Linn: lettore digitale MAJIK DS

sabatino pizzano 04 Luglio 2008, alle 14:58 Home Theater

Il produttore scozzese, specializzato in prodotti Hi-Fi di fascia medio/alta, presenta il nuovo MAJIK DS, un dispositivo pensato per riprodurre file musicali digitali WAV, AIFF, FLAC e MP3 con una qualità elevata

In virtù del forte successo che da un pò di anni a questa parte sta riscuotendo il download dalla rete di formati audio digitali alternativi al canonico CD, cominciano a fiorire sul mercato dispositivi pensati per riprodurre, con una qualità soddisfacente, questa tipologia di contenuti. Infatti, un dispositivo pensato per essere utilizzato come sorgente di file musicali digitali di svariato tipo non è oggi una novità assoluta nel mercato dell'home entertainment. Un primo esempio che ha riscosso un discreto successo è rappresentato dallo Squeezebox di Logitech, che abbiamo già avuto modo di recensire (vedi link).

Un prodotto per molti aspetti simile a quanto già commercializzato da Logitech - ma di rango decisamente superiore - è il nuovo MAJIK DS di Linn, produttore scozzese specializzato in prodotti "audiophile". Il MAJIK DS è un riproduttore di file musicali digitali in streaming, da interporre tra un hard disk esterno, o un qualsiasi altro dispositivo in rete, e l'amplificatore. Tra i principali formati audio supportati troviamo WAV, AIFF, FLAC ed MP3, oltre ad un apposito formato FLAC 24-bit Master, utilizzato negli studi di registrazione Linn Records. In più, è anche in grado di riprodurre le migliaia di radioweb della piattaforma ShoutCAST e il firmware è flashabile per eventuali aggiornamenti.

Massima versatilità viene garantita per quanto riguarda il sistema di controllo di questa periferica. Essa, per esempio, può essere controllata con un PC (Desktop e Notebook), con apposito touch screen, con il telecomando a corredo e anche mediante telefono cellulare (al momento non sappiamo come, anche se probabilmente mediante un apposito software da installare nel cell il quale poi userà un'interfaccia di controllo web). Entusiasta Gilad Tiefenbrun, ingegnere del nuovo Linn MAJIK DS: "Il MAJIK DS supera qualsiasi lettore CD".

Il peso della macchina è contenuto in meno di 4 kg, mentre l e dimensioni sono le seguenti: (H) 80 mm x (W) 381 mm x (D) 360 mm, per un consumo a pieno regime di 15W. L'uscita stereo analogica prevista è di tipo RCA, che si aggiunge alle uscite digitali ottica e coassiale. Il collegamento alle rete locale e a Internet è assicurato da una presa Ehternet, mentre manca il collegamento senza fili Wi-Fi. Nulla è trapelato sul DAC utilizzato. L'introduzione sul mercato è prevista entro la fine del mese, mentre non si dispongono ancora informazioni sul prezzo di listino.

Per ulteriori informazioni: scheda tecnica in inglese 

Fonte: Linn

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Stefano5

    06 Luglio 2008, 09:31

    Mah..io che mi sono comprato il Linn Unidisk per ascoltare la mia collezione di sacd, vedere che adesso la Linn si butta sugli mp3, mi da la sensazione che invece di andare avanti con la qualità dei supporti, si tenda a retrocedere.
    Sarà anche che poi esistono anche mp3 di qualità, ma leggere un mp3 con un Linn mi pare una grandissima eresia.
    Non ho niente contro gli mp3, sia ben chiaro, provo solo amarezza nel vedere che anche marchi che si sono sempre dedicati alla massima qualità del suono, debbano piegarsi alla dura legge dei numeri di mercato rinunciando al prestigio che si erano creati.
    Che tristezza
  • OXO

    06 Luglio 2008, 10:55

    Continuo a non capire questa ostilità aprioristica nei confronti dell'mp3: ma quando siete in giro (in macchina, a piedi) con cosa l'ascoltate la musica? Vi portate dietro tutta la vostra superperformante catena hi-end?

    Ripeto, l'mp3 è un'ottima soluzione portatile: solo quando ci si vuole immergere in un ascolto consapevole (passatemi il termine) certi discorsi sulla qualità assoluta assumono un senso.

