Oppo BDP-831: prezzo, disponibilità, garanzia

Emidio Frattaroli 25 Settembre 2009, alle 18:39 Home Theater

La disponibilità dell'Oppo BDP-831 viene annunciata per la metà di ottobre, ad un prezzo di 499 Euro IVA compresa e spedizione esclusa. In Italia il BDP-831 sarà disponibile anche nei negozi ad un prezzo superiore

Il prezzo dell'Oppo BDP-831 acquistato attraverso il sito oppostore sarà di 499 Euro, tasse incluse e spese si spedizione escluse. Queste ultime dovrebbero aggirarsi tra i 15 e i 25 Euro mentre i tempi di consegna dovrebbero essere quantificati in circa 4 giorni. La disponibilità del nuovo BDP-831 è prevista per la metà di Ottobre. L'Oppo avrà anche un'altro canale distributivo: quello attraverso il distributore Audio Natali e i tanti negozi specializzati lungo lo stivale. Durante il Top Audio Video Show, abbiamo appreso che il prezzo dell'Oppo acquistato attraverso i negozi specializzati sarebbe stato al massimo di 699 Euro.

ADDENDUM

Pochi minuti fa il distributore Audio Natali ci ha comunicato il suo prezzo ufficiale e definitivo: sarà di 599 Euro IVA compresa. Una piacevole sorpresa, se teniamo conto dei margini in gioco per i negozianti e il fatto che attraverso i negozi specializzati sarà comunque possibile toccare con mano il lettore Blu-ray.


Il pannello posteriore del nuovo Oppo BDP-831
- click per ingrandire -

Su questa dicotomia del prezzo dell'Oppo c'è da fare due considerazioni. La prima riguarda la garanzia. Per i lettori acquistati nei negozi italiani, il distributore Audio Natali si impegnerebbe ad una forma di garanzia sicuramente più veloce e di qualità: sostituzione immediata del prodotto. Per gli acquisti attraverso oppostore, le riparazioni in garanzia prevedono la spedizione del prodotto, con spese che saranno - con tutta probabilità - a carico del consumatore finale. Il sovrapprezzo del modello distribuito da Audio Natali servirà a garantire il margine per il negoziante finale.


Un paio di immagini del nostro incontro ravvicinato durante il Top Audio presso Audio Natali
- click per ingrandire -

A questo punto, non ci resta che attendere il lettore definitivo che dovrebbe arrivare presso la nostra redazione entro la prima settimana di Ottobre. Questo è quello che ci hanno promesso gli amici della Oppo. Ad attendere il nuovo lettore e ad aiutarci nell'analisi della qualità del prodotto, ci saranno dei prodotti che abbiamo imparato a conoscere molto bene, come la Playstation3, i due Panasonic BD10 e BD50 e il Sony 550. Quest'ultimo, mettendo d'accordo tutta la redazione, è il nostro riferimento assoluto per quanto riguarda la qualità della riproduzione video.

Caratteristiche dichiarate

Link correlati

Oppo Digital prepara un Blu-ray (22/2/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83 (8/9/2008)
Blu-ray Oppo rinviato? (3/11/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83: coming soon? (18/11/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83 in arrivo (12/12/2008)
TAV: Blu-ray OPPO BDP-831 al Top Audio (17/9/2009)

Commenti (121)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    29 Settembre 2009, 14:28

    Originariamente inviato da: romeop
    fantastico, siamo a ringraziare un importatore per un prezzo poco meno del doppio degli usa...
    Saresti così gentile da esporre in che modo hai effettuato i calcoli? Grazie.
  • romeop

    29 Settembre 2009, 14:31

    fabris non posso certo darti torto ma supponiamo che il cambio euro/dollaro inizi a scendere e da 1.40 arriva a 1.00 nel giro di 3 mesi...... il prezzo del lettore rimarrà invariato? In poche parole su chi grava il rischio di cambio ?
  • Rosario

    29 Settembre 2009, 14:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    A noi interessa più che altro la riproduzione di Blu-ray Disc ad alta definizione e come viene effettuata la decodifica e tutte le elaborazioni video...



    Mi basterebbe sapere se sul mio TW5000 i BD con l'OPPO si vedano meglio della PS3...
  • romeop

    29 Settembre 2009, 14:34

    certo Emidio, negli USA costa 499 dollari che /1.456 (cambio odierno) fa 342 euro, aggiungiamo una sales tax ad esempio della Pennsylvania del 6% siamo a 363 euro che è quasi la metà di 600 euro
  • kayama728

    29 Settembre 2009, 15:01

    Originariamente inviato da: Rosario
    ...se sul mio TW5000 i BD con l'OPPO si vedano meglio della PS3...


    mah... devi essere veramente fino per notare le differenze...
  • marco00

    29 Settembre 2009, 15:06

    Originariamente inviato da: romeop
    fantastico, siamo a ringraziare un importatore per un prezzo poco meno del doppio degli usa...


