Full HD 3D Glasses: standard unico ok!
Dopo aver annunciato a fine agosto la costituzione di un consorzio per lo sviluppo di uno standard comune per il 3D e relative licenze, il "Full HD 3D Glasses Initiative" dichiara ora conclusi i lavori e l'avvio di rilascio delle licenze per prodotti 3D "attivi" interoperabili tra i vari marchi
Lo standard 3D comune promosso da Panasonic, Samsung, Sony e XpanD è ora realtà e il consorzio "Full HD 3D Glasses Initiative" è pronta a rilasciare le licenze per tutti i produttori che vogliano aderire allo standard 3D che assicura l'interoperabilità tra i vari marchi. Il primo annuncio per la definizione di uno standard comune fu rilasciato a fine agosto (vedi news) e il consorzio aveva dichiarato l'intenzione di giungere a uno standard comune entro fine anno. Promessa mantenuta e sappiamo ora che lo standard "Full HD 3D Glasses" prevede l'utilizzo interoperabile di occhiali 3D attivi con sincronizzazione sia IR che a radio frequenze Bluetooth.
Oltre ai 4 principali produttori fondatori dell'iniziativa, sappiamo già che altri importanti gruppi hanno deciso di supportare lo standard: Changhong, Funai, Hisense, Hitachi, Mitsubishi, Philips, Seiko Epson, Sharp, SIM2 Multimedia, TCL, Toshiba e ViewSonic. Tutti i brand che aderiranno allo standard (pagando le royalties di licenza) potranno apporre il logo "Full HD 3D Glasses" sui loro prodotti, certificandone così il funzionamento con altri TV, proiettori, monitor PC e relativi occhiali 3D attivi. Finisce così' l'era degli occhiali 3D legati al singolo produttore (era ora!).
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Full HD 3D Glasses Initiative
Commenti (17)
-
Ma questi nuovi occhiali funzioneranno e saranno venduti solo con i prossimi televisori, o saranno compatibili anche con quelli già usciti (es: le serie VT20 e VT30)?
-
E adesso speriamo che i prezzi scendano! Era veramente ora!
Anche se non credo che la diffusione del 3D nelle case sia unicamente collegato al costo degli occhiali, ma all'assenza di contenuti.
E' comunque un buon inizio... -
...potevano svegliarsi prima a fare una cosa del genere...dopo quasi 2 anni che circolano TV 3D...adesso vediamo quando usciranno quelle 4k 3D se faranno lo stesso errore...prima vendono e poi unificano...
Alla fine siamo sempre e solo noi utenti finali che ne facciamo le spese...l'importante è fare acquisti quando sono in sottocosto o cmq in offerta e non a prezzo di listino!!!
A meno che non facciano un aggiornamento a tutti i firmware, mi sa che solo i televisori nuovi saranno compatibili con questi occhiali...pertanto chi ha roba vecchia deve tenersi i suoi ed eventualmente recuperarne degli altri finchè sono ancora in circolo...
Ciao -
sarebbe bello sapere se i nuovi occhiali saranno cmpatibili con i tv attuali!
-
Su un precedente articolo (bisognerebbe recuperarlo...) si affermava che non ci sarebbe stato alcun problema di compatibilità coi TV attuali (2011).
E francamente non vedo perchè dovrebbe essere altrimenti. -
Confermo che i modelli 2011 dovrebbero essere compatibili....per quelli del 2010 la vedo più dura (magari alcuni sì, ma non credo tutti
)
Gianluca -
Comunque arrivano dopo la puzza: ormai i più grandi costruttori stanno pian piano passando al 3D passivo. Eccetto Samsung che per curare l'estetica ed eliminare la cornice, è rimasta indietro di una generazione
-
Si, bravo. Peccato che anche Panasonic, tanto per dire, insista (giustamente) sul 3D attivo, dato che al momento attuale non ci può proprio essere confronto tra il tipo di tecnologia passiva e quella attiva (ovviamente meglio la seconda).
-
Prima di fare acquisti...andate coi piedi di piombo...
-
Gli LG al plasma oggi in produzione usano la radiofrequenza per la sincronia con gli occhiali attivi e pertanto NON saranno compatibili (visto che si parla solo di IR e Bluetooth).
Peccato!