Yamaha: serie Aventage 2016

Emidio Frattaroli 22 Giugno 2015, alle 13:20 Home Theater

La nuova serie Aventage Yamaha si compone di 6 elementi, fino a nove canali amplificati, funzioni wireless avanzate, compatibili 4K, HDCP 2.2 e HDR, quattro compatibili Dolby Atmos e due anche con DTS X


Il nuovo Yamaha Aventage RX-A3050 compatibile DTS-X e Dolby Atmos

Yamaha ha appena annunciato la nuova linea di sintoamplificatori Aventage per il 2015-2016 che sarà disponibile nei punti vendita specializzati tra luglio e agosto, con il modello "entry-level" RX-A550 già disponibile, al prezzo indicativo di 550 Euro, IVA inclusa. La nuova serie si compone ora di sei modelli, a partire dal piccolo RX-A550 fino al top di gamma RX-A3050. In particolare, segnaliamo la compatibilità con stream audio Dolby Atmos con ben quattro modelli: RX-A850, RX-A1050, RX-A2050 ed RX-A3050. I tre modelli di fascia più elevata saranno compatibili anche con lo stream DTS-X.


Il pannello posteriore dell'RX-A3050 con 9 canali amplificati e uscite pre 11.2

Nella tabella qui in basso abbiamo riassunto le caratteristiche principali e le differenze tra i sei nuovi modelli con alcune piccole precisazioni: gli ingressi HDMI disponibili per i modelli di fascia più bassa, RX-A550 ed RX-A750 sono in totale 6 mentre per tutti gli altri modelli sono disponibili in totale 8 ingressi e 2 uscite. Per tutti i nuovi Aventage c'è la compatibilità con numerose funzioni wireless (WiFi e Bluetooth) come AirPlay, autocalibrazione Ypao e DLNA.

  DTS-X Atmos HDCP 2.2 Watt 1ch/2ch ch amp ch pre

RX-A3050 

si si 7 in / 2 out 230/150 8 ohm 9 11.2

RX-A2050 

si si 7 in / 2 out 220/140 8 ohm 9 7.2

RX-A1050 

si si 7 in / 2 out 170/110 8 ohm 7 7.2

RX-A850 

- si 3 in / 2 out 160/100 8 ohm 7 7.2

RX-A750 

- - 3 in / 1 out 150/90 8 ohm 7 2 sub

RX-A550 

- - 1 in / 1 out 135/80 6 ohm 5 sub

Oltre al modello RX-A550 già disponibile, Yamaha ci segnala che i due modelli RX-A750 ed RX-A1050 saranno disponibili a luglio mentre tutti gli altri, compreso il nuovo top di gamma RX-A3050, saranno disponibili entro la fine di agosto. I prezzi di listino saranno comunicati a breve. 

Per maggiori informazioni: http://it.yamaha.com/it/aventage

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ale55andr0

    07 Luglio 2015, 15:51

    Originariamente inviato da: petshopboy;4407351
    DSP Z7 :
    5 ch 4 Ohm: 90,8 consumo 1147W
    5 ch 8 Ohm: 96,6 consumo 1042W



    le prove af le faceva col caspio di selettore di impedenza attivo, ricordo pure che ne discutemmo e criticai tale metodo e mi dicesti che chi le faceva non ne voleva sapere di farle diversamente, ricordi? vatti a vedere altre recensioni specie quelle oltreoceano, non raddoppia ma non resta piantato http://www.audioholics.com/av-recei...z7-measurements (non funge il link del test con 5ch, ma ti assicuro che la potenza aumentava dignitosamente, non restava affato seduto ma arrivava intorno ai 150*5 su 4 del resto la stessa review ne loda i finali tanto da definrlo solo leggermente meno potente dello z11), e lo stesso vale per lo z11 che, testato da af, su 4 ohm pareva na chiavica - con quel setting attivo - ma NON lo era assolutamente. Ricordo inoltre che i diffusori scendono di impedenza solo in una porzione ristrettissima di frequenze, dalla gamma media in su, che per inciso sono il grosso di cio che ascolti in un programma musicale medio, il modulo è tipicamente sempre in salita e spesso superiore ai 10 ohm, e un ampli che su 8ohm eroga una sessantina di watt per duemila euro per me è un po' tirchio. La potenza impulsiva su segnali di MILLI secondi è carta straccia buona per fare sensation sulle riviste, appena il treno d'onde supera qualche decina di ms la potenza torna a regime, quando un segnale musicale è molto più complesso in ampiezza e frequenza nel tempo, non ascoltiamo transienti da 5ms, fosse per quello, ad esempio, i finaloni am audio dovrebbero essere da due soldi (poca crescita in regime impulsivo) quando in verità brutalizzano qualsivoglia diffusore e all'ascolto e proprio la loro capacità dinamica a colpire e non c'è yamaha (o onky o denon ecc.) che tenga: non è per fare un paragone improprio e contro la yamaha, ATTENZIONE, è per farti capire quanto quel dato sia poco significativo, è come dichiarare un consumo straordinario ma con macchina a folle e in discesa...non è un dato falso ma assolutamente inutile su strada



