Yamaha: lettore Blu-ray "universale" in arrivo

Gian Luca Di Felice 29 Luglio 2011, alle 10:38 Home Theater

Il costruttore nipponico presenterà al prossimo IFA di Berlino (primi di settembre) il suo primo lettore Blu-ray "universale" Aventage BD-A1010 in grado di riprodurre qualsiasi supporto ottico audio e video, compresi i BD 3D

Tra qualche settimana, arriverà sul mercato un nuovo lettore Blu-ray "universale". Si tratta del Aventage BD-A1010 di Yamaha, che verrà presentato ufficialmente in occasione del prossimo IFA di Berlino e che sarà in grado di riprodurre Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, SACD e DVD-Audio, oltre a tutta una serie di file multimediali (tra cui DivX HD, MKV, Mpeg4, Jpeg, Mp3, WMA e AAC) sia da supporti ottici che da periferiche USB (due porte - una frontale e una posteriore) e in streaming da dispositivi DLNA.

Il lettore sarà naturalmente compatibile anche BD Live e tramite il collegamento Internet (via Ethernet) sarà anche possibile riprodurre i contenuti Youtube (ma non sono da escludere ulteriori servizi). Via HDMI è previsto il supporto 1080 / 24p, l'upscaling dei contenuti fino a 1080p e il bistream audio HD fino a 7.1 canali, ma il BD-A1010 è anche completo di uscite audio analogiche 7.1 canali e relativa decodifica fino a 192kHz / 24 bit e supporto DSD (per la riproduzione analogica dei SACD). Sarà, infine, possibile controllare il lettore via applicazioni gratuite dedicate sia ai dispositivi Apple che Android e il suo prezzo di listino è stato fissato in 429 Euro.

Per maggiori informazioni: Yamaha BD-A1010

Fonte: Yamaha Italia

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • newentry

    29 Luglio 2011, 21:50

    Universale...

    Credo voglia dire, come citato nell' articolo, che sia lettore universale di supporti ottici, non di altri tipi di file...
    E' possibile che le eventuali incompletezze potrebbero essere superate da aggiornamenti firmware?
  • predator

    29 Luglio 2011, 23:12

    il

    BDS 1067 monta chip video Mediatek ARM MT8530 , chip audio DAC Asahi Kasei AK4358 per Il multicanale analogico , chip audio per l'uscita stereo downmix Wolfson WM8524G . Sul BDA 1010 avranno trovato degli integrati che hanno le stesse prestazioni , riuscendo ad abbassare i costi , che in questo periodo di crisi per noi audiofili non fa mai male
  • petshopboy

    29 Luglio 2011, 23:16

    a voler essere precisi questo è il secondo lettore universale di yamaha, lo scorso anno a settembre unscì il BD-S1067 che tra poco sarà sostituito dal BD-A1010
  • robertocastorina

    30 Luglio 2011, 00:17

    Originariamente inviato da: sigpilu
    universale una cippa! e l'HD-DVD? e il BD-XL?

    Perchè c'è qualche altro lettore BD che legge tali supporti?
  • uncletoma

    31 Luglio 2011, 21:09

    Sarebbe interessante un confronto totale tra i vari lettori multiformato: Denon, Marantz, McIntosh, Oppo, Yamaha e molti altri ne hanno almeno uno a catalogo.
    Chissà se sarà (non credo) migliore del mio Oppo DBP 83 SE dezonato...
  • Roberto71

    01 Agosto 2011, 19:25

    Originariamente inviato da: vabenecosì
    ..ops! non legge il flac, il formato audio lossless più in voga..
    mi sa che non è tanto universale..


    Straquoto...

    R
  • franz-1

    03 Agosto 2011, 10:34

    Sarà anche Region Free?
  • gattapuffina

    03 Agosto 2011, 11:33

    E' inutile domandarsi, ogni volta che viene annunciato un nuovo lettore, se sarà Region Free.

    Nessun fabbricante può apertamente produrre un lettore DVD o Bluray region-free, altrimenti non otterrebbe mai la licenza dai consorzi DVD e/o Bluray, nè le chiavi CSS e ACSS necessarie per riprodurre i film commerciali.

    L'unica cosa che i fabbricanti possono fare, è produrre un lettore che sia semplice da modificare, e magari rendere la modifica disponibile tramite rivenditori, come ad esempio fa Oppo, ma anche altri.

    Quindi, lettori Bluray e/o DVD Region free, di nascita, non esistono e non esisteranno mai (gli unici erano gli HD-DVD), esistono solo lettori facili o difficili da modificare.
  • sigpilu

    04 Agosto 2011, 15:22

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    c'è qualche altro lettore BD che legge tali supporti?

    c'è qualche altro lettore che strombazzi ai quattro venti di essere universale?

    E comunque, per rispondere, il primo è un formato morto, invece il BD-XL già vanta un paio di modelli, però destinati al mercato asiatico.

    Ne ha parlato anche AVmagazine:

    http://www.avmagazine.it/news/sorge...ppone_6246.html
  • Pecas

    13 Agosto 2011, 07:24

    Il problema che non legga un formato o un altro è relativo se risolvibile via firmware e se c'è la relativa volontà di farlo. Il problema è se l'hw lo permette. Ad es. x i BD-XL credo che sarà difficile visto che necessitano di un lettore hw apposito. Cmq meglio aspettare Berlino.

    Io non comprendo una cosa... Adesso escono TV che fanno un pò di tutto(vedi le Smart TV di Samsung), ma questo dove si colloca? Mi spiego. Le TV di oggi si collegano a internet e scaricano 2000 cose, hanno wifi o ethernet, possiedono il DLNA per leggere dalla rete i file in streaming da supporti che possiedono la medesima funzione(xbox, PS3, PC, etc...), percui questo prodotto dove si colloca? E' in sostanza un completo mediacenter con il lettore BD, ethernet e audio, tutto ad alti livelli. Ma come ci navico dentro? Come s'interfaccia con la TV/Monitor per scambiare i contenuti che trova anche dalla rete? E se si collega questo dispositivo oltre che a una LAN intranet anche su internet, di che funzioni dispone?

    Grazie.
« Precedente     Successiva »

Focus

News