JBL: nuovi sintoamplificatori A/V fino a 9.2 canali
JBL ha svelato cinque ricevitori A/V caratterizzati da uno stile elegante, in grado di accedere ai servizi di musica in streaming e adatti anche ai giocatori, grazie agli ingressi HDMI compatibili 4K/120 Hz
JBL ha annunciato i sintoamplificatori A/V serie MA, composta dai modelli MA310, MA510, MA710, MA7100HP e MA9100HP. Le caratteristiche comuni sono il pannello frontale in vetro anti-impronta, l'applicazione EzSet EQ per la calibrazione automatica, il convertitore D/A 24 bit/192 kHz e l'amplificazione in classe D. Il telecomando in dotazione presenta solo i tasti essenziali, affidando alla navigazione all'interno del menu il controllo delle altre funzioni. In questo modo risulta facile da utilizzare, pur mantenendo un aspetto elegante e compatto.
L'entry level MA310 è un modello 5.2 canali con decodifica Dolby TrueHD e DTS-HD. La potenza è pari a 60W/8 ohm (1 kHz, 2 canali pilotati, THD 0,5%). Le connessioni includono quattro ingressi / un'uscita HDMI ARC, compatibili con segnali Ultra HD 4K e HDR10. Altre sorgenti possono essere collegate ai due ingressi digitali S/PDIF (ottico e coassiale) e i due analogici di linea. I formati supportati includono FLAC, WAV, MP3, AAC e WMA. Si può inoltre ascoltare musica in streaming grazie al ricevitore Bluetooth 5.1.
Il modello immediatamente superiore MA510 è un altro sintoamplificatore 5.2 canali Dolby TrueHD/ DTS-HD, ma dalla potenza di 75W/8 ohm (1 kHz, 2 canali pilotati, THD 0,5%). Aggiunge anche la possibilità di accedere a servizi di musica in streaming come Qobuz, radio Internet, podcast e brani condivisi in locale mediante l'app Premium Audio, disponibile per iOS e Android. Si può utilizzare il collegamento Ethernet o Wi-Fi, compatibile con i protocolli Apple AirPlay 2 e Google Cast / Chromecast. Le porte HDMI inoltre supportano il video 8K/60 Hz, 4K/120 Hz, la funzione eARC e il formato Dolby Vision. La tipologia e il numero di connessioni per il resto rimane la stessa.
Il JBL MA710 è invece il primo modello della serie, in ordine di importanza, compatibile con i formati 3D Dolby Atmos e DTS:X. I sette canali amplificati permettono configurazioni fino a 5.2.2 per l'audio a oggetti. La potenza è di 110W/8 ohm (1 kHz, 2 canali pilotati, THD 0,5%). L'apparecchio è inoltre compatibile con il sistema di calibrazione Dirac Live, da acquistare a parte. Il numero di porte HDMI sale a sei ingressi / due uscite (1x eARC). Degli ingressi comunque solo tre sono compatibili con il video 8K/60 Hz e 4K/120 Hz. Le connessioni aggiungono inoltre un ingresso per giradischi analogico e l'uscita a basso livello per il multiroom (Zone 2). Il ricevitore Bluetooth 5.3 supporta i codec Low Energy, aptX HD e aptX Adaptive.
Sui gradini più alti troviamo infine l'MA7100HP, altro 7.2 canali, ma dalla potenza di 125W/8 ohm (1 kHz, 2 canali pilotati, THD 0,5%), e il top di gamma MA9100HP, un 9.2 canali che dichiara una potenza di 140W/8 ohm nelle stesse condizioni di misura. Le altre differenze con i modelli inferiori sono il ricetrasmettitore Bluetooth per l'ascolto con cuffie / altoparlanti wireless e il display a colori con illuminazione personalizzabile.
Prezzi:
- MA310 €599
- MA510 €849
- MA710 €1.099
- MA7100HP €1.499
- MA9100HP €1.999
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it
Fonte: Audiogamma