PS3: addio definitivo a Linux

Gian Luca Di Felice 29 Marzo 2010, alle 11:06 Home Theater

Sul proprio Blog, Sony Computer Entertainment annuncia l'arrivo del nuovo firmware 3.21 dedicato alla PS3. Questo aggiornamento disabiliterà la possibilità di installare altri sistemi operativi anche per le versioni "fat" della console

Con il passare degli anni, la console PS3 di Sony si è arricchita di funzionalità (vedi il bistream audio HD via HDMI della "slim" o il BD-Live e tra poco la compatibilità 3D) ma ne ha anche perse (vedi due porte USB, il lettore di schede di memoria, la lettura dei SACD e la possibilità di caricare sistemi operativi alternativi sulla "slim"). Ora, sul proprio blog, Sony Computer Entertainment annuncia che a partire dal 1 aprile verrà rilasciato il nuovo firmware 3.21 e che con questo aggiornamento l'impossibilità di caricare un altro sistema operativo (leggi le varie distribuzioni di Linux) verrà estesa a tutte le versioni della console (quindi anche tutte le "fat"). La scelta è secondo Sony legata a motivi di sicurezza.

Nel menu delle PS3 sparirà quindi la voce "Installa un altro Sistema Operativo" e Sony spiega che gli utenti che fanno uso di questa funzionalità potranno decidere di non installare il nuovo firmware, ma che subiranno una serie di limitazioni nelle funzionalità della console (molto restrittive e che obbligano di fatto all'aggiornamento):

- Impossibilità di connettersi a Playstation Network e usare funzionalità di rete che richiedono il collegamento a PSN, come le funzionalità online dei giochi e la chat
- Impossibilità di usare giochi PS3 o Blu-Ray Disc che richiedono il firmware 3.21 o successivo
- Impossibilità di riprodurre video protetti da copyright che sono archiviati in un media server (quando DTCP-IP è stato attivato nelle Impostazioni)
- Impossibilità di usare nuove funzionalità e miglioramenti disponibili nel firmware 3.21 o successivo

Inoltre, tutti coloro che hanno un sistema operativo alternativo installato dovranno effettuare il back-up di tutti i dati caricati nella partizione dell'hard-disk "alternativa" prima di effettuare l'aggiornamento al firmware 3.21, in quanto ad aggiornamento effettuato i dati diventeranno inaccessibili.

Per maggiori informazioni: blog Playstation

Fonte: SCEA

Commenti (77)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • momonedusa

    30 Marzo 2010, 16:12

    @gioo
    Non ho detto che è giusta la pirateria.
    Ma per combatterla non puoi danneggiare il cliente. In certi casi (vedi DRM) ok, lo danneggi ma in teoria il cliente può saperlo prima, e fa la sua scelta.
    Qui cambi le carte in tavola dopo che ho già acquistato. Giusta la tutela delle software house, ma ancora più giusta è la tutela del diritto dei piccoli contro i grandi.
  • sedorf

    30 Marzo 2010, 16:21

    Originariamente inviato da: gioo
    eggende metropolitane dicono che della pirateria ad avvantaggiarsene sarebbero proprio le vendite della console.


    Quello che dici è giusto ma solo su altri lidi, non certo se si parla di PS3 in quanto è ancora l'unica consolle ancora inviolata (per mia somma e personale gioia).
    La pirateria secondo alcune statistiche, è per il 76% localizzata sul solo suolo Italiano e Spagnolo (mercato molto piccolo aggiungerei).
    Di fatto, si sta discutendo su di una funzionalità che è stata fornita dall'inizio, e che ha avuto anche un certo costo da parte dell'utente finale (non si tratta di solo due righe di codice, ma esiste dentro la PS3 tutta una componentistica atta ad isolare il sistema PS3 da linux proprio per renderla inviolabile); ora, tu (SONY), non puoi dire a chi ti ha dato soldi magari ANCHE per quella funzionalità in più, che da questo momento in poi non la puoi più usare (per colpa di altri). Vuoi contrastare la pirateria? Benissimo, ci sono altri mezzi molto più leciti, comincia a bannare la consolle come (e di più fa la controparte verde (Cavolo, su HOME se ti offendono e tu rispondi vieni bannato per un mese dal PSN), pensi che una volta che ti connetti, loro non sappiano in che condizioni è la tua consolle?
    All'atto pratico, da profano ti dissuaderei in questo modo:
    Ban permanente dal PSN, disattivazione dello slot agganciato a quella consolle (ognuno di noi ne ha 5), Impossibilità di aggiornare sia il FW che i giochi, e alte ideuzze più radicali.

    Fermo restando che esiste sempre quella EULA come spada di Damocle sulle nostre teste.
  • StarKnight

    30 Marzo 2010, 16:35

    Qui siamo all'assurdo...
    Si arriva a giustificare la scelta di Sony di rimuovere un funzionalità esistente e che a qualcuno fa molto comodo solo ed esclusivamente perché qualcuno ha (quasi) trovato un modo per metterlo in quel posto alla Sony e a tutte le sue protezioni e quindi per evitare che quel quasi divenga sicuro loro decidono di introdurre una IMHO pesante limitazione.

    Ma scherziamo ?

