Processore DVDO Edge a 799 Euro

Emidio Frattaroli 25 Luglio 2008, alle 10:53 Home Theater

Anchor Bay annuncia per Settembre il nuovissimo processore video DVD Edge, dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3, algoritmi proprietari e prezzo di listino di soli 799 Euro IVA compresa

Los Gatos, California, Luglio 2008. Anchor Bay annuncia il nuovo DVDO Edge: il nuovo processore video per lo scaling e il de-interlacing fino a risoluzione 1080p dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3 e con tutti i premiati algoritmi di elaborazione video grazie ai quali DVDO ha costruito il suo meritato successo.

Il nuovo processore video è dotato degli engine di scaling e de-interlacing VRS, mosquito noise reduction, fine detail e edge enhancement, implementati nei nuovi chip di ultima generazione, al contrario della soluzione a piattaforma logica programmabile del VP50 Pro che consente una libertà di programmazione e versatilità nettamente superiori.

Il nuovo DVDO Edge sarà presentato al prossimo Top Audio & Video Show e sarà disponibile già dal prossimo mese di Settembre al prezzo di listino al pubblico di 799 Euro IVA compresa. Per maggiori informazioni sui prodotti DVDO:

www.audiogamma.it  -  www.anchorbaytech.com

Commenti (467)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blasel

    23 Settembre 2008, 15:59

    Concordocon Nordata e con pyoung.

    Infatti Sky HD, buono in SKY Sport e' 'accettabile' in SKY cinema anche se entrambi dichiarati a 1080i ma entrambi sono inferiori come risultato ad un BD.

    C'e' poi da dire che l'EDGE visto al TAV, come ho letto, funzionava con segnale SD in NTSC (Never The Same Color) , pertanto attendo di leggere la prova su strada con il nostro PAL 576i
  • Nordata

    23 Settembre 2008, 16:16

    Un videoprocessore dedicato non svolge solo la funzione di addattamento di un formato ad un altro e di deinterlaccio, come già giustamente ricordato, ma anche una marea di altri interventi per ottimizzare il segnale, oltre a permettere una regolazione del segnale video per permettere una accurata taratura della colorimetria.

    Cosa, quest'ultima, solitamenmte carente in moltissimi TV e vpr, che limitano gli interventi a poco più della regolazione di contrasto, luminosità, tinta e saturazione.

    Memorizzazione di vari setup da richiamare a seconda dei tipi di segnale, cambio automatico dei settaggi in base ad alcuni parametri come il refresh del segnale in ingresso e simili.

    Nel C 2 è anche possibile regolare i ritardi audio in base alla sorgente selezionata.

    A proposito di quanto avevo scritto in precedenza circa l'uso dello stesso chip ma con risultati differenti, un esempio credo conosciuto da tutti, è l'impiego del chip Faroudja: per un certo periodo è stato impiegato da tutti ed inserito ovunque, ma i risultati variavano molto da costruttore a costruttore, dal più che ottimo all'appena passabile.

    Ciao
  • Bascape

    23 Settembre 2008, 16:21

    Processare segnale SD

    Quindi se volessi processare il normale segnale SD della televisione dovrei entrare con un decoder esterno nel Dvdo Edge e poi da questo andare alla tv?
    Altra cosa, il Dvdo Edge potrebbe migliorare il segnale HD tipo Blue Ray ed anche i giochi della Play3 e del xbox360??
    Quando avremo una recensione della redazione con le varie prove?
  • B.K.

    23 Settembre 2008, 16:34

    Ragazzi, lo so che questo thread è un po' pallosetto, ma invece di rifare le stesse domande cento volte perchè non vi mettete a leggerlo?
  • Don_Zauker

    23 Settembre 2008, 16:49

    Originariamente inviato da: nordata
    A proposito di quanto avevo scritto in precedenza circa l'uso dello stesso chip ma con risultati differenti, un esempio credo conosciuto da tutti, è l'impiego del chip Faroudja


    Aspettavo proprio quest'ultima affermazione di Nordata per inserirmi brevemente.

    Tante volte ho sentito ripetere il display effettua comunque lo scaling/deinterlaccio del segnale, quindi se il chip è di discreta qualità...: bene, io ho il medesimo chip su ampli e su PDP (DCDi Faroudja), che non sarà fantascienza ma neanche una ciofeca. Da due anni utilizzo con estrema soddisfazione i due chip in serie, nel senso che l'upscaling/deinterlaccio effettuato dall'ampli (e dal medesimo hardware) a 720p e su materiale SD, è imparagonabile a quello 'puro' applicato dal display su segnale originale (nel senso che l'ampli lo migliora in modo sensibile).

    Senza entrare nel merito del valore assoluto delle forze in gioco (so che il Faroudja è ormai un'anziana Cenerentola), posso assolutamente affermare per esperienza quotidiana che il firmware può realmente stravolgere le potenzialità dell'hardware sul quale lo stesso è installato, rendendo quindi sterili le valutazioni oggettive sul prodotto... addirittura irriconoscibile tra mille identici solo se programmato diversamente (Oppo 981 docet).