    @ Highlander:
    Mai scaricato un solo brano da internet, tutti i miei mp3 sono copie di back-up di miei CD originali, che utilizzo per gli scopi già menzionati.
  • lotus 4.0

    06 Luglio 2008, 13:23

    Cosa ci sia da rimpiangere......? boh.
    Ti portano la musica in casa.
    Ti danno la possibilità di scaricarti file ad alta risoluzione,di qualità comparabile ai master degli studi di registrazione (se poi uno la musica in download la pretende gratis...è un'altro discorso).
    E non mi venite a dire che il CD,SACD o anche le recenti ristampe in vinile,che per giunta derivano da questi master suonano meglio.....

    ps:
    Magari mi potessi permettere un Linn Klimax DS
  • bonzuccio

    06 Luglio 2008, 19:10

    Ho la squeezebox e sono entusiasta,
    ormai tutta l'elettronica di casa gli gira intorno al piccolo
    se penso a tutte le spese dopo questo acquisto mi vengono i brividi: ho preso un router serio su gigabit ,
    e un nas.. il portatile pilota tutto.

    Lettori da migliaia di euro per separare l'alimentazione delle meccaniche dei cd dal resto, sofisticatissimi marchingegni che azzerano le vibrazioni dei dischi rotanti (retaggio del superiore vinile a 33 giri che tengo caro all'entrata phono) divengono inutili, tutto quello che c'è in questi scatoli è dedicato alla qualità della musica che esce nei formati che si possono mettere su un cd e anche di più.
    Il lettore cd era da saltare a piè pari come tecnologia.
    Bravi quelli della Linn
  • rider4ever

    06 Luglio 2008, 22:01

    Splendido! Anche se il prezzo sarà sicuramente fuori dalla mia portata, quindi per ora mi accontento di una X-Fi Prelude

    Per quanto riguarda Linn Records, spero sia proprio questo il futuro dell'alta fedeltà, ma ad altri prezzi! Vendere un cd completo (inteso come tutti i brani) a 27 euro per avere i files a 88 khz e 24 bits mi sembra un furto, considerando che non mi rimane nessun supporto fisico in mano e quello è il loro formato di registrazione, quindi - presumo - richiede meno trattamento per essere pronto per la distribuzione.

    Secondo me un listino ragionevole per lanciare il servizio sarebbe 20 euro per master recording, 12 euro per cd quality e 10 per l'mp3.
  • Stefano5

    07 Luglio 2008, 09:12

    Bah..premesso che non disdegno le musichette in mp3 ascoltate con l'i-pod sotto l'ombrellone, quello che vorrei fare notare è che quando si decide di fare l'acquisto di un apparecchio dalle presunte qualità esoteriche come un Linn, lo si fa con la speranza di acquistare una macchina no compromise sulle scelte della componentistica ed anche sulle scelte di principio.
    Se poi dopo si scopre che la qualità resa da una macchina come la ps3 (che costa un decimo) non è poi così diversa...e poi la Linn si mette a fare macchine per suonare mp3, beh...a questo punto cosa dovrebbe spingermi a spendere tanto di più per comperare Linn invece di Sony?
  • antani

    07 Luglio 2008, 11:50

    Ma guardate che nessuno vi obbliga a ascoltare gli MP3 con il Linn, è solo uno dei formati supportati .

    La qualità della macchina immagino sarà prevelentemente sui DAC, anche perché sono l'unica cosa che conta in un oggetto del genere.
  • bonzuccio

    07 Luglio 2008, 12:50

    dac e sezione di preamplificazione
  • antani

    07 Luglio 2008, 14:16

    Facilmente in un oggetto del genere la preamplificazione (che poi coincide con il controllo di volume) è a carico del DAC.
  • Stefano5

    08 Luglio 2008, 08:14

    Ma voi credete veramente che una macchina simile della Linn (e che quindi non costerà due eurozzi) possa avere mercato?
    Non riesco ad immaginare che trip si siano fatti alla Linn, forse sono rimasti abbagliati dalla vendita on-line dei brani musicali, ma certe operazioni riescono solo a pochi eletti e soprattutto se sono a costi popolari.
    [U]Imho[/U] la nuova frontiera per i cultori della musica con la M maiuscola, quelli disposti a comperare apparecchi ai costi di Linn, potrebbe essere il Blu-ray audio, non certo un player mp3 di lusso.
    I cultori della Musica che conosco io sono tutti feticisti, vogliono possedere qualcosa di materiale (un disco), di comperare files effimeri gliene importa una cippa.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News