    @emidio, si però mi dicesti anche che i front erano pilotati da finale esterno, del resto i canali disponibili sono 9...così come mi dicesti che l'MX-A5000 si sedette con altri diffusori, bisogna valutare caso per caso, cio' che critico nello specifico è che, intrinsecamente 60w sono pochi per un ampli da 2 cuccuzze e che le connessioni di segnale cinch sono di qualità bassina in relazione alla fascia del prodotto. Insisto su sto fatto perchè in tutti i prodotti in cui le ho avute dopo un paio di anni si sono ossidate opacizzandosi e divenendo ruvide al tatto (no, non vivo in una palude ), e le trovo davvero fuori contesto in un ampli del genere. A me questo nuovo corso (si fa per dire, sono anni che ha impostato la produzione così yamaha non convince dai tempi post z9, e in particolare la coppia pre e finale, [U]attesa da anni[/U], mi ha sinceramente deluso per concezione e scelte costruttive e non solo a me a quanto pare... Ma anche altri marchi si stanno sedendo, vedasi il nuovo top onkyo che considero alla stregua di una estorsione a quel prezzo. La qualità costruttiva degli apparecchi è in discesa mentre i listini non sentono la crisi in compenso...
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 09:39

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;4408457
    le prove af le faceva col caspio di selettore di impedenza attivo, ricordo pure che ne discutemmo e criticai tale metodo e mi dicesti che chi le faceva non ne voleva sapere di farle diversamente, ricordi?

    Ciao Ale, temo che sbagli persona: ho cominciato a collaborare con AF Digitale a ottobre/novembre 2009, quindi 1 anno dopo quella prova. E quando cominciai la collaborazione, si smise di pubblicare le misure di potenza anche x evitare disquisizioni e polemiche x via del fatto che, molto spesso, le misure vengono male interpretate.

    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    e un ampli che su 8ohm eroga una sessantina di watt per duemila euro per me è un po' tirchio. La potenza impulsiva su segnali di MILLI secondi è carta straccia buona per fare sensation sulle riviste, appena il treno d'onde supera qualche decina di ms la potenza torna a regime, quando un segnale musicale è molto più complesso in ampiezza e frequenza nel tempo, non ascoltiamo transienti da 5ms

    Però noto che rispetto a qualche tempo fa, hai completamente cambiato opinione. Nella discussione degli Aventage 2011, che hanno misure pratichemante identiche agli attuali, leggerissimamente inferiori, scrivevi quanto segue a proposito della presunta fiacchezza di qst ampli
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    Quale fiacchezza? raddoppia di netto l'erogazione su 4 ohm ed ha un elevata riserva di potenza impulsiva. Non fossilizzatevi sul dato 5x8ohm, (comunque 65w non sono un risultato pessimo) ma considerate quello che è effettivamente il carico offerto all'ampli da un diffusore.

    E scrivevi quanto segue a proposito della impedenza di un diffusore
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    'impedenza reale, non è il numeretto stampligliato sull'etichetta posteriore...l'andamento effettivo è ben diverso, e tipicamente un diffusore da 8 ohm nominali scende anche a valori che non ci si aspetterebbe, e con uncarico reale, l'ampli in questione si comporta bene, erogando 130w su 5 canali a 4ohm.
    Cose che mi paiono in netto contrasto con quanto affermi nella discussione degli Aventage 2016. O forse non interpreto correttamente il tuo vecchio o il tuo nuovo pensiero ?