    Se ipoteticamente la Vodafone scoprisse che tramite SMS speciali si riesce a telefonare gratis voglio proprio vedere se rimuove completamente la funzionalità degli SMS a tutti i suoi clienti

    Hanno trovato una possibile strada per arrivare a craccare la PS3 ? Detto senza mezzi termini sono caXXi della Sony, non certo miei. Ma tu non mi privi di una funzionalità esistente all'atto dell'acquisto della console pena non poter utilizzare i nuovi giochi o connettermi al loro Network.
  • gioo

    30 Marzo 2010, 17:45

    @chiaro_scuro, StarKnight, sedorf, momonedusa
    ho capito benissimo il vostro punto di vista, lo rispetto (non scrivo certo che è assurdo...) ma non lo condivido. L'unico appunto che vi posso fare sono le metafore un po' ardue secondo me... però capisco che sono esempi limite per far comprendere meglio il concetto.

    Vi racconto questa e poi credo di avere esaurito le mie motivazioni. Un tempo credevo che fosse assolutamente e completamente sbagliato da parte dello Stato appropriarsi del mio terreno perché si era deciso che da lì doveva passarci un'autostrada (motivando chiaramente la scelta), crescendo ho capito che al mondo esistono delle scelte, dettate dalle circostanze, che seppur dolorose sono atte al bene comune o per una giusta causa. (esempio limite per far comprendere meglio il concetto).
    Credendo che il fenomeno della pirateria sia un vero e proprio cancro (che alla fine, ahimè, porta inesorabilmente alla fine dell'ospitante) e con lo stesso spirito di accettazione per il bene comune, penso che dovrebbe essere ben accolta tale decisione da parte di Sony di tentare di arginare il problema a monte... o forse è meglio a valle come ha fatto l'UBISOFT nel mondo PC?
  • sedorf

    30 Marzo 2010, 17:55

    Originariamente inviato da: gioo
    @chiaro_scuro, StarKnight, sedorf, momonedusa
    ho capito benissimo il vostro punto di vista, lo rispetto (non scrivo certo che è assurdo...) ma non lo condivido.


    La libertà d'espressione è l'unica cosa che ancora non ci possono togliere, quindi anche io rispetto il tuo punto di vista.
    comunque al di la dei coloriti esempi, come ho detto prima, si, è giusto combattere la pirateria, ma prima di usare un mezzo così drastico, esistono altre vie che secondo me sarebbe bene provare prima di arrivare ad una soluzione come questa. Che ne pensi?
  • PynkyZ

    30 Marzo 2010, 18:26

    Originariamente inviato da: gioo
    Vi racconto questa e poi credo di avere esaurito le mie motivazioni. Un tempo credevo che fosse assolutamente e completamente sbagliato da parte dello Stato appropriarsi del mio terreno perché si era deciso che da lì doveva passarci un'autostrada (motivando chiaramente la scelta), crescendo ho capito che al mondo esistono delle scelte, dettate dalle circostanze, che seppur dolorose sono atte al bene comune o per una giusta causa.


    Il tuo esempio non regge per mancanza di parallelismo logico: uno Stato confisca un terreno per costruirci una strada senza alcun intenzione di averne un profitto, lo fa appunto (si spera) per il bene comune.
    La Sony è un'azienda a scopo di lucro il cui unico scopo è difendere i propri interessi particolari, ovvero i propri profitti. Punto. Non mira per niente al bene comune, e se non sei convinto di ciò, avrei un ponticello a Broccolino che forse ti potrebbe interessare...
    Cosa ne penseresti se non fosse stato lo Stato a confiscarti il terreno, ma una ditta perché gli serviva una strada privata per unire due suoi magazzini?
  • Starlight

    30 Marzo 2010, 19:19

    e chi usa le PS3 in cluster con Linux come ad esempio quelli del Pentagono? Non possono aggiornare?
  • gioo

    30 Marzo 2010, 19:23

    @sedorf, con tutta sincerità seguo la vicenda pirateria sin dai tempi del commodore 64 e tra tutte le contromisure che ho avuto modo di conoscere, questa mi sembra la più intelligente. Forse mi sbaglio, ma al momento la penso così.

    @PynkyZ, forse il nodo è proprio qui. Credo che la scelta della sony sia a favore di tutte le aziende software che decidono di investire risorse nella piattaforma PS3 e non per difendere i propri interessi particolari. Certo essendo anch'essa produttrice di software si può dire che questo atteggiamento è di parte e atto a difendere i propri profitti, ma difendendo i propri interessi come conseguenza sta difendendo gli interessi degli altri, cioè il bene comune che intendevo. Perché è illogica questa lettura?
  • chiaro_scuro

    30 Marzo 2010, 19:34

    e chi usa le PS3 in cluster con Linux come ad esempio quelli del Pentagono? Non possono aggiornare?

    Direi meno male, così passano a qualcosa di più serio

    Ciao.
  • FuoriTempo

    30 Marzo 2010, 19:41

    Appena presa la ps3 ho installato linux.
    Francamente non lo ho mai usato perchè troppo poco pratico e troppo diverso da windows.
    Non sapendo disinstallare linux me lo sono tenuto tutto questo tempo.
    Quindi ben venga questo firmware.
    La mia domanda è: l'aggiornamento disinstallerà linux?
    Recupererò automaticamente tutto lo spazio che avevo perso?
    La partizione viene eliminata e si recupera tutto lo spazio?

    spero che qualcuno sappia rispondermi con certezza.
    Grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News