PlayStation 3: debutto 11 e 17 Novembre

Emidio Frattaroli 09 Maggio 2006, alle 08:14 Home Theater

Sony Computer Entertainment ha comunicato ieri il prezzo e le date ufficiali per l'introduzione della nuova PlayStation3 a livello mondiale: 11 Novembre in Giappone e 17 in Europa e Nord America

Los Angeles, 9 Maggio 2006. Ieri mattina Sony Computer Entertainment ha dichiarato le date ufficiali per l'introduzione della nuova console PlayStation 3 a livello mondiale. Si partirà sabato 11 Novembre in Giappone e seguiranno Europa e Nord America il venerdì successivo, 17 Novembre.

La nuova PlayStation 3 sarà dotata di un disco rigido con capacità di 20 gigabyte e di un lettore per il nuovo formato Blu-ray Disc ed avrà un prezzo in Giappone di 62.790 Yen mentre in USA costerà 499 US$.In Europa il prezzo sarà fissato in 499 Euro. Un secondo modello con disco da 60GB avrà un prezzo di 599 US$ e 599 Euro

Le previsioni di vendita di Sony sono piuttosto consisteti. A Novembre saranno spediti ben 2 milioni di console con l'obiettivo di arrivare a 4 milioni entro la fine dell'anno e 6 milioni entro la fine dell'anno fiscale che, per le aziende giapponesi si chiude alla fine di Marzo.

Fonte: Nihon Keizai Shimbun

Commenti (55)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    09 Maggio 2006, 18:23

    evidentemente non tieni ben presente le problematiche relative a quanto da te paventato:
    1. se esce una nuova versione con uscita HDMI e HD-DVD (cosa che ritengo altamente improbabile), la quotazione di tutte le altre xbox360 in circolazione crollerebbe; se la tua xbox oggi vale 300, domani ne varrebbe 20.

    2. io compro il lettore hd-dvd esterno oggi, perchè oggi i primi titoli hd-dvd non presentano la protezione HDCP (o meglio ICT: è una cosa che devo verificare, ma la do per buona). Oggi funziona, domani non è detto che funzionerà più. E come si fa? butto il lettore hd-dvd esterno? Oppure Spero che MS faccia una nuova consola con l'uscita hdmi e lettore HD-DVD alla quale collegare il lettore HD-DVD esterno che ho comprato vendendo la mia che alla luce del nuovo modello introdotto avrà inevitabilmente subito delle forti perdite per quel che riguarda la sua quotazione sull'usato? e ritrovarmi con due lettori, di cui uno, quello esterno, alla luce dei fatti sarà invendibile?
    aiutami a capire che mi sento un tardo
  • Pepito

    09 Maggio 2006, 20:42

    I casi sono 2,o le console costano care o la Ps3 è in linea con le concorrenti:

    La 360 viene 399€ in versione accessiorata,con HD da 20Gb,senza uscita video digitale e senza lettore BR.
    La Ps3 costa accessiorata 200€ D+,con Hd da 60Gb,uscita video HDMI e lettore BR...a conti fatti mi sembra che la differenza ci sta tutta....o forse sono care entrambe.
  • Pepito

    09 Maggio 2006, 20:43

    I casi sono 2,o le console costano care o la Ps3 è in linea con le concorrenti:

    La 360 viene 399€ in versione accessiorata,con HD da 20Gb,senza uscita video digitale e senza lettore BR.
    La Ps3 costa accessiorata 200€ D+,con Hd da 60Gb,uscita video HDMI e lettore BR...a conti fatti mi sembra che la differenza ci sta tutta....o forse sono care entrambe.
  • Sabatino Pizzano

    09 Maggio 2006, 21:07

    il problema non è tanto la ps3 full che IMHO costa il giusto (forse un po troppo per una console, ma il giusto), ma la versione da 499 che, sempre IMHO, non ha ragione d'esistere.

    Xbox360 core era concettualmente scandalosa, ma questa lo è moooolto di più
  • virtuali

    09 Maggio 2006, 21:15

    Originariamente inviato da: pintazza
    1. se esce una nuova versione con uscita HDMI e HD-DVD (cosa che ritengo altamente improbabile), la quotazione di tutte le altre xbox360 in circolazione crollerebbe


    No, dipende solo dal prezzo. Se la ipotetica nuova Xbox (che ritengo pure io altamente improbabile), costasse come la somma dell'attuale + dell'addon per l'HD-DVD, non cambierebbe nulla, ci sarebbe gente che comprerebbe quella senza lettore, e gente che comprerebbe quella completa. Non è che TUTTI vogliono vedere per forza i film sulla console, e per questo sono disposti a spendere di più, se uno gli interessa solo l'aspetto dei giochi, poter risparmiare gli fa comodo.