    Continua.........
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 09:49

    sempre nella discussione degli Aventage2011 affermavi a proposito dei dati delle misure di DVHT:

    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    Ne eroga oltre 60x5, che pur non facendo gridare al miracolo sono adeguati nella maggior parte delle situazioni ma c'è di più. Come detto un fantastiliardo di volte, più importante del dato in se, e il modo in cui un ampli eroga potenza a fare la differenza. Nel qual caso, abbiamo un ampli che raddoppia di netto, con cinque canali in funzione, la potenza su 4 ohm.


    ed aggiungevi:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    E conoscendo il modulo di impedenza reale della maggior parte dei diffusori si evince che: la potenza realmente erogata sarà più elevata del dato della misura di riferimento, l'ampli lavora tranquillamente su 4ohm nominali a differenza dalla maggioranza dei concorrenti che tagliano brutalmente l'erogazione.


    E continuavi così:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    A parte quello, notevolissima è la riserva di potenza dinamica. Interpretando bene i dati quindi, si evince come l'ampli non ha assolutamente una sezione finale scadente, anzi...


    Per terminare così:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    Se si volesse ottenere di più, bisognerebbe necessariamtne salire di un paio step più su... considerando cosa fanno la maggior parte dei concorrenti di pari fascia.
    Quanto riguarda la potenza su due canali l'ampli ne ha iosa e puoi pilotarci pure il ferro da stiro

    Insomma, tutto l'opposto di quanto ho letto in questa discussione.

    Continua........
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 10:00

    Sempre nella discussione degli Aventage 2011, scrivevi quanto segue a proposito della importanza del dato di potenza continua misurato su di un carico di 8 Ohm, citandomi ed avvalorando il mio pensiero che è rimasto identico oggi come nel 2011:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    Petshopboy non dice che non serve; ma che il riferimento continuo su 8 ohm serve a nulla, nella pratica, e qua confermo e sottoscrivo, il reale andamento dell'impedenza del modulo, anche in diffusori da 8 ohm nominali, è mediamente più basso, e il dato continuo su 4 ohm degli aventage, in condizioni di pilotaggio quindi più vicine al vero, è significativo dacchè finora i pochi modelli testati si sono rivelati in grado di, praticamente, raddoppiare di netto su 4 ohm


    E proseguivi così:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    altri ampli o restano a valori simili al carico da 8 o vengon automaticamente limitati dalle protezioni, cio' significa che i soli 60 e una manciata di watt su 8 ohm rilevati con cinque canali attivi, valgono in realtà circa il doppio pilotando la maggior parte dei diffusori oggi in commercio, che, chechè ne dicano i costruttori, scendono anche nei dintorni dei 3ohm proprio in zone dove è richiesta spinta (le frequenze mediobasse)


    Per concludere così:
    Originariamente inviato da: Ale55andr0
    si aggiunge il dato di potenza impulsiva, decisamente elevato. stante così le cose (fa bene petshop a dire che bisogna saper interpretarli i dati) capirai che le doti ginniche dell'ampli sono l'ultimo dei problemi. Considera inoltre che in stereo, a conferma della bontà di alimentazione e finali, siamo a 150w/8 ohm e quasi 240w/4 ohm, valore praticamente coincidente ai famosi onkyo 905 noti proprio per le doti di erogazione


    Continua......
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 10:11

    Terminavi i tuoi interventi nella discussione degli Aventage 2011 con una affermazione che non lascia spazio ad alcun dubbio !

