
In virtù del forte successo che da un pò di anni a questa parte sta riscuotendo il download dalla rete di formati audio digitali alternativi al canonico CD, cominciano a fiorire sul mercato dispositivi pensati per riprodurre, con una qualità soddisfacente, questa tipologia di contenuti. Infatti, un dispositivo pensato per essere utilizzato come sorgente di file musicali digitali di svariato tipo non è oggi una novità assoluta nel mercato dell'home entertainment. Un primo esempio che ha riscosso un discreto successo è rappresentato dallo Squeezebox di Logitech, che abbiamo già avuto modo di recensire
(vedi link).
Un prodotto per molti aspetti simile a quanto già commercializzato da Logitech - ma di rango decisamente superiore - è il nuovo MAJIK DS di Linn, produttore scozzese specializzato in prodotti "audiophile". Il MAJIK DS è un riproduttore di file musicali digitali in streaming, da interporre tra un hard disk esterno, o un qualsiasi altro dispositivo in rete, e l'amplificatore. Tra i principali formati audio supportati troviamo WAV, AIFF, FLAC ed MP3, oltre ad un apposito formato FLAC 24-bit Master, utilizzato negli studi di registrazione Linn Records. In più,
è anche in grado di riprodurre le migliaia di radioweb della piattaforma
ShoutCAST e il firmware è flashabile per eventuali aggiornamenti.
Massima versatilità viene garantita per quanto riguarda il sistema di controllo di questa periferica. Essa, per esempio, può essere controllata con un PC (Desktop e Notebook), con apposito
touch screen, con il telecomando a corredo e anche mediante telefono cellulare
(al momento non sappiamo come, anche se probabilmente mediante un apposito
software da installare nel cell il quale poi userà un'interfaccia di controllo
web). Entusiasta Gilad Tiefenbrun, ingegnere del nuovo Linn MAJIK DS: "Il MAJIK DS supera qualsiasi lettore CD".

Il peso della macchina è contenuto in meno di 4 kg, mentre l e dimensioni sono le seguenti: (H) 80 mm x (W) 381 mm x (D) 360 mm, per un consumo a pieno regime di 15W. L'uscita stereo analogica prevista è di tipo RCA, che si aggiunge alle uscite digitali ottica e coassiale.
Il collegamento alle rete locale e a Internet è assicurato da una presa
Ehternet, mentre manca il collegamento senza fili Wi-Fi. Nulla è trapelato sul DAC utilizzato. L'introduzione sul mercato è prevista entro la fine del mese, mentre non si dispongono ancora informazioni sul prezzo di listino.
Per ulteriori informazioni: scheda
tecnica in inglese
Fonte: Linn |