Yamaha: lettore Blu-ray "universale" in arrivo

Gian Luca Di Felice 29 Luglio 2011, alle 10:38 Home Theater

Il costruttore nipponico presenterà al prossimo IFA di Berlino (primi di settembre) il suo primo lettore Blu-ray "universale" Aventage BD-A1010 in grado di riprodurre qualsiasi supporto ottico audio e video, compresi i BD 3D

Tra qualche settimana, arriverà sul mercato un nuovo lettore Blu-ray "universale". Si tratta del Aventage BD-A1010 di Yamaha, che verrà presentato ufficialmente in occasione del prossimo IFA di Berlino e che sarà in grado di riprodurre Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, SACD e DVD-Audio, oltre a tutta una serie di file multimediali (tra cui DivX HD, MKV, Mpeg4, Jpeg, Mp3, WMA e AAC) sia da supporti ottici che da periferiche USB (due porte - una frontale e una posteriore) e in streaming da dispositivi DLNA.

Il lettore sarà naturalmente compatibile anche BD Live e tramite il collegamento Internet (via Ethernet) sarà anche possibile riprodurre i contenuti Youtube (ma non sono da escludere ulteriori servizi). Via HDMI è previsto il supporto 1080 / 24p, l'upscaling dei contenuti fino a 1080p e il bistream audio HD fino a 7.1 canali, ma il BD-A1010 è anche completo di uscite audio analogiche 7.1 canali e relativa decodifica fino a 192kHz / 24 bit e supporto DSD (per la riproduzione analogica dei SACD). Sarà, infine, possibile controllare il lettore via applicazioni gratuite dedicate sia ai dispositivi Apple che Android e il suo prezzo di listino è stato fissato in 429 Euro.

Per maggiori informazioni: Yamaha BD-A1010

Fonte: Yamaha Italia

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guido

    13 Agosto 2011, 11:03

    non legge i HDCD altri lo fanno
  • Pecas

    13 Agosto 2011, 12:01

    Originariamente inviato da: guido
    non legge i HDCD altri lo fanno

    Si vede che M$ non ha fornito/venduto il codec ...
  • robertocastorina

    13 Agosto 2011, 13:44

    Originariamente inviato da: sigpilu
    c'è qualche altro lettore che strombazzi ai quattro venti di essere universale?

    Che io sappia Yamaha sul suo sito ufficiale e sulle sue riviste non strombazza proprio nulla; personalmente la dicitura universale l'ho letta solo su questo articolo.

    Originariamente inviato da: sigpilu
    E comunque, per rispondere, il primo è un formato morto, invece il BD-XL già vanta un paio di modelli, però destinati al mercato asiatico.

    Nel tuo primo post avevi scritto così:
    Originariamente inviato da: sigpilu
    e mi risulta che lettori BD-XL compatibili siano già in commercio...

    In Italia ed in Europa, considerando i negozi online che ti garantiscono almeno la garanzia europea, non esistono per cui la versatilità di questo lettore non può essere paragonata ai modelli rivolti al mercato asiatico, anche perchè altrimenti qualsiasi lettore in vendita sul nostro territorio perderebbe il confronto.
  • guido

    13 Agosto 2011, 17:40

    Originariamente inviato da: Pecas
    Si vede che M$ non ha fornito/venduto il codec ...


    al limite non lo hanno comprato...
  • OXO

    14 Agosto 2011, 19:32

    A me pare un prodotto interessante, da abbinare eventualmente al mio ampli Yamaha in salotto: a questo punto ho già il primo candidato da sottoporre ad accurata valutazione in quel di Berlino...
  • Pecas

    17 Agosto 2011, 12:31

    Prodotto Molto interessante ma non capisco bene dove si possa collocare. Questi prodotti tutto fare possono essere paragonati a degli htpc con software proprietario. Se monto uno htpc completo posso spendere qualcosina in + ma scelgo lo chassy e l'hw interno è generalmente + potente per eseguire ottimamente i flussi audio video. Oltretutto non dovrei avere limitazioni su filtri non comprati o hw non completo. Cambio il pezzo a piacimento in base alle novità. Senza parlare che posso caricare l'interfaccia di gestione che preferisco con linux o windows ad esempio.

    Che ne pensate?
  • OXO

    17 Agosto 2011, 19:47

    Per quanto riguarda la libertà d'azione concordo con te, per il resto invece no: dubito che tu possa equipaggiare un HTPC con una scheda audio comparabile ad un chip specificamente progettato per un componente audio, specie se di un certo livello; sicuramente, non a parità di prezzo.

    Senza contare le mille rogne sulla compatibilità di certi componenti, le menate relative al rumore, ecc.

    IMHO
  • Pecas

    19 Agosto 2011, 20:28

    Sull'audio siamo d'accordo ma si può risolvere mandando il tutto ad un amplificatore esterno via canale ottico(se solo audio) o HDMI per il resto. Per quanto riguarda i prodotti come questo all-in-one il fatto di restare ancorati poi a software proprietari mi pesa. Su un htpc installi la distro che preferisci con HW compatibile e non hai limiti di codec e di lettore. Se in futuro decidi che vuoi il lettore BR XL lo metti, come anche il masterizzatore o altre menate. Sei libero e forse spendi 100 euro in +.
  • OXO

    25 Agosto 2011, 19:39

    Beh, dubito comunque anche sulla comparabilità fra una qualunque unità ottica per PC rispetto ad un lettore con i cosiddetti...
« Precedente     Successiva »

Focus

News