Lettore Blu-ray Disc anche per Krell

sabatino pizzano 13 Ottobre 2010, alle 09:00 Home Theater

Arriverà entro il prossimo Natale, in USA, il primo lettore Blu-ray disc di Krell: 555, che andrà a completare la rinomata serie Evolution del rinomato produttore americano. Prezzo di listino fissato in circa 15 milla dollari


Anche dopo l'abbandono del suo fondatore, nonché capo progettista, Dan D'Agostino, lo storico produttore Krell continua la sua lunga tradizione di prodotti audio "no compromise": è infatti in arrivo il lettore Blu-ray Evolution 555 che andrà a posizionarsi, naturalmente, nella fascia altissima del mercato.

L'Evolution 555 rappresenta anche l'esordio sul mercato "blu" per Krell. In vendita a partire dal prossimo mese di dicembre, in USA, il 555 può vantare feature di rete per il video on-demand (Netflix e Hulu) o file streaming in locale. Prevista, non da subito però, la compatibilità anche con i contenuti 3D, previo un apposito aggiornamento firmware che verrà rilasciato non prima del secondo trimestre del 2011.

Il processo video viene affidato al processore a 12-bit Sigma Designs VXP, mentre dal versante audio l'Evolution 555 fa affidamento sui dac Sabre Reference a 32bit. Per quanto concerne la connettività, oltre alla porta HDMI upgradabile alla versione 1.4, è prevista anche la tecnologia proprietaria CAST di Krell , molto nota in ambito audiophile ed in grado di trasferire il segnale audio, tra i componenti compatibili, eliminando ogni tipologia di distorsione e rumore.

Tra le altre feature previste, segnaliamo anche la possibilità di controllare il player in remoto, tramite un'apposita applicazione per iPad e la connettività WiFi (opzionale). Il prezzo di listino fissato per gli Stati Uniti è di 15 mila dollari, tasse escluse.

Fonte: Krell

Commenti (138)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • antani

    17 Ottobre 2010, 11:25

    Se un segnale viene trasmesso in modo sincrono lungo la catena (come nel caso della HDMI), è sempre meglio evitare inutili interfacciamenti, che possono solo introdurre jitter.

    Quindi è corretto affermare che la conversione analogica all'interno del lettore sia da preferire, a parità di qualità di conversione.
  • robertocastorina

    17 Ottobre 2010, 11:42

    Anche questo discorso è opinabile: il risultato finale sarà influenzato maggiormente dai jitter o dalla naturale perdita di qualità che un segnale analogico subisce durante il tragitto? La risposta è dipende, da cosa? Qualità dei cavi analogici o digitali, lunghezza dei cavi, qualità delle prese, ecc..., per cui sarebbe meglio non esternare delle verità assolute in quanto in questo campo le variabili sono quasi infinite...
  • housello

    17 Ottobre 2010, 11:47

    vero, secondo me è molto più facile evitare jitter che non la perdita di qualità dell' analogico. (che poi è dai tempi dei CD che non mi capita di avvertire effetto jitter)
  • robertocastorina

    17 Ottobre 2010, 11:54

    Concordo pienamente. Non ho mai posseduto impianti audio/video d'alta gamma ma di livello medio si e, dopo numerose prove, tentativi, cavi cambiati di diferente lunghezza e qualità, ecc..., è stato più semplice e maggiormente appagante far lavorare gli ampli in mio possesso piuttosto che i lettori (ovviamente a parità di qualità dei DAC interni).
  • massimo72m

    17 Ottobre 2010, 12:10

    @Sabatino Pizzano
    Ma tu chi saresti per dare avvertimenti a qualcuno, fammi capire?
    Non mi sembri un moderatore, quindi pensa al tuo che io penso al mio.
    Intesi?
    Grazie
  • Sabatino Pizzano

    17 Ottobre 2010, 12:25

    Sono colui che ha scritto la notizia e dato via al topic. Sono colui che si occupa dell'attività editoriale di AVMagazine, che ti ricordo non è solo forum. Questa discussione, così come i tuoi commenti, sono leggibili anche dal lato sito che, insieme ai miei colleghi della redazione, curiamo quotidianamente. Quindi io sto già pensando al mio.
    Intesi?
    Grazie.
  • robertocastorina

    17 Ottobre 2010, 12:29

    Perdonami massimo72m, lasciando persere il tuo pensiero in merito a questa discussione che peraltro condivido, perchè scrivi mantenendo questo tono polemico e aggressivo? A che serve? Non ti rendi conto che rischi di essere bannato? Volenti o nolenti il regolamento di questo forum è molto chiaro e rigido e ti assicuro che continui a violarlo. Certamente non sono un moderatore e quindi risponderai anche a me di farmi i fatti miei, ma ti ricordo che lo stesso regolamento permette a chiunque di aiutare i moderatori a mantenere il forum pulito, ordinato e senza inutili discussioni e liti.
  • massimo72m

    17 Ottobre 2010, 12:36

    Sono d'accordo Roberto, ci sono delle regole e se non stanno bene è giusto andarsene, l'unica cosa è che non mi sta bene che le regole siano per tutti tranne che per i figli e figliocci dei moderatori e dello staff di avmagazine.
    Mi sta bene esere sospeso se eccedo nella polemica, ma sono solo io che la faccio o la comincio? Ne siamo davvero sicuri?
    Io sicuramente sono aggressivo nell'esprimermi, ma solo dopo che vengo provocato, e se leggiamo i post è possibile verificarlo.
    Comunque adesso ci pensa il buon Sabatino, non ti preoccupare.
    Qui non siamo su tnt dove davvero non vengono supportati, qui un po' di convenienza economica c'è, e va anche bene sia chiaro, ma almeno ammettiamolo, ci si fa più bella figura.
    Grazie a tutti.
  • Sabatino Pizzano

    17 Ottobre 2010, 12:39

    Originariamente inviato da: massimo72m
    Qui non siamo su tnt dove davvero non vengono supportati, qui un po' di convenienza economica c'è, e va anche bene sia chiaro, ma almeno ammettiamolo, ci si fa più bella figura.


    Puoi ripetere, scusa? Ci stai per caso dando dei corrotti? Ho capito bene?
  • Guest_9525

    17 Ottobre 2010, 12:56

    Originariamente inviato da: antani
    Se un segnale viene trasmesso in modo sincrono lungo la catena (come nel caso della HDMI), è sempre meglio evitare inutili interfacciamenti, che possono solo introdurre jitter.

    Quindi è corretto affermare che la conversione analogica all'interno del lettore sia da preferire, a parità di qualità di conversione.


    Straquoto Antani, è la seconda volta in questa discussione...
    Come sempre ho sostenuto la connessione hdmi è il PEGGIOR modo per veicolare un segnale digitale audio, purtroppo adesso è anche l'unico... Il riferimento di clock viene preso dal riferimento video e questo è un problema che sembra difficilmente risolvibile, questo provoca un quantitativo di jitter enorme e ne limita irrimediabilmente la prestazione. Per questo motivo la connessione analogica in questo caso è SEMPRE migliore, la convrsione viene fatta all'interno del lettore e questo problema non esiste. Se qualcuno sente dei vantaggi con il collegamento hdmi è perchè ha lettore e pre con sezioni analogiche che ne penalizzano le prestazioni.
« Precedente     Successiva »

Focus

News