Lettore Blu-ray Disc anche per Krell
Arriverà entro il prossimo Natale, in USA, il primo lettore Blu-ray disc di Krell: 555, che andrà a completare la rinomata serie Evolution del rinomato produttore americano. Prezzo di listino fissato in circa 15 milla dollari
Anche dopo l'abbandono del suo fondatore, nonché capo progettista, Dan D'Agostino, lo storico produttore Krell continua la sua lunga tradizione di prodotti audio "no compromise": è infatti in arrivo il lettore Blu-ray Evolution 555 che andrà a posizionarsi, naturalmente, nella fascia altissima del mercato.
L'Evolution 555 rappresenta anche l'esordio sul mercato "blu" per Krell. In vendita a partire dal prossimo mese di dicembre, in USA, il 555 può vantare feature di rete per il video on-demand (Netflix e Hulu) o file streaming in locale. Prevista, non da subito però, la compatibilità anche con i contenuti 3D, previo un apposito aggiornamento firmware che verrà rilasciato non prima del secondo trimestre del 2011.
Il processo video viene affidato al processore a 12-bit Sigma Designs VXP, mentre dal versante audio l'Evolution 555 fa affidamento sui dac Sabre Reference a 32bit. Per quanto concerne la connettività, oltre alla porta HDMI upgradabile alla versione 1.4, è prevista anche la tecnologia proprietaria CAST di Krell , molto nota in ambito audiophile ed in grado di trasferire il segnale audio, tra i componenti compatibili, eliminando ogni tipologia di distorsione e rumore.
Tra le altre feature previste, segnaliamo anche la possibilità di controllare il player in remoto, tramite un'apposita applicazione per iPad e la connettività WiFi (opzionale). Il prezzo di listino fissato per gli Stati Uniti è di 15 mila dollari, tasse escluse.
Fonte: Krell
Commenti (138)
-
Non dimentichiamoci che stiamo parlando di perfezione, in questo contesto e con questi numeri (15.000 capozze).
Quindi quel che di buono c'è sui concerti BD, il master audio, non c'è in termini di resa video (solo 1080i)
Viceversa i films a 1080p/24 non si sentono come dovrebbero, cioè in audio lossless
C'è da sperare che il blocco processore-convertitore video Sigma Designs VXP faccia i miracoli, sennò....... -
Discussione assurda
La questione è molto semplice:chi acquista questo lettore krell da 15.000€ molto probabilmente lo fa perchè:
1)ha l'impianto tutto krell(o anche solo una parte)e compra pure il lettore per abbinamento estetico,per abitudine al marchio,e perchè è certo delle sue prestazioni.Inoltre un lettore da 500€,stona in un impianto con 40.000€ di amplificazione...Anzi magari gli acquirenti glielo hanno chiesto pure alla krell di fare un lettore blu ray...
2)è un gonzo che pensa che piu costa piu vale,e quindi se lo compra.
le effettive prestazioni sono una fattore poco importante per alcuni clienti che magari non hanno problemi a psendere 15.000€ per un lettore.Tanto magari poi lo cambieranno o se lo faranno aggiornare. -
ed aggiungo che magari è lo stesso rivenditore che appena sa che è uscito un lettore di tale calibro,chiama subito i clienti che sa che se lo comprano,e quelli gli dicono subito mettilo sul conto,che poi ti stacco l'assegno....15€ o 15000euro per alcuni sono la stessa cosa...
E questo ve lo dice un ragazzo che non è certo ricco sfondato,ma ha capito come funzionano i mercati...
Oltre al fatto che chi può permetterselo,neanche considera i marchi sotto una certa cifra,ed infatti non per niente quando una ditta vuole cambiare drasticamente fascia di mercato,crea un nuovo marchio,vedi teac con esoteric.un esoteric loro se lo comprano,un teac no a prescindere,pure che costa 30.000€...
Poi se si è appassionati,allora il discorso cambia...
Poi se si è appassionati e pure ottimi conoscitori di elettronica vera,e non di sigle,è ancora diverso... -
Originariamente inviato da: PicanderAvete ragione, non avevo pensato ai bluray musicali!
Basta guardare nella sezione del Forum Blu Ray e altri media HD dove si parla praticamente solo di Film mentre di musica è come se non esistesse. Davvero un peccato per non dire triste.Quindi è purtroppo comprensibile come questo genere di lettori venga poco capito. Che poi, imho, Krell sia scivolato su una buccia di banana per non avere incluso delle uscite 7.1 analogiche sono d'accordo e basito.
-
Mi fa piacere constatare che molti la pensano come me su questi marchi esoterici...
E il mio pensiero mi è costato due giorni di sospensione
Alla facciazza di qualcuno... -
Non direi proprio che sei stato sospeso per aver espresso il tuo pensiero. Se vai a rileggerti la diatriba che hai avuto con notturnia noterai il fatto di non aver smesso di polemizzare nonostante l'avvertimento di Dave in cui chiedeva di smetterla, quindi dovevi aspettartelo.
-
Originariamente inviato da: nano70Ti riferisci ad un lettore che sia solo meccanica? Perchè quelli dotati di DAC interno ed uscite multicanale analogiche, le conversioni vengono fatte all'interno del lettore e collegate al pre (o all'integrato) tramite i relativi ingressi multich analogici. Tra l'altro questo è il metodo preferito per avere la masima qualità audio, ovviamente con player di qualità. Purtroppo e non me ne capacito anch'io, il Krell oggetto del topic non ha uscite multicanale. Su un Blu Ray player di questa classe e prezzo imho non ha senso.
sì, mi riferisco a un lettore che faccia solo lettore, meccanica appunto. il metodo che dici tu puo essere preferito se i dac del lettore sono migliori di quelli del preamplificatore, ma nel mio modo di pensare se un segnale parte digitale la soluzione preferita è quella della conversione in fondo alla catena, prima diventa analogico prima inizia a perdere qualità. -
Originariamente inviato da: pakozzoin Italia, per la stagrande maggioranza dei films BD, le tracce audio HD lossless sono del tutto assenti
io ho una quarantina di BD, e non ce n'è uno senza traccia lossless -
Originariamente inviato da: massimo72mE il mio pensiero mi è costato due giorni di sospensione
Alla facciazza di qualcuno...
La tua scarsa propensione ad interfacciarsi con qualcuno che non la pensa come te (vedi le tue ripetute risposte sgarbate) ti ha portato alla sospensione. E vedi di non ricominciare. -
Originariamente inviato da: nano70...quelli dotati di DAC interno ed uscite multicanale analogiche, le conversioni vengono fatte all'interno del lettore e collegate al pre (o all'integrato) tramite i relativi ingressi multich analogici. Tra l'altro questo è il metodo preferito per avere la masima qualità audio, ovviamente con player di qualità.
Questo ragionamento è assolutamente opinabile in quanto anche gli amplificatori al loro interno possono avere DAC di qualità e quindi effettuare una conversione ottima. Non esistono solo lettori da 15000 ma anche anpli a costi addirittura più improponibili, per cui il concetto che sia meglio preferire la conversione interna del lettore (se di qualitànon è assouta ma relativa al tipo di catena che ognuno costruisce; oltretutto quoto housello quando afferma che, a parità di qualità di conversione tra lettore e ampli, se un segnale parte digitale la soluzione preferita è quella della conversione in fondo alla catena.