PS3: torna Linux grazie a GeoHot
Il noto hacker GeoHot, autore del jailbreak per iPhone, ha annunciato tramite il suo blog l'imminente arrivo del primo firmware hacked per PS3. Ritornato gli "other OS".
Sin dai suoi "albori" la Playstation è 3 è stata annunciata da Sony come una vera e proprio rivoluzione in ambito console e sistemi multimediali. Essa, infatti, sarebbe stata in grado di garantire una versatilità multimediale senza precedenti: dispositivo per videogiocare, lettore Blu-ray, sintonizzatore per digitale terrestre e funzionalità PVR (Play TV), nonchè la possibilità di installare sistemi operativi di terze parti. In merito a quest'ultima features, un discreto successo ha riscosso la possibilità di installare Linux direttamente sulla PS3.
Con l'arrivo del nuovo firmware 3.21, è di dominio pubblico la notizia che la PS3 ha perso la possibilità di utilizzare un qualsiasi OS di terze parti. La motivazione addotta da Sony riguardava la sicurezza del sistema. La cosa, vien da sè, ha suscitato un forte malumore da parte di una buona fetta di videogamer - e non solo - abituati ad utilizzare l'amata console anche come un vero e proprio potente Personal Computer. Tra questi segnaliamo il malumore di GeoHot, noto hacker e già autore del jailbreak per iPhone di Apple, che sin da subito ha avvisato la casa giapponese: qualora il nuovo firmware dovesse precludere la possibilità di utilizzare Linux, ci avrebbe pensato lui a ripristinare le cose.
E così è stato. Attraverso il suo Blog, GeoHot ha annunciato di essere riuscito a "bucare" la PS3 e di aver realizzato, sfruttando le varie falle del sistema, il primo "custom" firmware per la console di Sony. Lo stesso GeoHot ha subito precisato di essere contrario alla pirateria e che pertanto l'unica funzionalità che verrà aggiunta riguarda solo il ripristino della compatibilità con gli "other OS". Inoltre, per poter installare il nuovo software, bisognerà però partire dalla versione 3.15 ufficiale. La disponibilità è prevista durante le prossime settimane.
Per ulteriori informazioni: blog di GeoHot
Fonte: Pocket-lint
Commenti (21)
-
Mah l'uso di linux o no su una ps3 credo che sia solo una questione di [U]utilità personale[/U]. Ad esempio per chi come me non ha un pc da salotto e non ha voglia di smenarci altri soldi per comprarne uno (visti già i 600€ spesi per un sistema praticamente completo), per non parlare del fattore ingombro ed estetica della sala utilizza la sua ps3 versione pc.
La si usa provando la vasta gamma di programmini anche stupidi che si possono trovare in giro giusto per il gusto di vedere come funziona, la si usa per la posta, per navigare, editor di testo o come ad esempio ora commentare su questo forum e per molti svariati motivi senza cadere necessariamente nella pirateria -.-' . Ok non sarà il più sprintante dei sistemi sarà limitato ma cmq utile e ribadisco completo. Se si inizia a togliere funzionalità uno si chiede cosa ha buttato i soldi a fare.
Allora tra un po' quando usciranno console di nuova generazione con la scusa della sicurezza la sony farà uscire un firmware che farà andare la ps3 con la sola funzione di cornice digitale. Sarebbe un ottimo modo per aver un bel mattone nero come soprammobile e rendere felice la [B]clientela onesta e pagante[/B]??
Probabilmente da qualcuno su questo forum si avrebbe la risposta: tanto la ps3 era diventato un sistema solo per giochi piratati!! -
ma tra l'altro gli MKV sotto yellowdog installato su ps3 non andavano!
-
Vorrei solo informarvi che la PS3 legge tranquillamente i MKV senza installare Linux.
Problemi riscontrati: gestione del doppio audio e sottotitoli non disinseribili. -
Spiega Spiega la storia degli mkv...
-
Penso che si riferisca all'uso di PS3 Media Server....ma solo in streaming!
Gianluca -
Con gli ultimi aggiornamenti FW hanno reso compatibile la PS3 con i MKV:
il problema, come dicevo prima, è la cattiva gestione del doppio audio e dei sottotitoli.
Che io sappia, ma qualcuno mi può smentire, non puoi scegliere l'audio tra quelli presenti nè disabilitare i sottotitoli se presenti.
La cosa è stata poco pubblicizzata, ed io l'ho scoperto perché ad ogni aggiornamento controllo se la compatibilità con tale container è stata inserita.
Dimensione massima del file 4Gbyte -
A differenza dell'applicazione accennata da Gian Luca, Io uso Null River MediaLink
-
Originariamente inviato da: Dr.MuttleyDimensione massima del file 4Gbyte
Chiaramente.. essendo castrata col fat32.. -
il file system ps3 non è fat32, ma è proprietario.Fat32 è per le unità esterne.
Ma siamo sicuri di sto fatto degli mkv?Devo provare absolutly.
Finalmente le serie usa in hd senza trasformazioni varie???? -
Originariamente inviato da: pistuil file system ps3 non è fat32, ma è proprietario.Fat32 è per le unità esterne.
appunto!!