    2. io compro il lettore hd-dvd esterno oggi, perchè oggi i primi titoli hd-dvd non presentano la protezione HDCP (o meglio ICT: è una cosa che devo verificare, ma la do per buona). Oggi funziona, domani non è detto che funzionerà più. E come si fa? butto il lettore hd-dvd esterno?


    E cosa cambia se, invece della console con sole uscite analogiche, avessi invece comprato un TV con i soli *ingressi* analogici ? Tutti quelli che hanno comprato un TV CRT oppure un LCD/plasma con i soli ingressi component, sono comunque nella stessa situazione. Non c'entra nulla l'Xbox, non c'entra nulla la PS3.

    C'entra, invece, che GRAZIE al fatto che l'addon dell'Xbox ha solo le uscite component, è molto probabile che le case non utilizzino la protezione sui dischi, anche se è prevista dallo standard, perchè altrimenti farebbero fatica a vendere i dischi agli utenti Xbox, che all'inizio saranno la maggioranza di quelli che possono comprare un disco HD-DVD. Che fanno, mettono in vendita un disco che l'80% degli utenti non può vedere ??


    Comunque, tutte queste discussioni sono in ogni caso inutili, o comunque destinate ad essere dimenticate. Se ne parla ora solo perchè siamo nel periodo di transizione, cioè stiamo abbandonando le prese analogiche per passare a quelle digitali, e stiamo abbandonando una generazione di console, e anche una generazione di lettori DVD allo stesso momento.

    OGGI, quanti sono quelli che usano *ancora* la PS2 o l'Xbox per vedere i film ? Molto pochi, visto il prezzo irrisorio dei lettori attuali, che hanno comunque più funzioni di una console, per quanto riguarda la lettura DVD.

    L'uso della console come lettore ha senso solo ORA, che i nuovi standard stanno partendo e i lettori sono molto costosi, per cui solo nei primi tempi molti useranno una console. Quando i prezzi dei lettori stand-alone scenderanno, piano piano il pubblico si riverserà su quelli, e saranno sicuramente tutti HDMI e verranno sicuramente usati con schermi compatibili.

    Fra tre anni compri un film che non funziona sull'Xbox360 ? Probabilmente non ti porrai il problema, perchè già da tempo hai preso un vero lettore HD-DVD che funzionerà meglio e costerà meno.
    .
  • Sabatino Pizzano

    09 Maggio 2006, 21:26

    No, dipende solo dal prezzo. Se la ipotetica nuova Xbox (che ritengo pure io altamente improbabile), costasse come la somma dell'attuale + dell'addon per l'HD-DVD, non cambierebbe nulla, ci sarebbe gente che comprerebbe quella senza lettore, e gente che comprerebbe quella completa. Non è che TUTTI vogliono vedere per forza i film sulla console, e per questo sono disposti a spendere di più, se uno gli interessa solo l'aspetto dei giochi, poter risparmiare gli fa comodo

    il problema di fondo è che la nuova xbox farebbe vedere l'altra come la sorella povera (e l'altra poverissima), con ovvie ripercussioni sul valore di mercato. Ma tant'è, non vedremo mai una nuova versione, per cui le nostre restano solo chiacchiere da bar

    E cosa cambia se, invece della console con sole uscite analogiche, avessi invece comprato un TV con i soli *ingressi* analogici ? Tutti quelli che hanno comprato un TV CRT oppure un LCD/plasma con i soli ingressi component, sono comunque nella stessa situazione. Non c'entra nulla l'Xbox, non c'entra nulla la PS3.

    non potranno usufruire dell'alta definizione purtroppo, ne tantomeno potranno usufruire del lettore HD-DVD del xbox qualora dovesse funzionare a cristiano.

    C'entra, invece, che GRAZIE al fatto che l'addon dell'Xbox ha solo le uscite component, è molto probabile che le case non utilizzino la protezione sui dischi, anche se è prevista dallo standard, perchè altrimenti farebbero fatica a vendere i dischi agli utenti Xbox, che all'inizio saranno la maggioranza di quelli che possono comprare un disco HD-DVD. Che fanno, mettono in vendita un disco che l'80% degli utenti non può vedere ??

    non credo che funzionerà cosi, lo spero ma non credo in tutta onesta. hanno fatto tutto sto casino per hdcp, ritardi su ritardi (per non parlare dei costi) e poi lo abbandonano, e dare cosi libero sfogo alla pirateria, solo perchè ms ha pensato bene di fare la caxxata di non inserire un HDMI sulla propria console? mi pare utopostica come cosa, in tutta onestà. :P

    L'uso della console come lettore ha senso solo ORA, che i nuovi standard stanno partendo e i lettori sono molto costosi, per cui solo nei primi tempi molti useranno una console. Quando i prezzi dei lettori stand-alone scenderanno, piano piano il pubblico si riverserà su quelli, e saranno sicuramente tutti HDMI e verranno sicuramente usati con schermi compatibili.

