Sony PS3 Slim con bitstream audio HD

Gian Luca Di Felice 24 Agosto 2009, alle 10:44 Home Theater

Dopo mesi e mesi di indiscrezioni Sony Computer Entertainment ha finalmente annunciato ufficialmente l'arrivo della nuova versione "sottile" della propria console di ultima generazione. Tra le grosse novità l'HDMI ora compatibile con il bitstream audio HD

Subito dopo Ferragosto, Sony Computer Entertainment ha colto l'occasione del Gamescon di Colonia per presentare ufficialmente la nuova PlayStation 3 più sottile e leggera rispetto alla versione commercializzata fino ad oggi. Secondo quanto dichiarato dai responsabili della multinazionale nipponica, la nuova PS3 Slim si caratterizza per una riduzione delle dimensioni del 32% (anche se è aumentata la superficie in profondità), del peso del 36% e dei consumi del 34% rispetto alla versione attuale. Inoltre, integrerà un hard-disk da 120GB e ovviamente non mancherà l'unità di lettura Blu-ray, mentre è stata eliminata la possibilità di installare un sistema operativo Linux, così come viene confermata la mancata retrocompatibilità con i giochi PS2 (decisione già presa in occasione dell'introduzione dell'attuale PS3 con HDD da 80GB).

L'arrivo della PS3 Slim sarà anche l'occasione per il rilascio del nuovo firmware 3.0 che apporterà novità per quanto riguarda l'interfaccia grafica e migliorerà l'esperienza web con nuovi contenuti scaricabili e l'introduzione anche in Europa dei servizi Video On Demand (inizialmente Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania e Spagna e poi progressivamente negli altri paesi nel corso del 2010), nonché della TV via Web (vedi BBC nel Regno Unito o Antenna 3 e La Sexta in Spagna).

Dal punto di vista hardware, i tasti di accensione ed espulsione del disco non sono a "sfioramento", ma dei classici pulsanti a "click" e l'impostazione generale è rimasta inalterata con le due prese USB sempre sul frontale, mentre sul retro troviamo ancora la porta Ethernet, l'uscita ottica digitale, l'HDMI 1.3 e la presa AV proprietaria. Ovviamente, sono state mantenute le connessioni wireless Bluetooth e Wi-Fi. Tornando invece all'HDMI, la PS3 Slim integra ora un trasmitter pienamente compatibile con le specifiche 1.3 ed è quindi in grado di assicurare la trasmissione bitstream delle tracce HD Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio fino a 7.1 canali senza alcun bisogno di conversione in PCM. Il nuovo HDMI porta in dote anche la compatibilità con le funzionalità HDMI CEC, anche detto Bravia Link in casa Sony.

La nuova PS3 Slim sarà disponibie nei negozi a partire dal 1 settembre al prezzo di listino di 299 Euro.

Fonte: SCEE

Commenti (110)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zLaTaN_85

    25 Agosto 2009, 10:25

    il problema è che non ci sono usb sul retro, il che comporta una certa scomodità a collegare certe periferiche nonché un problema puramente estetico

    per ntfs non credo sia un problema di foraggiare MS, che Sony già foraggia ampiamente in licenze Windows e quant'altro, ma più che altro un problema di spendere altri soldi, magari se ps3 slim avrà successo lo implementeranno più avanti.
  • gattapuffina

    25 Agosto 2009, 10:39

    Originariamente inviato da: Rosario
    Non capisco perchè ci si lamenti della mancanza di lettore di memory card e di 2 usb....


    Guarda che la lista di cose eliminate, era fondamentalmente in risposta da Ikiri che chiedeva le differenze con la sua 60GB.
  • Don_Zauker

    25 Agosto 2009, 11:00

    Originariamente inviato da: FFaabbiioo75
    i continui aggiornamenti atti a migliorare ulteriormente un già ottimo prodotto.


    Quoto, anche se purtroppo gli ultimi FW (compreso l'ormai prossimo 3.0) sono sempre più game-oriented... o comunque puramente 'estetici' (personalizzazioni, grafiche, etc.). Non ci sono update A/V eclatanti da tempo immemorabile: il solo rumors sul miglioramento dell'upscaling del 40% risale... al giugno 2007!

