
Xtreamer Sidewinder4: player "universale"
Il nuovo lettore multimediale è dotato di sistema operativo Android 4.2.2, di un processore dual-core Cortex A9 a 1,5GHz e di un'ampio ventaglio di funzioni, che abbracciano AirPlay, l'emulazione di ChromeCast, il tuner DVB-T2, la possibilità di installare custom firmware e l'integrazione di XBMC
Da Xtreamer è in arrivo un nuovo ed interessante media player, il SideWinder4. Sotto una scocca compatta e dalla forma inusuale (la parte superiore ha l'aspetto, e sicuramente anche la funzionalità, di un dissipatore) si nasconde un processore AMLOGIC ML8726-Mx, basato su architettura ARM Cortex-A9 dual-core, operante alla frequenza di 1.5GHz. La memoria è ripartita in 1GB di RAM DDR3 e 8GB di NAND flash, espandibili tramite il lettore Micro SD. Il centro nevralgico del sistema è costituito dal sistema operativo Android 4.2.2, che permette l'accesso al Play Store (già integrato) con tutte le sue applicazioni, alle quali viene affiancato un pacchetto di app pre-installate, ottimizzate per la fruizione su schermi di ampia diagonale. Il sistema operativo è impostato in modo da concedere i permessi di root e, infatti, sono esplicitamente supportati i custom firmware, che potrebbero portare ad interessanti implementazioni.
Tra i numerosi formati video supportati troviamo AVI, RM, RMVB, MKV, WMV, MOV, MP4, WEBM, DAT, VOB, MPEG, MPG, FLV, ASF, TS, TP e 3GP. Sul versante audio abbiamo invece MP3, WMA, WMV, APE, OGG, FLAC e AAC, con le decodifiche DTS e Dolby a 2 canali ed il passthrough fino a 7.1 canali. Ovviamente la presenza del'OS di Mountain View permette anche di accedere a numerosi servizi (i soliti Netflix, YouTube, Spotify, web radio ed altro ancora), ma le funzionalità di questo dispositivo vanno ben oltre. Anzitutto troviamo ampia compatibilità per lo streaming, sia da dispositivi Android che iOS: è infatti presente AirPlay by AirPin (compatibile con iOS6 e iOS7), Cheap Cast (che emula in tutto e per tutto un dongle ChromeCast), AirDroid e il supporto al DLNA. Per la gestione dei file multimediali è già integrto XBMC, con la possibilità di installare JukeBox Media Player di Archos. E', infine, presente anche un tuner TV, nella forma di un sintonizzatore DVB-T2.
Le connessioni disponibili includono un'uscita HDMI 1.4, un'uscita AV (composito ed audio), un'uscita digitale ottica, ingresso ed uscita per il collegamento all'antenna terrestre, uno slot Micro SD, tre porte USB 2.0 Host, una porta Ethernet ed il Wi-Fi integrato. In dotazione è fornito un telecomando con funzioni di puntatore a video, per controllare comodamente tutte le applicazioni. Sidewinder4 sarà disponibile dal 3 marzo, al prezzo di 79 Euro.
Per maggiori informazioni: SideWinder4
Fonte: Xtreamer
Commenti (30)



Gianluca
A me interesserebbe invece scoprire se, anche tramite l'installazione di un plugin, si riesca ad aggiungere le capacità di PVR (in teoria, con XBMC è possibile).
PS: pare che XBMC sia in grado di riprodurre i dischi blu-ray a patto che non siano protetti, quindi bisognerebbe prima riuscire a rimuovere la protezione oppure avere un software in background che lo faccia al volo
In genere quando utilizzo questo sistema uso file m2ts (da 20-30gb).
Il dtt però non è HD vero? Peccato mi sarebbe piaciuto di tanto in tanto vedere qualche evento col vpr..
Delle app personalmente me ne faccio poco/niente, l'importante è la qualità video a mio avviso ;-)
Non ha senso per almeno due motivi: l'elettronica di bordo è ovviamente in grado di supportare quel tipo di segnali, e comunque quale dispositivo monta un tuner DVB-T2 non compatibile con segnali HD (non dico che la banda risparmiata serva solo per quelli, ma principalmente è per l'HD che l'hanno sviluppato)?
Che poi ci si potrebbe anche chiedere quale dispositivo monti un sintonizzatore SD, ormai (a parte i decoder provvisti solo di uscite analogiche e di bassissimo prezzo).