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3315391
    veramente di potenza (3010) ne ha in abbondanza soprattutto laddove conta (nei bassi carichi e in regime dinamico)


    Alessandro, ero completamente in accordo con te e con quanto scrivevi a proposito dei vecchi Aventage, ma mi trovo in totale disaccordo con quanto asserisci sui nuovi Aventage. Dato che gli ampli da un punto di vista delle misure, sono pressochè identici, anzi i nuovi Aventage spuntano misure leggermente migliori, cosa è cambiato a tal punto da farti cambiare opinione al riguardo ?
  • Ale55andr0

    11 Luglio 2015, 14:39

    m'hai beccato


    vedi, il fatto è che ho sviluppato più voracità a livello di richiesta di potenza. Ma è un discorso che prescinde anche le esigenze specifiche e che relaziono al costo non basso di un top e all'andazzo attuale di tutti i costruttori (pur consumer: ti ricordi l'RXV650 testato su af? era u piccolo miracolo quell'ampli sui finali con un costo davvero contenuto!) Per contro, la tendenza dei diffusori è al divenire sempre più sordi anche in virtu' della tanto da me criticata moda del conino, peraltro proprio di recente ne ho parlato sui nuovi chario in questo stesso sito. Sulle precedenti affermazioni parlando d watt e misure non è che ho non ho cambiato idea, non ho ad esempio criticato il comportamento a bassa impedenza degli ampli in questione (ho parlato di quantità assoluta di watt) ma vedi, nel tempo si impara e si cresce sempre di più. Si fanno sempre più propri gli argomenti e si analizzano da più prospettive prima ignorate, anche sul discorso dello stesso regime impulsivo misurato... prima non mi curavo minimamente di controllare l'ampiezza effettiva del segnale (impulso=transiente wow comportamento eccezionale", mi soffermavo solo sul valore raggiunto, shame on me, o per farti un altro esempio, la misura di mol dei diffusori, che guardavo [U]solo sul il livello assoluto[/U] che prescindevo dal dato fondamentale di sensibilità di partenza e potenza finita della misura (cosa che invece ha influenza fondamentale per tutta una serie di motivi in cui on mi dilungo, ri-shame on me) ed in relazione a questa crescita, che credo valga per chiunque non sia un troglodita, si acuisce il senso critico: solo gli stupidi non cambiano idea, posto che non è che ho mica parlato di ampli che si comportano male a bassa impedenza o che la cosa non conti, anzi, ma ho detto fondamentalmente: per quei din din, date più cavalli vapore -visto che per inciso potete e l'avevate già fatto su paparechi meno costosi- e mettete connessioni decenti, lo vedo più come un si può fare di più. In ultima analisi, e cosa più importante, se ti rileggi il mio post con cambio di idea noterai che comunque nemmeno una cosa non è vera ergo aldilà del mio cambio di idea hai lasciato il contenuto intrinseco senza dirmi cosa ne pensi, anche in relazione al contesto più esplicativo (tipo di segnale, comportamento del diffusore dalla gamma mediobassa in su anche se prima mi preoccupavo solo della gamma di punch, connessioni ecc.)


    PS: la persona eri proprio te, lo ricordo bene, non ne sono sicuro, ne sono CERTO, se trovo il post lo tiro su (googlando non mi esce, anche perchè il tuo nick fa spuntare milemila cose riguardo a un gruppo anche se associo le tue parole :asd, ricordo perfettamente che dicesti che conoscevi la persona che eseguiva le misure quando tirai fuori l'argomento selettore. Tra l'altro sei l'unico insider di AF che io abbia mai conosciuto
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 15:44

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;4409656
    la persona eri proprio te, lo ricordo bene, non ne sono sicuro, ne sono CERTO, se trovo il post lo tiro su (googlando non mi esce, anche perchè il tuo nick fa spuntare milemila cose riguardo a un gruppo anche se associo le tue parole ), ricordo perfettamente che dicesti che conoscevi la persona che eseguiva le misure quando tirai fuori l'argomento selettore.
    assolutamente impossibile, non ho mai avuto il piacere di conoscere nessuno della vecchia redazione di AF Digitale capitanata da G. Giardina, pur leggendo avidamente la loro rivista, ed il mio nick è proprio dedicato a quel MITICO gruppo del quale sono fans sfegatato spero vivamente di non essere diventato così tanto vecchio e rimbambito, dall'averli conosciuti e non ricordarmelo

