
Sky in HD sulla fibra Telecom dal 2015
L'emittente satellitare ed il provider hanno stretto un accordo che riguarda l'intera offerta televisiva di Sky, in virtù del quale i contenuti disponibili sul satellite saranno veicolati, in alta definizione, anche sulle reti Telecom in fibra ottica, tramite un decoder realizzato ad hoc
Sky è sempre più aperta allo streaming online: dopo aver lanciato Sky Go, Sky On Demand e Sky Online, l'emittente satellitare ha siglato un importante accordo con Telecom Italia. L'oggetto dell'intesa riguarda l'intera offerta televisiva di Sky, che approderà, a partire dal 2015, sulle reti Telecom Italia, e sarà visibile ricorrendo ad un decoder My Sky HD IPTV appositamente realizzato proprio per questo scopo. Marco Patuano, Amministratore Delegato di Telecom Italia, ha dichiarato: ”L’accordo con Sky si inserisce nell’ambito della strategia di Telecom Italia che individua nell’offerta di contenuti premium un elemento di valorizzazione delle proprie infrastrutture di rete di nuova generazione. Siamo fortemente convinti, infatti, che uno dei principali driver del nostro business sia rappresentato dallo sviluppo dei servizi innovativi, in particolare nell’entertainment per il mercato consumer. Questa partnership, che consente ai nostri clienti di accedere alla più ricca offerta pay disponibile sul mercato, ci rende particolarmente soddisfatti in quanto realizza un nuovo modello industriale per la fruizione di contenuti audiovisivi grazie alla competenza tecnologica di Telecom Italia e al know how editoriale di Sky”.
L'offerta che verrà proposta ai clienti Telecom sarà equivalente, per contenuti, prezzi e servizi, a quella satellitare, ma veicolata in streaming. Lo scopo è quello di raggiungere una più vasta platea di potenziali abbonati, rivolgendosi anche a tutti coloro che non hanno la possibilitl di installare un'antenna parabolica (viene giustamente citato l'esempio di chi abita in città d'arte). Per poter accedere ai contenuti sarà necessario disporre di una connessione a banda molto larga: la motivazione del resto è evidente, se si pensa che, trattandosi di My Sky HD, si dovrebbero ricevere, simultaneamente, due distinti streaming (per registrare un canale e visionarne un secondo). I requisiti minimi richiesti, almeno durante la prima fase, sarà una connettività in fibra ottica con una banda di 30Mbps.
Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia, si è espresso in questi termini: ”Fino ad oggi il satellite è stata l’unica tecnologia in grado di portare tutta la ricchezza della nostra offerta nelle case italiane, garantendo quegli standard di qualità che da sempre sono associati al brand Sky. Siamo quindi molto soddisfatti di questo importante accordo che, grazie alla rete ultrabroadband di Telecom Italia e alla possibilità di sviluppare una piattaforma Iptv di nuova generazione, ci permette di assicurare anche via internet l’eccellenza della user experience Sky, con l’Alta Definizione, l’on Demand e tutte quelle funzionalità che arricchiscono l’esperienza di visione, a partire dal My Sky HD. Siamo convinti che la partnership con Telecom Italia rappresenti una grande opportunità per allargare il bacino di clienti della pay tv nel Paese, portando l’offerta Sky anche nelle case di tutte quelle famiglie che non avevano potuto finora avervi accesso e creando così nuove motivazioni per provare l’unicità della tv di Sky”.
Fonte: Telecom Italia
Commenti (10)
1^) Fibra? Cos'è? Il sogno proibito? Nel 2015? Magari nei centri urbani (niente periferia) delle metropoli, gli altri..magari ISDN
2^) Sky & Telecom? Ma non è partner (Sky) di F.W.? Insomma la 'rete' è sempre una prerogativa Telecom....
Su questo avrei molto da dire.. compressioni assurde sui canali SD che risultano inguardabili, con bit rate al di sotto dei canali free del DTT. Per i canali HD non è che vada meglio, specie su quelli di cinema dove si notano solarizzazioni a gogo.
Siamo alle solite...secondo il più bieco costume italiota e completamente idiota:
1) Telecom continua a ritenersi come decenni fa il padrone assoluto e monopolista della rete nella nostra scassatissima nazione
2) Sky continua a ritenersi l'unica in grado a fornire agli squattrinati cittadini italiani la qualità assoluta...perfetta...non compressa...eccelsa...sia via parabola sia via compare in questo caso la credulona Telecom che ha preso il posto di Fastweb...e poi promettono anche per il futuro le trasmissioni in 4 K....
CHE DIO CI SCAMPI E LIBERI DALLA SKY DI MR. MURDOCH E COMPARI...!!!
1. non ho problemi sui programmi Sky;
2. nessun problema di blocco (nel passato qualche problemino di macrobloking) dovuto a spostamento della parabola ma prontamente risolto;
3. Sky Go dopo le vicessitudini dell'aggiornamento con KIT e Kat và che è una meraviglia ....
4. anche se la qualità non è il massimo (non credo poter pretendere la qualità di un BD) i programmi in HD, in generale, li vedo bene mentre di quelli in SD mi accontento .....
Pertanto ben vengano certi accordi se possono sempre più migliorare la qualità dei servizi ... magari dimunuendo i prezzi !!
Per quanto mi riguarda, visto che mi hai citato, la mia incredulità è solo inerente la fibra su larghissima parte del nostro territorio, e non solo limitata al centro di città come Milano e Roma, escludendo le periferie e poi il resto d'Italia entro il 2015.
Inoltre mi è apparso strano il connubio Telecom - Sky come esordio assoluto, essendo Sky il partner del provider F.W.
occore maggiore attenzione alla qualità del servizio fornito ai vostri attuali abbonati e meno puro quanto inutile marketing... gentile Sig. Andrea Zappia io sono un vostro cliente da più di 10 anni e sono scontento del prodotto che in questo momento sto pagando...
meno canali e più qualità, grazie
non si ci crede, leggo varie pubblicità per chi non ha nessuna o una non buona connessione di passare al servizio di rete satellitare e poi chi lo ha sky, passa al cavo...
magari e ripeto magari le due cose sono sconnesse, ma i sigori di sky prima di uscirsene con queste fesserie si facciano un giro per il bel(
