
Netflix: sempre più vicino il debutto Europeo
Il noto servizio di VOD in streaming statunitense prepara il suo debutto in Europa. Ad ulteriore conferma arriva ora l'ufficializzazione di un accordo con la divisione inglese della major Lionsgate che darà così la possibilità di accedere al loro catalogo in Gran Bretagna e Irlanda
Che Netflix stia per fare il suo debutto nel Vecchio Continente è ormai confermato e ufficializzato, ma è altrettanto noto che senza un vasto catalogo disponibile il successo del servizio VOD in streaming non sarebbe altrettanto scontato. Netflix in questi mesi ha dovuto siglare tutta una serie di accordi sui diritti per poter garantire il servizio. Dopo essersi assicurata i diritti del catalogo MGM, arriva ora l'annuncio dell'accordo con la filiale britannica di Lionsgate.
Nelle prossime settimane, Netflix concluderà gli accordi con altre case di distribuzione e potrà così dare il via al servizio in Gran Bretagna e Irlanda (previsto per inizio 2012). L'azienda prevede poi di rilasciare il servizio in altri mercati europei (non si sa ancora nulla riguardo l'Italia, n.d.r.) nel corso del 2012.
Fonte: Engadget
Commenti (6)
* Un servizio bilanciato tra costi, modalità di fruizione, qualità A/V accettabile (ahimé, proietto...

* Un catalogo che NON INCLUDA SOLO LE SOLITE fracassonate da multiplex, ma che spazi anche in qualcosa di un po' più di nicchia (sic!) e soprattutto SEMPRE fruibile ANCHE in VO e coi sub in Italiano.
* Un catalogo temporalmente AMPIO: va bene che oggi la memoria collettiva risale al più alla settimana scorsa, ma qualcuno che vorrebbe vedere/ri-vedere film di qualche decennio prima c'è perbacco! (o no?

Ciao!
Marco

Curioso anch’io di capire quale possa essere la qualità A/V, anche se leggo su wiki che negli usa il bitrate più elevato è di 5Mbps, non credo che si possano pretendere meraviglie…
Per quanto riguarda l’offerta dei films, il loro sito non mi pare che faccia vedere nulla, mi dice “Sorry, Netflix is not available in your country... yet” (o forse non ho capito io come fare…).
Comunque tempo fa avevo letto un articolo interessante da cui sembra che i film che mancano siano quelli recenti e di successo, quindi direi proprio le fracassonate da multiplex.
Vedi: http://www.businessinsider.com/wher...cal-view-2011-2
Mi aspetterei quindi un’ampia offerta di titoli di catalogo e di produzioni medio-piccole. Sbaglio? Qualcuno che ha vissuto/vive negli usa che ha informazioni di prima mano?
Ciao

Ma vista la qualità del servizio postale e quella delle connessioni adsl italiche (tranne centri urbani con dslam non saturi) ho il presentimento che o verremo snobbati o ci verranno presentati film di qualità a/v inferiore.
Contento d'essere smentito eh?
Ciao!
Marco