    Fra tre anni compri un film che non funziona sull'Xbox360 ? Probabilmente non ti porrai il problema, perchè già da tempo hai preso un vero lettore HD-DVD che funzionerà meglio e costerà meno.

    praticamente regaliamo i soldi del lettore hd-dvd a ms convinti del fatto che oggi lo possiamo utilizzare e domani no? non mi sembra valido come ragionamento.

    da possessore di un videoproiettore crt senza hdmi spero che le cose vadano come dici tu, ma nel frattempo,e molto più realisticamente, mi sto guardando intorno per acquistare una scheda dvi...
  • virtuali

    09 Maggio 2006, 21:43

    Originariamente inviato da: pintazza
    e poi lo abbandonano, e dare cosi libero sfogo alla pirateria, solo perchè ms ha pensato bene di fare la caxxata di non inserire un HDMI sulla propria console?


    E allora perchè allora molte major hanno fatto marcia indietro sull'ICT ?

    http://www.hdbeat.com/2006/03/13/so...-wont-down-rez/


    praticamente regaliamo i soldi del lettore hd-dvd a ms convinti del fatto che oggi lo possiamo utilizzare e domani no?


    no, basta che ti rifiuti di comprare film delle case che usano l'ICT (sarà obbligatorio indicarne l'uso sulla confezione), e se tutti fanno così, vedrai che non lo userà nessuno.


    da possessore di un videoproiettore crt senza hdmi spero che le cose vadano come dici tu, ma nel frattempo,e molto più realisticamente, mi sto guardando intorno per acquistare una scheda dvi...


    Nella tua situazione, invece, la soluzione più economica è invece proprio l'addon dell'Xbox.
  • Hitacchi

    09 Maggio 2006, 23:43

    vero vero 499$ sono 394€ qui tocca inscenare una protesta perche' pensano che noi in Europa siamo i soliti babbei ?Facciamo una petizione o una pagina, chi lo sa fare ? Io aderirei !
  • Fedayn69

    10 Maggio 2006, 01:30

    Siete sicuri che dalla connessione video proprietaria del Xbox360 non si possa prelevare un segnale digitale?
    Ovviamente non parlo del presente visto che non è disponibile nessun cavo sia DVI che HDMI. Ma che forse e una cosa gia implementata che verra utilizata al momento opportuno.
  • Sabatino Pizzano

    10 Maggio 2006, 10:16


    E allora perchè allora molte major hanno fatto marcia indietro sull'ICT ?

    http://www.hdbeat.com/2006/03/13/son...wont-down-rez/

    è vecchia come notizia... finora solo sony e universal pictures hanno annunciato che non implementaranno all'INIZIO l'ICT. Le altre che menziona l'articolo sono solo voci (direi più una speranza) infondate.

    no, basta che ti rifiuti di comprare film delle case che usano l'ICT (sarà obbligatorio indicarne l'uso sulla confezione), e se tutti fanno così, vedrai che non lo userà nessuno.

    fammi capire... la stragrande maggioranza del mercato delle tv HD oggi è fatto da tv con connessione digitale con HDCP, grazie anche all'introduzione del marchio HD READY. Ok che ci sono ancora videoproiettore CRT in circolazione (sempre meno, e io ne so qualcosa) e qualche plasma/lcd senza ingressi digitali e senza hdcd (i vecchi che ormai stanno sparendo).
    Praticamente il mercato ormai tende al collegamento digitale con HDCP (vedi anche i crt con HDMI di samsung e philips),e tu credi che un consumatore che abbia un impianto adeguato (con hdcp), e, - ripeto - questi sono la stragrande maggioranza di coloro che usufruiranno dei contenuti in HD, dovrebbero rifiutare di acquistare un film in HD solo perchè contiene l'ICT, quando a loro questo non creerebbe alcun problema, per venire incontro alla caxxate che fa microsoft?
    Oppure compri il lettore HD-DVD di microsoft spendendo quei circa 150 euro per avere un catafalco in giro per casa appeso ad un filo, per poi andare in giro per negozi a cercare il bollino ICT...
    A questo punto se devo spendere 150 euro per quell'aggeggio, preferisco aspettare e spendere 350 euro e prendere il lettore entry level toshiba: quello che spendo in più, ci guadagno in salute.

    Nella tua situazione, invece, la soluzione più economica è invece proprio l'addon dell'Xbox.

    a parte il fatto che l'hd-dvd a casa mia dubito che entrerà, mi sto attrezzando eventualmente anche per usufruire del bluray, formato che io ritengo molto più interessante se non per altro, per il maggior supporto delle software house.
« Precedente     Successiva »

Focus

News