Yamaha Aventage A8A da Audio Quality

Emidio Frattaroli 10 Settembre 2021, alle 19:21 Home Theater

I primi RX-A8A di Yamaha, con 11 canali, potenza fino a 150W per canale e decodifiche Dolby Atmos, DTS:X e anche Auro 3D, sono già in alcuni selezionati punti vendita italiani


- click per ingrandire -

In leggero anticipo rispetto alle notizie ricevute lo scorso mese di giugno, Yamaha sta finalmente consegnando i primi esemplari del nuovo sintoamplificatore Aventage di fascia alta. Il modello RX-A8A si posiziona al vertice della famiglia di integrati multicanale del colosso giapponese ed è dotato di 11 canali amplificati con potenza fino a 150W per canale, decodifiche Dolby Atmos, DTS:X e anche Auro 3D, quest'ultima dopo un aggiornamento firmware.

Il modello A8A è basato sull'architettura e sulla selezione dei componenti dei modelli CX-A5200 ed MX-A5200. La struttura è dotata di 'doppio fondo' assorbe le vibrazioni inutili per garantire una maggiore stabilità, mentre la spessa lamina di rame del circuito stampato assicura un'impedenza interna decisamente inferiore. Tra i componenti più esclusivi c'è il doppio DAC SABRE ES9026 PRO che offre un eccellente rapporto segnale/rumore e un'elevata gamma dinamica per un audio di qualità superiore.


- click per ingrandire -

Gli ingressi HDMI accettano segnali fino a risoluzione 8K 60p oppure 4K 120p, anche se con banda a 24 Gbps, quindi con una compressione del segnale. In futuro, dopo aggiornamento firmware, gli ingressi HDMI accetteranno segnali con banda fino a 40 Gbps, esattamente come per gli altri modelli Aventage. Tra le funzioni correlate agli ingressi HDMI, segnaliamo il supporto ad ALLM, VRR, QMS e QFT, anche questi dopo un aggiornamento firmware. Alcuni dei primi esemplari sono già a disposizione di Audio Quality nelle sedi di Bologna e Milano. 

In particolare, siamo in contatto con Fabio De Angelis che sta testando un esemplare nella sede di Milano 2 dove saremo il prossimo week end del 17 e 18 settembre per un evento dedicato alla videoproiezione e dove potremmo già mettere alla prova il nuovo Aventage con un primo sistema...


- click per ingrandire -

Caratteristiche principali

Suono surround a 11.2 canali con Zone2/3/4
Wi-Fi, Bluetooth, AirPlay 2, Spotify Connect e MusicCast
AURO 3D tramite aggiornamento del firmware
Dolby Atmos e DTS:X con CINEMA DSP HD3
Surround: AI ottimizza automaticamente l'effetto surround
7 in/3 out HDMI, 8K/60 Hz, 4K/120 Hz
ALLM, VRR, QMS, QFT (tramite aggiornamento del firmware)
Doppio DAC ESS SABER ES9026PRO
YPAO-R.S.C. con 3D, misure multi-punto e precision EQ
Controllo vocale con Alexa e Google Assistant.

Per maggiori informazioni: it.yamaha.com/it/rx-a8a  -  Yamaha RX-A8A - AudioQuality

 

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mgz78

    13 Settembre 2021, 18:14

    Alberto…Ti quoto in tutto !
    Io compro un prodotto a metà “ammetto asino io” ma credimi non è fretta e che un fulmine gli ultimi giorni di luglio mi ha bruciato Oppo e prefinale Onkyo e sono due mesi che sono senza nulla ed appunto mi sono buttato su questo ampli Yamaha…ma come dici tu compro un prodotto non completo “e mi chiedo perché” e spero…ASSURDO nel 2021…
  • AlbertoPN

    14 Settembre 2021, 07:50

    Originariamente inviato da: mgz78;5160340
    …ma come dici tu compro un prodotto non completo “e mi chiedo perché” e spero…AS..........[CUT]


    Ciao,

    io parlavo in generale ed in astratto, non in riferiemento ad un singolo utente o caso, come il tuo.
    Hai fatto la scelta che hai ritenuto più consona, ottimo. Ma Yahama sembra averne fatta una incomprensibile, almeno per me.
  • ARAGORN 29

    14 Settembre 2021, 11:06

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5160283
    Sarò io che sono vintage ma che senso ha una roba del genere ? A parte che futuro aggiornamento potrebbe voler dire anche fra 2/3 anni o mai (gli esempi non mancherebbero), MA se il chipset ha una banda da 40 Gbps, perché usarlo a 24 ? In funzione di quale convenienza attuale ? Boh .....


