SKY Italia: un assaggio di 3D tra 10 giorni

sabatino pizzano 24 Settembre 2010, alle 09:25 Home Theater

Partirà il prossimo 3 ottobre, con il torneo di golf Ryder Cup, la prima trasmissione 3D per l'Italia. Entro Natale, invece, è attesa l'inaugurazione della programmazione "full time"

Era nell'aria sin da quando Sky, lo scorso anno, aveva annunciato l'inizio delle trasmissioni 3D nel Regno Unito: in queste ore, finalmente, Sky Italia ha dato seguito a tali voci: a partire dal prossimo 3 ottobre, l'emittente televisiva satellitare italiana ha infatti annunciato la trasmissione in 3D del torneo di Golf Ryder Cup, il primo evento a tre dimensioni trasmesso nel nostro paese in broadcasting. Ciò che servirà, oltre all'abbonamento, è una TV 3D con decoder Sky HD o MySkyHD. Per quanto concerne questi ultimi, attualmente Sky può fare affidamento su oltre 2 milioni e mezzo di ricevitori compatibili, il 50 % degli attuali abbonati. Quello che al momento scarseggia sono, invece, i TV 3D.

Inoltre, Sky Italia ha in programma entro Natale l'avvio delle trasmissioni 3D "full time". Non si conoscono al momento ulteriori dettagli tecnici, ma riteniamo che delle buone indicazioni ci verranno offerte già a partire dalla prossima settimana e in occasione del Ryder Cup. Restate sintonizzati.

Fonte: Redazione

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jumpjack

    13 Ottobre 2010, 12:04

    Non ho ancora capito che tipo di televisori servono per vedere il 3d: ho letto che devono avere almeno 200 Hz di frequenza, o addirittura 400!
    Perche' mai, visto che un filmato 2d è a 25 Hz o al massimo 50? Se proprio vogliamo essere sicuri di non avere sfarfallii, potremmo arrivare a 100Hz... ma 200 o 400?!?

    E poi: sarebbe teoricamente possibile estrapolare il 3d da un normale segnale videocomposito usando il PC? Se il flusso è a frame alternati, si tratterebbe solo di intercettare il segnale di sincronia, in modo da sincronizzare i frame con gli occhiali. Non capisco invece questa cosa del side to side: significa che se la TV non è 3d, sullo schermo si vedranno due immagini affiancate? In quel caso sarebbe anche più facile estrapolare via SW il 3d.

    Tutto questo, ovviamente, perchè non mi va di spendere 2000 euro per una TV 3d!

    Quanto alla risoluzione orizzontale, a quanto ne so l'occhio è molto meno sensibile, ergo se le colonne sono 1080 o 540, non se ne accorge nessuno.
  • Mike5

    13 Ottobre 2010, 12:48

    Molto in breve, per un filmato a 24Hz (BD), per non percepire sfarfallii, la frequenza deve essere portata a 72Hz (3X), ripetendo tre volte lo stesso frame, poi nel 3D, siccome ognuno dei due occhi vede un'immagine diversa, bisogna raddoppiare. Quindi il minimo per vedere bene (no flicker, no judder) è 144Hz.

    Questo per un televisore la cui tecnologia non porti ulteriori problemi. Ad esempio per i plasma bastano 144hz. Gli LCD hanno un problema congenito di formazione dell'immagine che richiede l'inserimento di un frame nero (o soluzioni alternative) tra un frame e l'altro, pena un ghosting inaccettabile. Questo porta ad un ulteriore raddoppio della frequenza, raggiungendo i 200/400Hz.
  • jumpjack

    13 Ottobre 2010, 13:18

    Originariamente inviato da: Mike5
    Molto in breve, per un filmato a 24Hz (BD), per non percepire sfarfallii, la frequenza deve essere portata a 72Hz (3X),

    Perchè 3 e non 2?
    Ma un normale televisore trasmette a 25 o 50 Hz? Voglio dire, i filmati su PC vengono riprodotti a 25 FPS, quindi perche' arrivare al doppio o al triplo?

    Questo per un televisore la cui tecnologia non porti ulteriori problemi. Ad esempio per i plasma bastano 144hz. Gli LCD hanno un problema congenito di formazione dell'immagine che richiede l'inserimento di un frame nero (o soluzioni alternative) tra un frame e l'altro

    Link tecnico?
  • Mike5

    13 Ottobre 2010, 15:37

    Originariamente inviato da: jumpjack
    Perchè 3 e non 2?


    Perchè 2 non è abbastanza, a 48Hz molte persone (non tutte) percepiscono filckering (sfarfallio)

    Originariamente inviato da: jumpjack
    Ma un normale televisore trasmette a 25 o 50 Hz? Voglio dire, i filmati su PC vengono riprodotti a 25 FPS, quindi perche' arrivare al doppio o al triplo?


    I televisori PAL riproducono materiale interlacciato a 50Hz. Questo valore è al limite, del tutto personale, della percezione del flickering. Proprio perchè molti percepiscono flickering a 50Hz sono stati introdotti tutti i vari sistemi a 100Hz e simili, con tutti i pro e contro che hanno. Ricorda che nel 3D tutto va raddoppiato perchè si parla di frequenza per occhio.

    Originariamente inviato da: jumpjack
    Link tecnico?


    Qualcosa è riportato qui con riferimento al 3D, però adesso è un po' datato. Poi sui problemi degli LCD, sul Motion Blur e sul Black Frame Insertion ci sono informazioni sparse un pò per tutto il forum, prova a fare qualche ricerca con questi termini.
« Precedente     Successiva »

Focus

News