IFA: Popcorn Hour A-410 Pro con DAC e 7.1ch
Il nuovo modello del popolare media player offre la stessa base di A-400, aggiungendovi un DAC compatibile col formato DSD e uscite analogiche 7.1 canali e stereo bilanciate
Una nuova versione del media player Popcorn Hour è in arrivo: siglata A-410 Pro, è realizzata sulla base del precedente A-400. Il cuore del sistema è un chipset Sigma Design SMP8911, affiancato dallo scaler VXP. I formati e le funzionalità di base sono quindi le medesime offerte dal prodotto già disponibile a catalogo e ritroviamo quindi il supporto alle ISO di Blu-ray 2D e 3D, MKV 3D, MKV MVC, immagini MPO, M2TS, directory di Blu-Ray eccetera. Il sistema di controllo è affidato al classico telecomando, oppure, in alternativa, a dispositivi iOS e Android. Le novità non risiedono nelle funzionalità di base, ma in quelle accessorie: A-410 Pro non è, infatti, un semplice media player, ma può anche fungere da DAC, assicurando la compatibilità con file audio fino a 192kHz / 24bit e con i file DSD. Oltre a questo si potrà anche utilizzare il Popcorn come decoder 7.1 completo di relative uscite RCA, potendo anche contare sulle uscite stereo bilanciate XLR. Novità anche per quanto riguarda i servizi accessibili dal dispositivo: sarà possibile accedere direttamente allo streaming di Qobuz, che offre musica in alta qualità (anche lossless in FLAC).
A-410 Pro potrà ospitare al suo interno un hard-disk SATA da 2,5” o 3,5”, e potrà anche essere utilizzato come NAS. La connettività potrà contare su una porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi, un lettore frontale di SD Card, porte USB, una porta eSATA, un'uscita HDMI e le connessioni utili per sfruttare le uscite 7.1 canali. L'arrivo sul mercato è prevista entro la fine dell'anno (si parla di ultimo trimestre 2013), mentre per il prezzo è solo noto che si attesterà sotto i 1000 Euro.
Fonte: HD Fever
Commenti (36)
-
anzi pensandoci bene mi viene da piangere Gian Luca pensando che io per il 400 ho buttato 300 euro visto ad oggi ha ancora
gravi difetti nella lettura dei vari formati.
figuriamoci quei temerari i quali leggendo che si basa sull'hardware del 400 decidono di spendere (buttare l'ho detto solo x me) 1000 euro.
almeno potevano non citare l'A400 quelli della popcorn.
chi sarà mai quel benefattore che lo acquisterà sapendo della sua discendenza?
rimpiango sempre il c200 con la speranza che l'A400 possa in un futuro oramai incerto leggere ad esempio gli mkw in tranquillita'. -
Questi oggetti sono superati. Hardware custom per fare cosa? Per ripredurre video in un qualunque formato utilizzato una user interface scritta in html? No grazie. Anche un raspberry pi riesce bene o male a mostrare qualche video ma almeno ho la possibilità di installarci un versione di linux diffusa e una user interface da salotto.
-
Sicuramente con un HTPC si può fare tutto e meglio, lascerei perdere per ora le schede SOC, solo alcune vanno bene per questo scopo.
Il punto però è sempre il solito:
- IO so assemblare un PC e configurarlo al meglio per fargli svolgere questo uso,
- TU lo sai sicuramente fare,
- EGLI non lo sa e allora come fa? Lo fa fare a qualcun altro, va bene, ma:
un giorno lo accende e si vede la scritta Windows è stato arrestato a causa di un errore KZW34, cosa fa (di nuovo)? Richiama chi lo ha assemblato e riparte.
Quanto gli è costato farlo e quanto gli è costato il nuovo intervento?
Come ho scritto io utilizzo in modo molto soddisfacente un C-200 che è sullo stesso ripiano di un HTPC che ora praticamente non uso più (qualche volta per il SAT).
Sono sicuro che lo accendo, scelgo cosa vedere/ascoltare e sono a posto (non è 3D, ma non mi interessa per nulla).
Il nuovo andrà visto e provato all'atto pratico.
Per quanto riguarda le schede SOC che ora stanno uscendo a getto continuo le cose si complicano ancora di più sia per la realizzazione hardware che per tutta la parte relativa al software, ottime per gli appassionati programmatori.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata;3963331- IO so assemblare un PC ed configurarlo al meglio per fargli svolgere questo uso,
- TU lo sai sicuramente fare,
- EGLI non lo sa e allora come fa? Lo fa fare a qualcun altro, va bene, ma:
Mi permetto di aggiungere:
- IO so assemblare un PC ed configurarlo al meglio per fargli svolgere questo uso, ma NON VOGLIO!!!
