Xtreamer Sidewinder4: player "universale"
Il nuovo lettore multimediale è dotato di sistema operativo Android 4.2.2, di un processore dual-core Cortex A9 a 1,5GHz e di un'ampio ventaglio di funzioni, che abbracciano AirPlay, l'emulazione di ChromeCast, il tuner DVB-T2, la possibilità di installare custom firmware e l'integrazione di XBMC
Da Xtreamer è in arrivo un nuovo ed interessante media player, il SideWinder4. Sotto una scocca compatta e dalla forma inusuale (la parte superiore ha l'aspetto, e sicuramente anche la funzionalità, di un dissipatore) si nasconde un processore AMLOGIC ML8726-Mx, basato su architettura ARM Cortex-A9 dual-core, operante alla frequenza di 1.5GHz. La memoria è ripartita in 1GB di RAM DDR3 e 8GB di NAND flash, espandibili tramite il lettore Micro SD. Il centro nevralgico del sistema è costituito dal sistema operativo Android 4.2.2, che permette l'accesso al Play Store (già integrato) con tutte le sue applicazioni, alle quali viene affiancato un pacchetto di app pre-installate, ottimizzate per la fruizione su schermi di ampia diagonale. Il sistema operativo è impostato in modo da concedere i permessi di root e, infatti, sono esplicitamente supportati i custom firmware, che potrebbero portare ad interessanti implementazioni.
Tra i numerosi formati video supportati troviamo AVI, RM, RMVB, MKV, WMV, MOV, MP4, WEBM, DAT, VOB, MPEG, MPG, FLV, ASF, TS, TP e 3GP. Sul versante audio abbiamo invece MP3, WMA, WMV, APE, OGG, FLAC e AAC, con le decodifiche DTS e Dolby a 2 canali ed il passthrough fino a 7.1 canali. Ovviamente la presenza del'OS di Mountain View permette anche di accedere a numerosi servizi (i soliti Netflix, YouTube, Spotify, web radio ed altro ancora), ma le funzionalità di questo dispositivo vanno ben oltre. Anzitutto troviamo ampia compatibilità per lo streaming, sia da dispositivi Android che iOS: è infatti presente AirPlay by AirPin (compatibile con iOS6 e iOS7), Cheap Cast (che emula in tutto e per tutto un dongle ChromeCast), AirDroid e il supporto al DLNA. Per la gestione dei file multimediali è già integrto XBMC, con la possibilità di installare JukeBox Media Player di Archos. E', infine, presente anche un tuner TV, nella forma di un sintonizzatore DVB-T2.
Le connessioni disponibili includono un'uscita HDMI 1.4, un'uscita AV (composito ed audio), un'uscita digitale ottica, ingresso ed uscita per il collegamento all'antenna terrestre, uno slot Micro SD, tre porte USB 2.0 Host, una porta Ethernet ed il Wi-Fi integrato. In dotazione è fornito un telecomando con funzioni di puntatore a video, per controllare comodamente tutte le applicazioni. Sidewinder4 sarà disponibile dal 3 marzo, al prezzo di 79 Euro.
Per maggiori informazioni: SideWinder4
Fonte: Xtreamer
Commenti (30)
-
La cosa mi alletta, soprattutto xmbc con la sua interfaccia.
In teoria dovrebbe leggere tutto tranne le iso e iso3D dei bluray.
Ma come marchio è conosciuto oppure è una macchinetta del tutto nuova saltata fuori dal nulla? -
Io non capisco perchè non offrano anche la possibilità di collegare un convertitore esterno usb... Sarebbe il lettore perfetto...
-
Originariamente inviato da: filmarolo;4119143Ma come marchio è conosciuto oppure è una macchinetta del tutto nuova saltata fuori dal nulla?
E' un'azienda coreana... non di certo un colosso... ma sono comunque già diversi anni che sviluppano e producono interessanti media-player
Gianluca -
Originariamente inviato da: Il Reba;4119258Io non capisco perchè non offrano anche la possibilità di collegare un convertitore esterno usb... Sarebbe il lettore perfetto...
Puoi fare il pass-through dell'audio multicanale via HDMI (da collegare ad un eventuale pre-processore), è presente un'uscita ottica digitale (da collegare a un eventuale DAC esterno) e sono presenti porte USB molto probabilmente compatibili anche con DAC esterni... direi che la scelta per la riproduzione musicale esterna è piuttosto ampia
Gianluca -
sembra che non sia compatibile con le codifiche audio losless in pass-through,qualquno puo chiarire,grazie
-
Originariamente inviato da: filmarolo;4119143La cosa mi alletta, soprattutto xmbc con la sua interfaccia.
In teoria dovrebbe leggere tutto tranne le iso e iso3D dei bluray.
In teoria dovrebbe leggere anche le ISO BD visto che XBMC lo fa tranquillamente.
Ma ovviamente è tutto da verificare.
Per le iso 3d, invece, non saprei -
Mi pare che xbmc legga si le iso BD ma forse devono essere montate su un drive cd virtuale (ad esempio con daemon tools) o ricordo male?
Riguardo all'audio il mio ampli è vecchiotto e non ha le entrate hdmi quindi fin'ora ho usufruito del classico dolby/dts.
In ogni caso pare che questo non legga le più recenti codifiche audio HD -
Originariamente inviato da: filmarolo;4119383Mi pare che xbmc legga si le iso BD ma forse devono essere montate su un drive cd virtuale (ad esempio con daemon tools) o ricordo male?
Ricordi male -
.... ma collegando via usb un hdd esterno lo riconosce?
-
Bon, meglio ancora, allora non legge solo le iso 3D. Pace.
Dò per scontato che xbmc riconosca il 24p o 23,976 che sia perchè quando lo usavo il pc lo impostavo direttamente a 24hz da pannello di controllo...
Insomma, cresce l'attesa :-)