hanno un equivalente allo z7, anzi perdono potenza prue nei confronti di quello (se non hanno cambiato nulla rispetto al 3030/40 cosa che per me è praticamente SICURA su finali e alimentazione, ti appresti a prendere un prodotto con una 30ina di w buoni in meno...e il tutto senza manco i cinch dorati che montano pure certi amplificatori ben più economici e che non si sa perchè non si degnano a montare almeno sul 3050, e con dac diversi per i canali effetti, su DUEMILA euro di ampli) -
Originariamente inviato da: sasadf;4403836...se il pre Yamaha, ha costituito un evento atteso da circa venti anni, la delusione riguardo la pessima qualità e scelta costruttiva è stata altrettanto epocale.
dai vedremo se a settembre ci sarà il nuovo pre..... io se fossi in te aspetterei...... almeno fino al 20 agosto..... -
Originariamente inviato da: Ale55andr0;4405834ti appresti a prendere un prodotto con una 30ina di w buoni in meno..
DSP Z7 :
5 ch 4 Ohm: 90,8 consumo 1147W
5 ch 8 Ohm: 96,6 consumo 1042W
Ciao Ale: Non sono in accordo, se è vero ciò che dici su di un carico stabile di 8 Ohm, non è affatto vero con diffusori più ostici, difatti potrai notare dai dati riportati (Prova di laboratorio di AF Digitale ottobre 2008) che lo Z7 a 4 Ohm si siede e muore letteralmente, mentre gli attuali Aventage raddoppiano la potenza al dimezzarsi della impedenza.... quindi gli attuali 3040 su 8 Ohm stanno sui 65 w, ma a 4 ohm viaggiano oltre i 120 w, quindi i dati di potenza (che però secondo me servono a poco quelli in regimo continuo, ma la caratteristica più importante nella erogazione x un ampli HT è la potenza in regime impulsivo) dicono l'esatto contrario, dato che di diffusori che NON scendono sotto gli 8 Ohm, non ne conosco. -
Originariamente inviato da: Ale55andr0;4405834Secondo la mia esperienza, il salto c'è stato col 3040. A Bologna, da Marcello - Audioquality - l'ho ascoltato con il sistema MK Sound in configurazione 11.2 (con un Rotel stereo per i due canali effetti posteriori) a volumi ESTREMAMENTE sostenuti.anzi perdono potenza prue nei confronti di quello (se non hanno cambiato nulla rispetto al 3030/40 cosa che per me è praticamente SICURA su finali e alimentazione......[CUT]
Avevo già ascoltato il sistema precedente, sempre con MK Sound da Videosell l'anno prima e non c'è storia. La sezione di alimentazione del 3040 mi ha stupito. E non vedo l'ora di ascoltare l'ultima.
Mi sto attrezzando per testare 7 canali con carichi resistivi su 4 ohm ed 8 ohm contemporaneamente. A settembre saremo pronti.
Emidio -
Originariamente inviato da: sasadf;4403850... con il Dolby Atmos che prevede 2/4 canali a soffitto, non sarebbe da prevedere anche una configurazione ipotetica di 15.2?
Troppo?
Atmos esclude i canali effetti 0rerogativa Yamaha?..........[CUT]
Al contrario! Il vantaggio - ed è una esclusiva Yamaha - è duplice.
Cerco di spiegarlo rapidamente.
Prima di tutto, algoritmi e DSP Yamaha (forse anche qualche brevetto), permettono di usare i 4 canali effetti alti front e rear per riprodurre codifiche Dolby Atmos. Quindi NON si è costretti a fissare sul soffitto nulla. E il risultato è sensazionale.
Il secondo vantaggio è che con i diffusori extra in quella posizione, è possibile sfruttare gli algoritmi Yamaha anche per tutto il resto.
Emidio