
Prezzo e nuovi dettagli per l'Oppo BDP-103D
La nuova versione del lettore Blu-ray universale, dotata della tecnologia Visual Presence di DarbeeVision, mostra le novità aggiunte, che riprendono in tutto e per tutto quelle del DVP5000
Abbiamo già avuto modo di introdurre il BDP-103D (vedi news), la nuova versione del lettore Oppo 103 che integra, al suo interno, anche il processore Darbee Visual Presence DVP5000, capace di incrementare il livello di dettaglio delle immagini a video. In seguito alla presentazione ufficiale al CES, sono disponibili tutti i dettagli sul funzionamento di questo nuovo prodotto. Di fatto la tecnologia di DarbeeVision è stata resa un tutt'uno con le altre impostazioni video. Dallo stesso menu si può quindi intervenire sui parametri di funzionamento forniti dalla tecnologia Visual Presence, attivandola o disattivandola, regolandone l'intensità e selezionando una delle tre modalità, le stesse disponibili sul processore stand alone, ovvero High Definition, Gaming e Full Pop.
Nel mentre l'importatore italiano, Labtek, ha comunicato i prezzi ufficiali per il nostro Paese: il BDP-103D è proposto a 819€, con i canonici 3 anni di garanzia offerti su tutti i lettori Oppo, mentre la versione multiregion, senza blocchi territoriali sui dischi, ha un costo di 969€. Entrambi i modelli sono immediatamente disponibili.
Fonte: Oppo/Labtek
Commenti (18)
E così anche OPPO si fa prendere dalla sindrome da upgradite acuta incasinando la lineup, confondendo la clientela interessata e indecisa, tradendo quella affezionata, e in fin dei conti offrendo agli importatori ufficiali possibilità di applicare prezzi da usurai.
Senza parole. Mi tengo il mio 95 e vado avanti sin quando non uscirà il Bluray UHD con uscita HDMI 2.0 da collegare a un bel vpr 4k.
Continuassero pure con sigle lettere sostituzioni on the run e ricarichi da anni '80

Anche i prezzi sono in linea: il 103 liscio costa 699€, difficile pensare che il 103D potesse costare meno.
L'HDMI 2.0 su un lettore Blu-ray non la troverei affatto utile.
Ma Sasà diceva una cosa diversa: parlava di attendere sino a [I]quando non uscirà il Bluray UHD con uscita HDMI 2.0 da collegare a un bel vpr 4k[/I].
Insomma parlava di attendere lettori per il formato 4k (e ovviamente con hdmi 2.0 ... che poi magari nel frattempo diverrà 2.3 o chissa cos'altro).
Cosa che mi trova perfettamente d'accordo: se si ha un buon lettore e non si è scoperti per le esigenze attuali, tanto vale attendere lettori che leggano formati 4k nativi ....
A quel punto un lettore TOP di gamma, che abbia tutti i formati audio e video oggi disponibili.... e offra pure una sezione video con la chicca del Darbee, ha un suo senso compiuto.
A me comunque sembra un buon prodotto, ovviamente non è indirizzato a chi ha già un ottimo lettore, quanto piuttosto a chi lo deve cambiare e così può risparmiare, avendo anche tutto in uno.