    certo che ricordo il RX-V650, l'ho acquistato circa 12 anni fa, è stato il primo sinto-ampli al mondo ad includere un sistema di auto-calibrazione con microfono incorporato. è stato il primo di una lunga serie di sinto-ampli Yamaha, ed anche uno dei peggiori da me posseduti, se non il peggiore (solo un Denon tra quelli che ho posseduto è riuscito a fare di peggio). Alla forza bruta dei sinto-ampli Yamaha di quel periodo, preferisco di gran lunga la classe, l'eleganza e l'aristocrazia del suono degli Yamaha usciti dal 2010 in poi. Così come quando ero un ragazzino minorenne preferivo la forza bruta di Mike Tyson, mentre invece quando sono diventato un ometto ho cominciato a preferire la classe, l'eleganza e l'aristocrazia di Ray Sugar Leonard..... cmq se tieni così tanto alla forza bruta, con un 3030/3040/3050 potrai usufruire di classe, aristocrazia ed eleganza.... x la forza bruta, dato l'immenso parco connessioni, ci colleghi 11 finali monofonici
  • petshopboy

    11 Luglio 2015, 18:10

    perdonami Ale55andr0 se sono logorroico.... ma giusto x tornare a ribadire il concetto che secondo me, le misure non vanno di pari passo con la vera qualità e la vera soddisfazione, ti quoto un msg di uno degli utenti del forum tra i più contenti del suo Z7, che nonostante le misure a suo dire non eccelse, ha fatto (giustamente) lodi sperticate su qst forum decandando la meravigliosità dello Z7, ed io sono in pieno accordo..... ma le misure non lo soddisfano.... come se le misure suonassero

    Originariamente inviato da: sasadf;1692443
    Letta la recensione dell'esimio Claudio Stellari su AF del mese scorso, ed il rammarico fu tanto quando lessi le rilevazioni sulla potenza dello Z7
    5x90 w non è misura da strabiliare, visto che si parla di ampli da 2,5 k di costo!!
  • Ale55andr0

    11 Luglio 2015, 21:19

    Originariamente inviato da: petshopboy;4409672
    Alla forza bruta dei sinto-ampli Yamaha di quel periodo, preferisco di gran lunga la classe, l'eleganza e l'aristocrazia del suono degli Yamaha usciti dal 2010 in poi.[CUT]



    quel che dico io: perchè non entrambe le cose? non dirmi che non si puede o che si escludono a vicenda ah, aggiungici i cinch dorati (scusa se sono logorroico )

    per la persona, boh...io ricordavo fossi proprio te, evidentemente ti confondo con qualcuno con cui parlavo in quel periodo e che per qualche motivo mi ricorda (straordinariamente) te

    sullo z7 guarda che io ho proprio detto che non ha affatto misure brutte (alle misure di altri magazine...) sasa' si sarà basato sulla rece di af su quel commento ed infatti era su af che parevano fetecchie e non lo erano affatto, ergo sasa ha un bell'ampli ancora oggi e la sua frase col senno di poi era un timore infondato

    in nessun caso comunque ho associato i dati di targa al fatto che possa essere insoddisfaciente all'ascolto, sostengono solo (vedi sopra) che vorrei vedere pane & patta in certe fasce di prezzo e meno risparmi un po ingenui e stonati su un quasi top di gamma (connettori da elettronica standard sugli ingressi/uscite di linea)
  • Emidio Frattaroli

    12 Luglio 2015, 00:13

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;4408457
    si però mi dicesti anche che i front erano pilotati da finale esterno, del resto i canali disponibili sono 9...così come mi dicesti che l'MX-A5000 si sedette con altri diffusori, bisogna valutare caso per caso.......[CUT]
    Non è così. Da Audioquality solo i due canali extra erano demandati ad un ampli stereo (rotel se non ricordo male). Tutto il resto era pilotato da Yamaha. Per quanto riguarda il finale mx5000, è vero che si è spento due volte. Ma era sotto il tavolino basso di Ikea (quindi scarsa possibilità di raffreddamento), diffusori non proprio facilissimi (vari modelli da Zingali) e soprattutto repertorio delle orchestre sinfoniche più recenti selezionate dal Cicogna e a volumi davvero sostenuti, con sala strapiena (quindi molto assorbente).

    .. continua.
« Precedente     Successiva »

Focus

News