UE condanna l'Italia per incentivi DTT

Gian Luca Di Felice 17 Giugno 2010, alle 12:18 Home Theater

Il Tribunale Europeo ha respinto il ricorso di Mediaset che chiedeva di annullare la condanna in merito agli incentivi statali per l'acquisto di decoder digitale terrestre. Gli italiani dovranno ora rimborsare i contributi?

Era già nell'aria da qualche giorno e ora è diventato ufficiale: secondo il tribunale di primo grado europeo - che ha accolto la condanna della Commissione Europea e respinto il ricorso di Mediaset - gli incentivi concessi dal governo italiano con la Finanziaria 2003 e poi rifinanziati nel 2005 per l'acquisto o il noleggio di decoder digitale terrestre vanno considerati aiuti di stato illegittimi, in quanto concessi solo a favore di una specifica piattaforma, a discapito della piattaforma satellitare.

In pratica la misura di incentivo varata dal governo italiano viola il principio della neutralità tecnologica e ha creato distorsioni della concorrenza. Proprio per questo motivo, le autorità europee non hanno condannato l'Italia per un provvedimento simile erogato nel 2006 che però prevedeva l'estensione degli incentivi anche ai decoder satellitari. Ora Mediaset proverà ad impugnare la sentenza T-177/07 davanti alla Corte di Giustizia Europea, ma se anche in questo caso i giudici daranno ragione alla Commissione, l'Italia dovrà provvedere a recuperare le somme erogate e i relativi interessi dai beneficiari (ovvero, noi consumatori). Nel frattempo il Ministero delle Comunicazioni ha già provveduto ad un versamento preventivo della somma imputabile al "presunto" aiuto di stato, denaro per cui ha già chiesto la restituzione al Tribunale competente. Nel frattempo, come direbbe Totò: "E io pago!!"

Fonte: Punto Informatico

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    21 Giugno 2010, 12:33

    Originariamente inviato da: davidthegray
    L'unica alternativa sono i sistemi tipo quello svizzero o olandese, dove i cittadini ricevono dallo stato una card per decrittare le trasmissioni della Tv pubblica, ipotesi che in Italia avrebbe un costo di implementazione e gestione assurdo
    Non è quello che è stato finalmente fatto con la creazione della piattaforma satellitare TiVù, per la quale viene fornita una tessera, con pagamento minimo e una tantum, con cui è possibile vedere, sempre, i programmi RAI, Mediaset e La7 ?

    Analogamente, appunto, a quanto viene fatto in altri stati, risolvendo il problema della cattiva o impossibile ricezione della TV terrestre in zone con particolare conformazione orografica.

    Personalmente era da anni che lo auspicavo, sull'esempio appunto della TV Svizzera.

    Ho sempre considerata una cosa completamente sbagliata il fatto che per poter vedere sempre eventi trasmessi dalla RAI avendo la sfortuna di risiedere in zone con oggettive difficoltà circa la ricezione del segnale terrestre, si dovesse ricorrere ad un gestore privato pagandogli pure un abbonamento; che la cosa non abbia fatto piacere a Sky è comprensibile e me ne dolgo, ma se ne faranno un ragione, magari aumenteranno un pochino gli abbonamenti e si consoleranno.

    Ciao
  • Kite

    21 Giugno 2010, 19:02

    ...se viene data questa notizia, dove si parla del governo italiano... bisogna , a mio modo di vedere, concedere che dello stesso si parli...
  • Kite

    21 Giugno 2010, 19:06

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Non è stato messo in discussione il concetto di incentivi in sè, il problema è che per non distorcere la concorrenza, gli aiuti di stato dovrebbero essere neutrali, cioè non devono favorire alcune aziende a discapito di altre.
    Per cui, o si incentiva sia il digitale terrestre sia il satellitare (visto che, per come è fatta l'Italia, ci sono zone dove la ricezione terrestre è quasi impossibile), oppure non si incentiva niente. . . .


    Purtroppo devi sapere che in Italia c'è gente che vive ancora con le fette di prosciutto sugli occhi . . . . .
  • Nordata

    21 Giugno 2010, 19:54

    @ Kite

    Penso che dovresti rileggerti il regolamento, che pure hai [U]liberamente[/U] accettato e sottoscritto al momento dell'iscrizione.

    Questo sia per quanto le quotature, visto che ne hai appena fatta una in modo non consentito (o anche questa regola, a tuo modo di vedere, deve essere ignorata ?) sia per il tuo ultimo intervento.

    Guarda che un conto è dare una notizia, per informare, un altro è discuterne entrando in certi argomenti, molti ne hanno parlato senza tirare in ballo argomenti politici.

    Non si è obbligati a discuteree, non vedo particolari difficoltà.

    Sei appena rientrato da una sospensione, non credo che il modo migliore per proseguire a frequentare il forum sia quello di contestare le disposizioni del regolamento e gli avvisi di un Moderatore.

    Sei anche pregato di modificare, al più presto, il tuo penultimo messaggio in modo da rendere il post maggiormente conforme al regolamento.

    Grazie.

    Ciao
  • Kite

    21 Giugno 2010, 22:45

    @ nordata

    . . . . quattro righe per le quotature vanno bene ?!! Nella fretta ho quotato interamente.
    Per quanto riguarda il regolamento lo conosco però se proponete certi argomenti vi date la zappa sui piedi !!!!
  • Nordata

    22 Giugno 2010, 00:25

    @ Kite

    Noto che trovi sempre molto umoristico il nostro forum, poichè non perdi occasione per inserire faccine completamente fuori luogo, per non dire di cattivo guasto, come quella inserita nel tuo penultimo post, su cui avevo sorvolato, una tantum, e che ora hai ritenuto, con saggia decisione, di dover poi togliere (il non metterla affatto sarebbe stato sicuramente molto meglio).

    Non trovo cosa ci sia di così divertente nell'attenersi al regolamento, mi sorge il dubbio che tu voglia prenderci in giro.

    Gradirei che mi spiegassi se era questa la tua intenzione o se anche quest'ultimo smile è stato inserito d'impeto, per poi magari cancellarlo più tardi.

    Scrivimi pure, quando e se lo vorrai, la spiegazione per entrambi gli smile.

    Account sospeso in attesa delle spiegazioni richieste.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News