Diamine, ogni anno mi si accumulano in casa nuovi dispositivi che per essere sfruttati al meglio richiedono studio ed esperimenti, e quindi tempo, sempre più tempo ... una volta mi piaceva ma ora BASTA!!!
Originariamente inviato da: nordata;3963331Sono sicuro che lo accendo, scelgo cosa vedere/ascoltare e sono a posto (non è 3D, ma non mi interessa per nulla).
Straquoto.
PS. E poi il Pop A400 a me ora come ora va benissimo. Ma io non ho il problema del 3D, ne da ISO ne tantomeno da file, nel senso che non lo uso e non lo userò mai. Al limite posso recriminare perchè potevo spendere meno con un A300 o un MED8ER 600 o 800 ... -
I tempi degli htpc e i loro problemi sono passati da un pezzo, basti pensare a tutte le soluzioni di box per android + xbmc, a intel nuc + open elec etc etc etc
Quindi la scusa che per fare un htpc ci vuole uno smanettone non sta più in piedi.
E infatti molti hanno abbandonato il carrozzone syabas ed è diverso tempo che sul forum glielo stiamo dicendo.
-
Se ti riferisci ad altri mediaplayer stand alone, che utilizzano altri S.O., se ne può anche discutere, ognuno ha i propri pro e contro, ma sono sempre mediaplayer in cui premi un pulsante ed esegui un menu, l'utente non deve (e non può
fare nulla.
Se, invece, ti riferisci a sistemi basati su sistemi SOC che lavorano sotto Linux o Android e utilizzano altri programmi open source per le interfacce allora si ricade nel campo dei PC, sono da programmare, installarci i vari programmi, magari il S.O. più adatto, settarli al meglio, ecc.
Che poi siano più stabili del solito Windows è un altro discorso, ma non sono comunque per tutti, richiedono un po' di conoscenze.
Ciao -
Ciao, anche un banale htpc quindi architettura pc puó diventare oggi un mediaplayer standalone:
Ho portato l'esempio di intel nuc (ma potevo citare gigabyte o asrock) laddove installando open elec (xbmc stand alone) si ottiene sole le funziono di mediaplayer ovvero la stessa che si puó avere con sigma per i prodotti popcorn o con realtek esempio med8er
Con la sottile (ironinicamente parlando) differenza che dietro c'é una community di developer che fa si che il software sia costantemente aggiornato / migliorato e che soprattutto uno non compri un prodotto da 300 € e ancora oggi difetta alla grande avendo poi abbandonato lo sviluppo per le serie precedenti...vxp tantp per citarne uno
Med8er si é comportata meglio ma ricordo che il bug 24p ci sono voluti mesi per avere un firmware risolutivo, e la qualitá video non é ai livelli sigma
Non ho capito per quale motivo mi citi i soc, con xbmc l'hardware é indifferente e sono tante le strade che uno puó percorrere
Box con solo xbmc (open elec)
Box con windows/ubuntu/android per chi vuole altri servizi
Non c''é bisogno di nulla se non xbmc, poi se uno vuole altre soluzioni software beh é un altro discorso
Ciao -
Puoi, per favore, inserire un link a dove acquistare, con tanto di prezzo, il dispositivo che citi (INTEL NUC) completo e perfettamente funzionante così che chi lo compra deve solo premere il tasto di accensione e, tramite il telecomando, iniziare subito a vedere un film, senza alcun problema e senza fare altro? (oltre a quelle altre due o tre funzioni che gli mp attuali offrono).
So -
Qualche informazione sui prezzi htpc
Htpc low cost 350€
Htpc med. 450€
Htpc potente. 600€
Bisogna aggiungere la scelta del sistema operativo , Linux non è adatto a tutti
Il migliore sarebbe windows 7 , leggero facile da usare , costo ?
L'80 % che vuole un media player non è capace ad assemblare un pc . Ci vuole un tecnico oppure un amico molto generoso .
Possono venire fuori tutti i problemi che conosciamo virus,errore di sistema,crash ecc
Il mio popcorn a-400 mi è costato 280€ e sodisfa in pieno le mie esigenze , in più ce un team di sviluppatori che risolve i problemi .
Ciao -
Quoto Nordata, col mio med8er 600 3D accendo, scorro i film, play, nessun problema , tanta semplicità a prezzo irrisorio.