Sony FMP-X1 4K: connessione obbligatoria
Il media player Ultra HD, in arrivo a giorni negli USA, si prefigura come una delle piattaforme più protette di sempre, per via della presenza di HDCP 2.2 e della necessità di mantenere una connessione permanente alla rete
Il media player Sony FMP-X1 non è ancora disponibile, ma può già vantare caratteristiche praticamente uniche: non solo è una delle pochissime sorgenti Ultra HD sul mercato (insieme a REDray di RED, vedi news), ma rischia concretamente di diventare anche quella con il maggior numero di protezioni contro la pirateria. I DRM (Digital Rights Management, ovvero i sistemi tecnologici implementati per inibire copia e acquisizione del segnale) sono infatti notevoli, sia per numero che per tipologia. Anzitutto, data l'inefficacia della precedente versione di HDCP (aggirata già da tempo), viene introdotta una nuova versione, la 2.2. Quali novità apporta? Sostanzialmente la vera differenza è la funzione di "localizzazione", che pone un limite spaziale alla distanza tra il lettore ed il display/proiettore utilizzato. I chip HDCP sono quindi in grado di capire quando, ad esempio, si sta inviando il segnale in adattatori che riversano il segnale in rete, oppure in extender utilizzati su lunghe distanze. Le protezioni saranno, inoltre, diversificate a seconda dei titoli in modo da complicare l'aggiramento delle stesse: trovare il modo di by-passare i sistemi utilizzati su un film non darà quindi accesso a tutta la libreria.
La riproduzione avverrà, inoltre, in un ambiente cosiddetto TEE, Trusted Execution Environment. In sostanza il processo sarà isolato, a livello hardware, dal resto del sistema operativo, in modo da poter eseguire il software in un ambiente controllato e sicuro. Se le misure elencate vi sembrano già notevoli, sappiate che ne mancano ancora altre due. Tutti i film, in fase di download, verranno "marchiati" con un watermark, ovvero un'identificazione univoca e non eliminabile, che riporterà i dati del lettore su cui è stato scaricato il titolo, oppure quelli dell'utente che ha effettuato l'operazione. In questo modo, se quel particolare file dovesse finire online, a disposizione del pubblico, sarebbe facile risalire al responsabile. Ultimo requisito, ma non certo per importanza o rilevanza, è la connessione alla rete: chi vorrà utilizzare FMP-X1 dovrà necessariamente disporre di un collegamento fisso a Internet. Questo requisito è essenziale per consentire al lettore di autenticarsi prima di riprodurre ogni titolo, impedendo quindi interventi di hacking sul lettore e la riproduzione di contenuti non autorizzati. Stanti tutti questi requisiti, sono ormai piuttosto evidenti le motivazioni che hanno portato ad un lancio esclusivo negli USA e alla compatibilità limitata esclusivamente ai nuovi TV Ultra HD Sony X900A da 55 e 65 pollici (evidentemente dotati di HDMI compatibile con il nuovo HDCP 2.2.) - vedi news.
Fonte: Copyright and Technology
Commenti (37)
-
Originariamente inviato da: francis;3925295Anni fa, quando comprai il primo dvd recorder, presi un Sony, convinto di prendere il meglio, per poi scoprire che in una piccola nota a margine del manuale si specificava che l'ingresso RGB valeva solamente per lo standard Secam.
.....[CUT]
Scusa se c'era scritto l' errore è tuo che non ti sei informato.
Originariamente inviato da: francis;3925295....... pur sapendo benissimo che l'altra Sony al momento opportuno [U]avrebbe alzato le barricate e messo paletti ben alti sulla riproduzione di software UHD [/U](e può influenzare o tentare di premere direttamente su tutte le altre case interessate)....[CUT]
Ti faccio presente che è esattamente il contrario di quello che stai dicendo. Sony è stata la prima a presentare un proiettore 4k per il mercato consumer, ed è anche la prima e unica a fornire i contenuti.
Originariamente inviato da: francis;3925295Il thread è quello del Sony 1000 dove potrai darti conto del sentiment che gira fra i possessori di quel vpr, visto che allo stato attuale si trovano nell'impossibilità di vedere quello per cui quel vpr è nato, e senza prospettive
.....[CUT]
Assolutamente falso, sinceramente questi americani mi sembrano solo spocchiosi, vogliono sempre aver ragione senza guardare in faccia alla realtà. Il proiettore accetta in ingresso segnali a risoluzione nativa della matrice senza se e senza ma, e funziona. Quando è stato presentato non c' era nessuno standard 4k/UHD (approvato dagli organismi internazionali) disponibile ed ancora oggi non esiste nessun supporto fisico standard (come il bluray per il 2k) in grado di fornire tali segnali al proiettore. Nel manuale c'è scritto. Mi ricordo benissimo che alle prime demo del vw1000 era chiaro a tutti che siccome lo standard 4k era lungi dal divenire realtà, probabilmente il vero proiettore compatibile 100% con segnali 4k sarebbe stato il suo successore.
Il servizio di streaming UHD è fornito da Sony, quindi è libera di scegliere le condizioni, poi se qualcuno ha detto che il 1000 sarebbe stato compatibile ... come dire: verba volant . In italia questo tipo di servizion ce lo sognamo eppure il proiettore lo hanno comprato lo stesso. -
rimane il fatto che chi in Europa e nel resto del mondo ha comprato il Sony 1000es con l'attesa di film in 4k rimane interdetto da questa politica di sony nel lasciar fuori la sua ammiraglia in fatto di videoproiezione casalinga dall'utilizzo del mediaplayer...
-
....infatti...da FELICE e contento possessore del 1000.......mi girano non poco........
-
Originariamente inviato da: kabuby77;3925363Poi se qualcuno ha detto che il 1000 sarebbe stato compatibile ... come dire: verba volant ..
No, non volano, perchè pesano...
[video=youtube;3t9DQIpFzJU]http://www.youtube.com/watch?v=3t9DQIpFzJU[/video] -
Giusto per curiosità, nell' articolo c'è scritto che tutta la catena deve rispettare il nuovo sistema di protezione. Qualcuno possiede pre o sinto in grado di supportarli?
Originariamente inviato da: boldarino;3925686....infatti...da FELICE e contento possessore del 1000.......mi girano non poco........
Sinceramente non capisco il motivo, hai comprato il 1000 solo perchè sony italia ti ha garantito che ti avrebbe sicuramente fornito un servizio 4k in streaming? -
Originariamente inviato da: kabuby77;3925363Assolutamente falso, sinceramente questi americani mi sembrano solo spocchiosi, vogliono sempre aver ragione senza guardare in faccia alla realtà....
Sarà...comunque dandosi da fare questo è stato il loro risultato, (evidenziato con il segno blu).
[IMG]http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/AVmagazine/2Sony1000Cattura.png~original[/IMG]
https://www.facebook.com/Sony
(in basso, alla news del mediaplayer, selezionando attività recenti invece dei commenti più in vista). -
Quindi dovrebbe essere aggiornabile....bene bene!