    Non so se sia questo il caso, ma ho il sospetto che sia una questione simile a quella che sta impelagando Sony, Panasonic, ed altri, con le HDMI 2.1 delle TV.

    In quel caso, per assenza di scelta, hanno preso il chip Mediatek che, sulla carta, supporta tutto , ma che, nella realtà, sta dando un casino di noie. Sopratutto a chi (come Sony) monta Android ma anche (in misura minore) a chi utilizza altre piattaforme (come Pana).

    S'è salvato solo chi, come LG, ha adottato soluzioni proprietarie.

    Ciò detto, il problema vero è che, come tutti voi, trovo inammissibile la politica di chi dice: intanto compra, poi nei prossimi mesi (anni?) ti aggiorneremo il prodotto.
    Il rischio che, anche a aggiornamento firmware chiuso, ci si trovi poi davanti ad un fottio di bug, come salti audio incompatibilità video varie, eccetera.
    Va poi a questionare, a garanzia magari scaduta, che l'aggiornamento non risolve del tutto o introduce noie ulteriori.

    Vale sempre il vecchio immarcescibile detto: quando c'è un salto generazionale, mai fare gli early adopter. Si finisce inevitabilmente per fare da beta (o peggio ancora, alfa) tester. Di solito, pagando persino il doppio (se non il triplo).
  • AlbertoPN

    14 Settembre 2021, 14:01

    Ciao Mario, ben ritrovato

    Avevo seguito (in parte) la questione di quel chiset, ma non avevo idea che facendolo funzonare in prima ridotta, col freno a mano tirato avesse meno problemi.

    Da ogni parte la si guardi, comunque, la questione rimane davvero molto poco trasparente per l'utente finale, anche in virtù che un competitor diretto come Onkyo/Pioneer (e derivati) non sembra avere di questi problemi. Anzi.

    Shame on you, Yamaha
  • mgz78

    14 Settembre 2021, 19:56

    Leggendo il post di Aragorn mi sto impanicando e non poco, giuro non so più che fare!
  • oceano60

    15 Settembre 2021, 01:50

    Ciao ARAGORN 29, ti quoto su tutto, ma come dice AlbertoPN che saluto, ed è sempre un piacere leggere i suoi commenti tecnici, non hanno un po' di vergogna….
    Qui si parla di un apparecchio da 3000 euro.
    ARAGORN 29 tu devi sostituire il 905 mentre il sottoscritto 875, i quali come parte finale se la giocano alla grande con i modelli odierni.
  • mauro-1966

    15 Settembre 2021, 08:00

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5160478
    Da ogni parte la si guardi, comunque, la questione rimane davvero molto poco trasparente per l'utente finale, anche in virtù che un competitor diretto come Onkyo/Pioneer (e derivati) non sembra avere di questi problemi.........[CUT]


    Avevo sentito anche io cosi , ma non ho mai trovato un riscontro reale , mi dai un link dove trovare qualche review / test ?
  • AlbertoPN

    15 Settembre 2021, 08:14

    Originariamente inviato da: mauro-1966;5160569
    mi dai un link dove trovare qualche review / test ?


    https://www.youtube.com/watch?v=u9zJOYLYX_U&t=353s

    https://www.youtube.com/watch?v=ScIc3FTDI34

    e poi qualcosa di meno tecnico ma più pratico, con esperienze d'uso dell'utente medio non super impallinato:

    https://www.youtube.com/watch?v=y7xkbuTRvfQ&t=1005s

    Ricambio il saluto da parte di Oceano60.
  • anilardi

    12 Febbraio 2022, 18:32

    Salve, ho acquistato il modello Yamaha RX-a8a, non riesco a visualizzare sul televisore LG G1, il menu’ della configurazione premendo il tasto “Setup” dal telecomando! Mi potete dare un aiutino? Come accedere;
    dal manuale c’è scritto andare al tasto Setup del telecomando, ma non visualizzo niente sullo schermo. Grazie
  • mitsuagi

    12 Febbraio 2022, 18:56

    Originariamente inviato da: anilardi;5191898
    Salve, ho acquistato il modello Yamaha RX-a8a, non riesco a visualizzare sul televisore LG G1, il menu’ della configurazione premendo il tasto “Setup” dal telecomando! Mi potete dare un aiutino? Come accedere;
    dal manuale c’è scritto andare al tasto Setup del telecomando, ma non visualizzo niente sullo schermo. Grazie


    Hai selezionato sulla TV l'ingresso HDMI a cui hai collegato l'AVR via eARC prima di lanciare il setup?
« Precedente     Successiva »

Focus

News