    Sono d'accordo con te, infatti non lo compro, o perlomeno, non in Italia, anzi quasi sicuramente lo comprerò ma all'estero appunto, a costo di pagare tra sdoganamenti ed importazioni cifre simili al prezzo del lettore in Italia.
    E' normale che i prodotti elettronici costino meno negli USA (ma dove è prodotto l'oppo?) che in Italia, quindi, è giusto accettare (chissà perchè poi, ma sembra che debba x forza di cose essere così un prezzo leggermente superiore nel senso che se negli Usa costa 400 euro (sembra meno ma facciamo finta che sia così in Italia dovrebbe costare al massimo, ma proprio al massimo 500 euro, abbastanza per far arricchire l'importatore vista l'innumerevole quantità di lettori che verranno venduti. Ci ballano ancora 100 euro... e siamo stati graziati in quanto le indiscrezioni iniziali ed anche il personaggio di AudioNatali al tav parlava di 699 euro, ma forse si sono resi conto che sarebbe stato un disastro...
    Fatto sta che negozi sull'innominabile sito di aste on line ed altri store on line ne promettono l'importazione in Italia a costi decisamente più bassi e si noti che il costo del trasporto in questo caso è quello di un solo lettore non di una nave carica di lettori, dove questo viene spalmato su un numero elevato di prodotti, abassandone di conseguenza le spese di trasporto...

    La cosa fondamentale non è il valore dell'oppo nei confronti di altri lettori con stessa qualità audio/video, bensì il fatto che costi poco meno del doppio che altrove, e questo significa prendere in giro gli italiani e comprarlo in Italia dal mio punto di vista significa permettere, anzi mantenere e fare arrichire chi lucra in modo spropositato sulla nostra passione. Non voglio dire che l'importatore debba lavorare gratis, è ovvio e necessario un guadagno, ma questa x me è una presa in giro.
    Del resto la mia è un'opinione, ed in quanto mia ed in quanto opinione, è assolutamente opinabile.......
  • Katanga

    29 Settembre 2009, 15:12

    Originariamente inviato da: romeop
    ...negli USA costa 499 dollari che /1.456 (cambio odierno) fa 342 euro, aggiungiamo una sales tax ad esempio della Pennsylvania ...

    Si, ma tu mica abiti in Pennsylvania...............
    Ora, è probabile mi sfugga qualcosa, ma così non fosse non ho ben capito il tuo discorso.
    A quel prezzo dovresti aggiungere, come minimo, una modifica per 'dezonare' il lettore, e un viaggio (o se vuoi spese di spedizione) per fartelo arrivare......
    Dov'è che ho sbagliato....?
  • marco00

    29 Settembre 2009, 15:24

    Originariamente inviato da: Katanga
    Si, ma tu mica abiti in Pennsylvania...............
    dovresti aggiungere, una modifica per 'dezonare' il lettore, [B][U]e un viaggio [/U][/B](o se vuoi spese di spedizione) per fartelo arrivare......


    Ma che ragionamento è scusa? quindi secondo te qualunque prodotto proveniente dagli USA in Italia dovrebbe essere maggiorato del viaggio che una persona fa in aereo andata e ritorno? fa niente se in Italia possono importare 10mila oppo alla volta ed il costo di importazione diventa estremamente basso? Fa niente se la modifca di cui si parla costerà qualche centesimo di euro? e poi non si trata di dezonare il lettore, basterebbe produrlo con la possibilità di leggere i supporti europei, con lo stesso costo per chi lo produce rispetto a quelli usa.
    boh
  • Sabatino Pizzano

    29 Settembre 2009, 15:24

    Originariamente inviato da: romeop
    fantastico, siamo a ringraziare un importatore per un prezzo poco meno del doppio degli usa...

    Ti ricordo che il prezzo negli USA è senza la nostra iva che, nel nostro caso, corrisponde al 20%. Quindi al nostro importatore dei 599 euro resteranno circa 500 euro (599/1.20), ai quali vanno aggiunti i costi di spedizione per il viaggetto USA - Italia e gli oneri doganali che, tra cavolate varie, finiscono sempre per incidere per almeno 35 euro sulla singola unità (gli oneri doganali dico). Aggiungici che poi il lettore lo dovranno pur pagare all'Oppo e aggiungici inoltre il ricarico che dovrà calcolare il rivenditore (20/25% minimo) e vedi un po' quanto resta nelle tasche dell'importatore per singola unità venduta. Aggiungici infine gli eventuali costi accessori dovuti ad un eventuale servizio di assistenza.
  • Onslaught

    29 Settembre 2009, 15:25

    Cortesemente, non ricominciamo a fare paragoni col prezzo di vendita negli Usa, senza aver nemmeno aggiunto le tasse (i prezzi, negli Usa, sono sempre esentasse, dato che ogni Stato applica le tasse in maniera autonoma): non credo che, quando comprate qualcosa in negozio, pretendiate che vi applichino il prezzo senza iva.
    Al prezzo vanno aggiunte l'iva ed altre voci (oneri doganali in primis, e sono costi niente affatto bassi).
« Precedente     Successiva »

Focus

News