    Difficile, quindi, dire sulla carta quale processore sia migliore in senso assoluto: personalmente rimango molto curioso di vedere l'EDGE in azione proprio per l'estrema soddisfazione riscontrata nell'applicazione del Faroudja su segnale SD da MySKY HD (via S-Video), ovvero stabilità, fluidità, dettaglio e assenza di rumore video. Se il salto qualitativo sarà esponenziale rispetto a quello ottenuto a suo tempo demandando all'ampli il trattamento del segnale tradizionale, apriti cielo!

    E comunque... alle proprie pupille l'ardua sentenza.
  • loreeee

    23 Settembre 2008, 18:30

    beh non credo (e spero) che dvdo abbia fatto un brutto lavoro per il FW dell'edge, voglio dire, loro fanno solo processori, almeno quelli devono farli rendere al massimo

    non rimane che aspettare qualche prova precisa, dato che non sarà tanto facile vederlo nei negozi..
  • MachZ08

    23 Settembre 2008, 19:41

    @Dieghito
    Ma la presentazione a cui sei stato te era quella di AFdigitale?
  • OXO

    23 Settembre 2008, 23:29

    Scusandomi per il colpevole ritardo, riporto anch'io le mie impressioni sulla prova dell'EDGE.

    Innanzitutto, mi duole deludere tutti sulla questione sincronismi: a quanto pare, è possibile settare soltanto una risoluzione di uscita (1080p @ 24fps, per esempio), quindi sarà compito dell'utente andare a modificare manualmente questo settaggio a seconfìda del materiale in visione.
    A onor del vero, mi è parso di intravedere fra i vari menu qualcosa relativo a delle memorie, ma molto probabilmente si riferivano ai settaggi di regolazione colorimetrica: tali settaggi sono comunque piuttosto limitati (saturazione, contrasto, luminosità e non è prevista alcuna regolazione del gamma.
    La costruzione della macchina e del TLC mi sono parse invece decisamente buone: è stato fatto anche un buon lavoro di ingegnerizzazione, con il trasformatore integrato che non produce eccessivo surriscaldamento.
    Infine, un'ulteriore spiegazione sulla differenza di prezzo con i fratelli maggiori: la macchina lavora su base hw e non sw, quindi è da escludere qualunque aggiornamento sostanziale alle funzionalità attualmente offerte.

    Detto questo, passiamo alle valutazioni pratiche: in primo luogo, non posso che confermare l'inaspettata mediocrità della presentazione già descritta da altri colleghi.
    Il cruccio maggiore è stato quello di aver potuto visionare soltanto una demo precedentemente preparata dagli uomini di Audiogamma, ovvero una clip di pochi secondi mandata in loop: come già detto, la qualità del segnale NTSC era talmente scandalosa che sarebbe stato impossibile non notare un qualche miglioramento.

    Devo dire che la prova ha aumentato i miei dubbi invece di dissiparli: la macchina produce sicuramente dei risultati, ma resta da valutare la loro effettiva portata su un normale filmato, magari in PAL. Inoltre nessuna prova è stata fatta per valutare la gestione delle cadenze, cosa a mio avviso molto importante nella valutazione di un VP.
    Oltretutto, devo ammettere che era ancora troppo fresco il ricordo della spettacolare visione del nuovo HD-350 + Crystalio 2 offertaci qualche stanza più in là da Plasmapan e non escludo che anche questo possa aver influito sul mio giudizio.

    Insomma, faccio veramente fatica a sprizzare entusiasmo da tutti i pori, anche perché ancora una volta i prezzi prospettati per il mercato europeo sono a dir poco penalizzanti: 850 € contro 799 $, ogni commento è superfluo.
  • Siryard

    23 Settembre 2008, 23:44

    edge

    @ oxo

    dettagliato scrupoloso e meticoloso ed imparziale come sempre
    ho un amico ad afdigitale devo parlagli per farti assumere come
    testista
    in ogni caso è perfetta la tua descrizione invece penso che dopo la tua
    mini recenzione i dubbi si dovrebbero sciogliersi da soli

    Saluti Siryard.
  • dmode19

    24 Settembre 2008, 00:15

    Io l'ho ordinato da tempo ma queste vostre impressioni mi lasciano
    un pò perplesso; Il mio spacciatore, di ritorno dal TAV mi ha detto
    che è una macchina favolosa (beh, in effetti cosa avrebbe potuto
    dirmi ). Oramai lo faccio arrivare e mi preparo ad essere la cavia
    di turno. Mi sembra strano che DVDO si lanci così frontalmente nel
    mercato consumer, con un prodotto mezzo fasullo. Boh....speriamo
    bene

    Per ora voglio sperare che le vostre considerazioni ed impressioni siano
    dettate dalla bassa qualità demo di Audiogamma.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News