    Mi sembra, purtroppo per noi, che la politica consolidata di Sony sia quella di perfezionare il versante ludico dell'apparecchio: scelta commercialmente 'saggia' nel dare priorità ai propri lettori stand-alone...
  • Paoric

    25 Agosto 2009, 11:24

    Ahi ahi ahi, cosa mi tocca leggere....non è compatibile NTFS...praticamente io che uso una telecamera HD faccio montaggi in HD non posso visionarli poichè la signorina non supporta tale formato...e che razza di lettore multiformato HD è questa PS3? Mi ha frenato (e di molto) il possibile acquisto....

    Peccato... ciao Paolo
  • cosmosub

    25 Agosto 2009, 11:26

    Originariamente inviato da: davidthegray
    []... è impossibile trasferire o vedere files sopra i 4 Gb sulla PS3. Sì, ok, si può fare forse via rete, ma ci vuole una gran pazienza ...[]

    Ah: vuoi dire che non si riesce a vedere un film, ad esempio, su un hard disk di rete??
  • FFaabbiioo75

    25 Agosto 2009, 11:30

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    Mi sembra, purtroppo per noi, che la politica consolidata di Sony sia quella di perfezionare il versante ludico dell'apparecchio: scelta commercialmente 'saggia' nel dare priorità ai propri lettori stand-alone...


    Oppure al momento non si puo fare meglio di così? Potrebbe essere che per ora hanno raggiunto il massimo della qualità che possono tirare fuori dal processore della ps3.....
    Comunque credo che difficilmente resisterò alla tentazione di cambiare la mia FAT per la nuova SLIM.... anche solo per veder finalmente comparire sul mio ampli le scritte Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio!!!!
  • gattapuffina

    25 Agosto 2009, 11:32

    La limitazione dei 4GB è esclusivamente sui supporti esterni (hd, memorie flash) connessi alla porta USB, quelli connessi in rete possono essere più lunghi di 4GB, e possono essere anche copiati sull'Hard disk della PS3, in quanto questo utilizza una formattazione proprietaria (UFS) che supporta file maggiori di 4GB.

    Per cui:

    - File >4GB riprodotti direttamente da rete in DLNA - SI

    - File >4GB copiati dalla rete all'hard disk interno della PS3 - SI

    - File >4GB masterizzati su Bluray oppure DVD-DL in UDF - SI

    - File >4GB su supporti esterni via USB - NO
  • Rosario

    25 Agosto 2009, 12:05

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Guarda che la lista di cose eliminate...


    Si...

    EDIT: @Gattapuffina--- ho fatto una commistione dei vari thread e avevo recepito più lamentele di quanto ce ne fossero in realtà... Sorry...
  • Cassiusjay

    25 Agosto 2009, 14:16

    La compatibilità con l'mkv ritengo che sia comunque necessaria. E' vero che ci vogliono pochi minuti con tsMuxer o mkv2vob a cambiare container e trasformare un file mkv in ts o m2ts ma si perderebbero comunque i sottotitoli e quindi la possibilità di ascoltare il film in lingua originale. Per non parlare poi della modalità search che con un file ts o m2ts impalla spesso la consolle mandando spesso a quel paese la sincronizzazione tra audio e video quando si torna in play (bisogna stoppare e ripartire per ripristinare tutto). E a proposito di sincronismo, anche questa è spesso una nota dolente: bisogna conoscere o comunque procurarsi il valore giusto di delay da applicare all'audio per essere sicuri di sincronizzarlo alla perfezione. Mentre con l'mkv il sincronismo non si perde mai. Confido molto sull'implementazione del divx 7. Molti ritengono che l'mkv (se supportato da Sony) possa essere un incentivo alla pirateria. Alla fine, per me, è soltanto un container più evoluto e performante degli altri. Non capisco perchè un file con estensione ts, m2ts o mpg debba essere visto come lecito e invece un mkv come illegale o pirata. Forse perchè su internet circolano film pirata in mkv? Se l'mkv non esistesse, tali film si troverebbero comunque in altra estensione..non cambierebbe nulla. Comunque ritengo che il passaggio alla slim sia da fare assolutamente: bitstream hd e niente più ventolazza (si spera) già valgono da soli l'acquisto.
  • FFaabbiioo75

    25 Agosto 2009, 16:12

    Quello che non ho capito è il discorso dell'aggiornamento firmware 3.0. La Slim lo avrà già, o appena acquistata bisognerà aggiornarla?
« Precedente     Successiva »

Focus

News