REDray 4K Cinema Player in arrivo
RED ha dato il via alla fase di pre-ordini della prima vera sorgente 4K e High Frame-Rate del mercato. E' in grado di riprodurre contenuti fino a 12 bit in 4K, in Ultra HD, di effettuare l'upscaling 4K dei contenuti e sarà anche compatibile 3D HFR a 48 e 60fps
L'atteso REDray 4K Cinema Player sta finalmente per giungere sul mercato, pronto per le numerose novità display 4K che verranno presentate ad inizio gennaio al CES 2013 di Las Vegas. RED ha infatti dato il via alle pre-ordinazioni della prima sorgente 4K del mercato, con prezzo fissato in 1.450 dollari. Il 4K Cinema Player è compatibile con i contenuti in 4K (4096 x 2160 punti) e Ultra HD (3840 x 2160) in formato proprietario .RED, ma anche in grado di riprodurre contenuti codificati in H.264 con funzionalità di upscaling Ultra HD.
I film 4K in formato .RED possono essere codificati con profondità di colore fino a 12 bit 4:2:2 (contro gli 8 bit 4:2:0 dei Blu-ray) e hanno una compressione media inferiore ai 2,5 MB/s. La sorgente è completa di un hard-disk integrato da 1TB. I contenuti REDray 4K sono protetti dal criptaggio proprietario REDCrypt e supportano anche il DRM opzionale ODEMAX. Inoltre, la nuova sorgente sarà anche la prima ad essere compatibile con i contenuti 3D HFR sia a 48 che a 60fps con risoluzione fino a 4K.
La connessione con il display o videoproiettore 4K può essere effettuata tramite singolo cavo HDMI 1.4 o via quattro cavi HDMI 1.3. E' prevista un'ulteriore uscita HDMI dedicata esclusivamente al bitstream audio fino a 7.1 canali a 48kHz / 24 bit. La sorgente può essere controllata via telecomando in dotazione o tramite l'applicazione gratuita REDray iOS compatibile con gli smartphone e tablet Apple. La disponibilità sul mercato è prevista a partire dal primo trimestre 2013 e rimaniamo a questo punto in attesa anche di un annuncio riguardante l'arrivo dell'atteso proiettore Laser 4K (vedi articolo).
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche: REDray Player
Fonte: RED Digital
Commenti (20)
-
Non mi preoccuperei di questi primi dati tecnici un po' vaghi, sarebbe per forza di cose un sistema fatto per primeggiare! Mi preoccupa perciò che per un setup del genere ci vorranno tanti soldini....
Il 4K o QuadHD commerciale ancora non esiste come insieme di specifiche tecniche, codifiche, spazi colore etc. Poi bisognerà vedere se ci sta in nuovi blu-ray e con che compromessi sulla qualità, per non parlare di compatibilitá e retro-compatibilitá...una marea di rogne!
Secondo me questo sistema odemax potrebbe invece entrare in casa dell'appassionato danaroso molto prima. -
Originariamente inviato da: giovideo;3714926Mmmmhhhh.... 4K a 20 Mbitsec?
E' un codec proprietario e credo molto particolare, non è esattamente paragonabile ai formati H.264, AFAIK. -
Per le trasmissioni Sat 4K si parla di flussi 10-20 Mbsec H265....
http://www.tomshw.it/cont/news/il-4...to/39625/1.html -
Intanto va detto che il prezzo di questo player non mi sembra folle...niente di esoterico per quello che promette di offrire (poi ovviamente andrà provato e confrontato), immagino che per la distribuzione dei contenuti opteranno esclusivamente per il digital delivery, speriamo solo che fin da subito possano offrire nel loro formato un buon numero di titoli delle più importanti majors.
Le prime prove del VPR con cui è destinato a far coppia invece non hanno entusiasmato se ben ricordo l'articolo di Emidio...vedremo quando sarà ultimato e presentato ufficialmente...
In ogni caso farsi un sistema del genere per upscalare contenuti 1080P mi sembra poco sensato...per il 1080P mi tengo il mio sistema... -
@Sidney
Mi sambra ottimo per i registi che girano con le RED....
Potersi vedere i daylies a praticamente piena risoluzione e con il proiettore della casa magari anche con base 2,5mt.....
Perfetto: la chiusura del cerchio.
La vedo dura per impieghi HT, a meno che dopo la chiusura del cerchio abbiano fatto anche la quadratura.... :-D -
Il formato .RED è adatto anche al cinema, ovviamente a bitrate maggiori. Inoltre è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato.
Da quanto so, riguardo l'efficienza di compressione video, dovrebbe essere un po' meglio del AVC, e un po' sotto l'HEVC.
Diciamo che presi per buoni i 20 Mbit/sec dell'avc, .red dovrebbe attestarsi sui 18 Mbit/sec e l'hevc intorno ai 14 Mbit/sec.
Riguardo l'audio, nella versione base è certamente lossy, ma di qualità.
Sottolineo che sono stime e supposizioni, in attesa di conferme. -
Originariamente inviato da: g_andrini;3715154(...) è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato
Beh, il materiale DCI è crittografato in AES a 128bit: oggi di fatto non è attaccabile, e se anche lo fosse con un attacco brute force servirebbero risorse di calcolo e tempi tali da renderlo un problema irrilevante per il cinema. E' vero che anche RED potrebbe utilizzare AES in una forma o nell'altra, ma il punto non è questo: al di là degli aspetti tecnici, si può distribuire al cinema nel formato che stabilisce la DCI, con le modalità che stabilisce la DCI. Quindi ODEMAX sarà anche una bella idea, ma se le major non collaborano servirà solo come piattaforma di auto-distribuzione per autori indipendenti di appeal commerciale prossimo allo zero. Come l'attuale vi mando il DVD e la liberatoria, ma in 4K.
Sinceramente, se i numeri di ODEMAX sono quelli che ho visto ho dei dubbi che tutta la macchina della distribuzione consentirà ad eventuali produzioni di peso di saltarla a pie' pari, perdendo una fetta significativa della torta. -
Originariamente inviato da: giovideo;3715025@Sidney
La vedo dura per impieghi HT, a meno che dopo la chiusura del cerchio abbiano fatto anche la quadratura.... :-D
Perchè la vedi così dura ? -
Alcune info ulteriori trovate in rete (non ricordo più il regolamento...posso inserire link ad articoli esterni ?):
il formato .RED si assesta sui 2.5MB/s quindi circa 20Mb/s...le sale cablate negli USA potranno fruire dei contenuti anche in streaming...gli utenti domestici che non avranno banda sufficiente potranno downlodare nell'hdd interno da 1TB o su periferica esterna collegata via USB/SATA o via ethernet...insomma promette gran bene...vedremo tra qualche mese...sperando che i contenuti (soprattutto i film) siano distribuiti in multi-language -
@mak00
perchè generare cinematografia a 4K, 250Mbit/sec e ridurla di dieci volte per la distribuzione e come comperare una ferrari e farla girare nel cortile di casa..... L'ho già detto alcuni post fa.
Comunque tutto questo thread sono solo ipotesi.
Dovremo vedere alla prova dei fatti e nelle scene più difficili da comprimere.
Visto il buon nome della RED, può essere che il risultato sia soddisfacente tecnicamente ma, come dice Aidoru, se le major non collaborano, rimarrà una cosa per i registi.