
PS3: torna Linux grazie a GeoHot
Il noto hacker GeoHot, autore del jailbreak per iPhone, ha annunciato tramite il suo blog l'imminente arrivo del primo firmware hacked per PS3. Ritornato gli "other OS".
Sin dai suoi "albori" la Playstation è 3 è stata annunciata da Sony come una vera e proprio rivoluzione in ambito console e sistemi multimediali. Essa, infatti, sarebbe stata in grado di garantire una versatilità multimediale senza precedenti: dispositivo per videogiocare, lettore Blu-ray, sintonizzatore per digitale terrestre e funzionalità PVR (Play TV), nonchè la possibilità di installare sistemi operativi di terze parti. In merito a quest'ultima features, un discreto successo ha riscosso la possibilità di installare Linux direttamente sulla PS3.
Con l'arrivo del nuovo firmware 3.21, è di dominio pubblico la notizia che la PS3 ha perso la possibilità di utilizzare un qualsiasi OS di terze parti. La motivazione addotta da Sony riguardava la sicurezza del sistema. La cosa, vien da sè, ha suscitato un forte malumore da parte di una buona fetta di videogamer - e non solo - abituati ad utilizzare l'amata console anche come un vero e proprio potente Personal Computer. Tra questi segnaliamo il malumore di GeoHot, noto hacker e già autore del jailbreak per iPhone di Apple, che sin da subito ha avvisato la casa giapponese: qualora il nuovo firmware dovesse precludere la possibilità di utilizzare Linux, ci avrebbe pensato lui a ripristinare le cose.
E così è stato. Attraverso il suo Blog, GeoHot ha annunciato di essere riuscito a "bucare" la PS3 e di aver realizzato, sfruttando le varie falle del sistema, il primo "custom" firmware per la console di Sony. Lo stesso GeoHot ha subito precisato di essere contrario alla pirateria e che pertanto l'unica funzionalità che verrà aggiunta riguarda solo il ripristino della compatibilità con gli "other OS". Inoltre, per poter installare il nuovo software, bisognerà però partire dalla versione 3.15 ufficiale. La disponibilità è prevista durante le prossime settimane.
Per ulteriori informazioni: blog di GeoHot
Fonte: Pocket-lint
Commenti (21)
Spero proprio che non riesca l'hack della PS3, anzi, meglio ancora, spero che bannino tutte le PS3 hackerate subito dal PSN, alla faccia della pirateria.
Il fatto che tu nella tua limitatezza tecnologico/informatica non riesca ad immaginare utilizzi di Linux che non siano solo guardarsi i film piratati (perché ovviamente tutti gli MKV sono film piratati...) questo non vuol dire che anche gli altri non ci riescano

Questa è la realtà.
spero che bannino tutte le PS3 hackerate subito dal PSN, alla faccia della pirateria.
Che ignoranza signori!!
1) la ps3 è stata venduta anche con questa feature e non vedo perche me la devono togliere senza rimborsarmi, quindi è sacrosanto che io posso installare un custom firmware che me lo permette..
2) linux su ps3 non è limitato solo a quello, come invece lo sei tu..
3) la pirateria sulle console ha sempre portato piu vendite, e piu gioia per i consumatori quindi non vedo dove sony ci perderebbe..
cmq x il tuo ''alla faccia della pirateria'' vorrei farti ragionare un'attimo.. se qualcuno ti fa un lavoro a casa tua e lo fa male glielo fai rifare giusto?? se fanno un videogioco o un film fatto male glielo fai rifare??? credo proprio di no.. quindi come lavoro io BENE, non regalo soldi a chi ha fatto qualcosa di scadente per poi GUADAGNARCI.. e fidati che da film e gamer appassionato ne ho viste di CA_ _ _TE.. ho una vasta collezione di videogiochi, dvd e bluray originali, ma solo quelli che meritano.. perche dovrei regalare i soldi a qualcuno che lavora male quando nessuno lo fa con me??
Anche perchè non vedo neanche come si possa commentare il suo simpatico e cordiale ragionamento.

Tornando alla feature, non mi interessa, per cui aggiornerò tranquillamente con il firmware originale
In realtà l'unica risorsa a cui non ha accesso è l'accelerazione grafica. Tutto il resto (video anche in HD, audio, lettore BD, porte USB, chipset bluetooth ecc...) seppur passando dall'hypervisor sono (erano) accessibili. L'unico grosso limite è sempre stato la memoria che non è molta quindi sei costretto a razionalizzare un poco le risorse (usare un WM leggero, non aprire troppi processi contemporaneamente, limitare l'uso di applicazioni pesanti tipo OpenOffice ecc...) ma puoi benissimo sviluppare/compilare applicazioni per Cell, usare un nameserver o un server web in versione ridotta, giocare con svariati giochi (incluso il Mame) e molte altre cose.
Come vedi non server solo per vedere film piratati
