Lettore Blu-ray Disc anche per Krell

sabatino pizzano 13 Ottobre 2010, alle 09:00 Home Theater

Arriverà entro il prossimo Natale, in USA, il primo lettore Blu-ray disc di Krell: 555, che andrà a completare la rinomata serie Evolution del rinomato produttore americano. Prezzo di listino fissato in circa 15 milla dollari


Anche dopo l'abbandono del suo fondatore, nonché capo progettista, Dan D'Agostino, lo storico produttore Krell continua la sua lunga tradizione di prodotti audio "no compromise": è infatti in arrivo il lettore Blu-ray Evolution 555 che andrà a posizionarsi, naturalmente, nella fascia altissima del mercato.

L'Evolution 555 rappresenta anche l'esordio sul mercato "blu" per Krell. In vendita a partire dal prossimo mese di dicembre, in USA, il 555 può vantare feature di rete per il video on-demand (Netflix e Hulu) o file streaming in locale. Prevista, non da subito però, la compatibilità anche con i contenuti 3D, previo un apposito aggiornamento firmware che verrà rilasciato non prima del secondo trimestre del 2011.

Il processo video viene affidato al processore a 12-bit Sigma Designs VXP, mentre dal versante audio l'Evolution 555 fa affidamento sui dac Sabre Reference a 32bit. Per quanto concerne la connettività, oltre alla porta HDMI upgradabile alla versione 1.4, è prevista anche la tecnologia proprietaria CAST di Krell , molto nota in ambito audiophile ed in grado di trasferire il segnale audio, tra i componenti compatibili, eliminando ogni tipologia di distorsione e rumore.

Tra le altre feature previste, segnaliamo anche la possibilità di controllare il player in remoto, tramite un'apposita applicazione per iPad e la connettività WiFi (opzionale). Il prezzo di listino fissato per gli Stati Uniti è di 15 mila dollari, tasse escluse.

Fonte: Krell

Commenti (138)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • dino2008

    15 Ottobre 2010, 08:51

    ammesso e non concesso che li valga tutti, inserito in un impianto che lo meriti e non lo penalizzi nelle prestazioni, poi cosa gli faccio riprodurre ???
    Io , ipotesi, produttore di film in bluray, dvd, sacs musicali, se a produrre un software ottimo mi costa anche solo un 10 % in più, ma so che poi praticamente nessuno se ne può accorgere perchè la catena di riproduzione domestica non è a livello di Krell, non lo farò mai.
    Ogni buon, ottimo impianto viene penalizzato dalla penosa produzione standardizzata verso il basso. Se il mercato lo fa l'ipod...o poco altro, mi devo preoccupare della dinamica, della qualità dell'incisone, della stampa e via dicendo
  • frank70

    15 Ottobre 2010, 10:27

    Beh se un lettore digitale costa 15000 euro, allora la mia macchina dovrebbe costare 200000 euro invece di 10000.
  • pakozzo

    15 Ottobre 2010, 11:50

    Originariamente inviato da: dino2008
    ammesso e non concesso che li valga tutti, inserito in un impianto che lo meriti e non lo penalizzi nelle prestazioni, poi cosa gli faccio riprodurre ???

    Giusta considerazione visto che in Italia, per la stagrande maggioranza dei films BD, le tracce audio HD lossless sono del tutto assenti
  • Picander

    15 Ottobre 2010, 12:12

    anche fossero lossless non è detto che contenga le informazioni che solo un riproduttore del reale valore di 15000 euro possa rivelare
  • nano70

    15 Ottobre 2010, 13:01

    Non esistono solo i film. In Blu ray ci sono anche video musicali registrati anche piuttosto bene per non dire eccellenti, inoltre iniziano ad essere commercializzati i Blu Ray solo audio. Non crediate che chi compra un BR player (di qualsiasi fascia) lo faccia solo per vedere dei film.
  • Guest_9525

    15 Ottobre 2010, 14:04

    Infatti Nano, la pensiamo allo stesso modo... Nella musica si sentono i benefici delle tracce HD buone, sui film si è ovvio che la qualità è sempre gradita e avvertibile ma le differenze fra le tracce SD e HD si sente decisamente meno ed è meno importante a mio avviso. Risulta difficile parlare di qualità della traccia audio HD quando a volte si sentono le voci che sono lontanissime dal contesto del film, la musica è e deve essere di un'altro livello di qualità se no non ha senso...
  • Picander

    15 Ottobre 2010, 14:50

    Avete ragione, non avevo pensato ai bluray musicali!
  • antani

    15 Ottobre 2010, 15:14

    Ok però su un lettore da $15k le uscite analogiche 7.1 ce le potevano anche mettere....
  • robertocastorina

    15 Ottobre 2010, 15:17

    Originariamente inviato da: nano70
    Non crediate che chi compra un BR player (di qualsiasi fascia) lo faccia solo per vedere dei film.

    Io invece lo credo! Chi ha 15000 euro da spendere per una macchina del genere, e magari ha anche la fortuna di avere un buon orecchio, non si pone limiti economici e quindi ne spende altrettanti per l'acquisto di un lettore CD. Oltertutto anche tra noi comuni mortali c'è chi si costruisce l'impianto completamente a pezzi separati (almeno coloro che sono appassionati sia di musica che di films). Io uso il lettore BD per tutto ma solo perchè non sono appassionato di musica, altrimenti avrei sicuramente acquistato un lettore CD compatibile con le mie tasche...
  • Guest_9525

    15 Ottobre 2010, 16:11

    Nano si riferiva ai BD musicali non ai CD Roberto...

    @Antani: Perfettamente d'accordo senza uscite analogiche multicanale questo è un lettore privo di senso a queste cifre, la Krell ha toppato questa volta...
« Precedente     Successiva »

Focus

News