IFA: Popcorn Hour A-410 Pro con DAC e 7.1ch
Il nuovo modello del popolare media player offre la stessa base di A-400, aggiungendovi un DAC compatibile col formato DSD e uscite analogiche 7.1 canali e stereo bilanciate
Una nuova versione del media player Popcorn Hour è in arrivo: siglata A-410 Pro, è realizzata sulla base del precedente A-400. Il cuore del sistema è un chipset Sigma Design SMP8911, affiancato dallo scaler VXP. I formati e le funzionalità di base sono quindi le medesime offerte dal prodotto già disponibile a catalogo e ritroviamo quindi il supporto alle ISO di Blu-ray 2D e 3D, MKV 3D, MKV MVC, immagini MPO, M2TS, directory di Blu-Ray eccetera. Il sistema di controllo è affidato al classico telecomando, oppure, in alternativa, a dispositivi iOS e Android. Le novità non risiedono nelle funzionalità di base, ma in quelle accessorie: A-410 Pro non è, infatti, un semplice media player, ma può anche fungere da DAC, assicurando la compatibilità con file audio fino a 192kHz / 24bit e con i file DSD. Oltre a questo si potrà anche utilizzare il Popcorn come decoder 7.1 completo di relative uscite RCA, potendo anche contare sulle uscite stereo bilanciate XLR. Novità anche per quanto riguarda i servizi accessibili dal dispositivo: sarà possibile accedere direttamente allo streaming di Qobuz, che offre musica in alta qualità (anche lossless in FLAC).
A-410 Pro potrà ospitare al suo interno un hard-disk SATA da 2,5” o 3,5”, e potrà anche essere utilizzato come NAS. La connettività potrà contare su una porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi, un lettore frontale di SD Card, porte USB, una porta eSATA, un'uscita HDMI e le connessioni utili per sfruttare le uscite 7.1 canali. L'arrivo sul mercato è prevista entro la fine dell'anno (si parla di ultimo trimestre 2013), mentre per il prezzo è solo noto che si attesterà sotto i 1000 Euro.
Fonte: HD Fever
Commenti (36)
-
La questione Syabas dimostra che a tutti noi piace fare lo sviluppatore gratis
-
Originariamente inviato da: SxM;3961302Uso da diversi anni il C-200 e non ho mai avuto un problema, i fle li legge in modo fluido e senza scatti (DVD, BD, o file singoli), con i menu completi, non si blocca, fa avanti e indietro veloce senza blocchi, ci cambio audio e sottotitoli al volo, cosa dovrebbe fare di più un mediaplayer?i problemi che ancora oggi affliggono la serie 200
Dimenticavo, ci ascolto anche le radio via internet, volendo ci posso anche vedere YouTube, anche se trovo la cosa un po' ridicola.
Ci vedo la raccolta di foto e diapositive trasferiti su HDD, ci ascolto la musica con DAC esterno, ma anche il suo interno poteva essere usato senza piangere.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata;3961387Uso da diversi anni il C-200 e non ho mai avuto un problema
Problemi applicativi direi di no, anche io lo uso, tuttora, con soddifsfazione, ma l'hardware cazzarola... mi si sono fritti 2 alimentatori (il primo quando era in garanzia, il secondo a garanzia scaduta) e probabilmente stessa sorte avrebbe avuto anche il terzo data la qualita' di quel componente, se non avessi ripiegato sull'accrocco con un pico-PSU e brick esterno... giusto per renderlo un po' piu' ingombrante che ce n'era bisogno
Inoltre la scheda madre del mio soffre di un problema che poi ho scoperto essere un difetto diffuso, ovvero che aggancia con estrema difficolta' la 1080p, e purtroppo mi sono accorto anche di questo a garanzia scaduta e me lo sono dovuto tenere cosi'. Fortuna che mettendo nella catena il cinescaler HD il problema non si presenta... ma di fatto ho un esemplare difettoso all'origine/
Poi non parliamo del supporto al video in passthrough, annunciato eoni fa e mai rilasciato negli aggiornamenti firmware. Lo abbiamo comprato senza, quindi possiamo pure tenercelo cosi', ma cara Syabas non prenderci per il c**o e evita di fare promesse mai mantenute
Insomma il C-200 fa il suo sporco lavoro, senza dubbio, ma non e' esente da pecche (credo come ogni prodotto di elettonica consumer).
Forse la domanda giusta sarebbe: che cosa dovrebbe fare di piu' un mediaplayer che avete pagato meno di 300 euro (almeno nel mio caso cosi' era stato, non avendolo preso appena uscito). E su questo non posso che essere d'accordo.
Ma se decidono di fare il salto di categoria anche in termini di prezzo, si spera che la cura per i dettagli costruttivi vada di pari passo, altrimenti....
Dimenticavo, ci ascolto anche le radio via internet, vol..........[CUT]
ecco questa e' una cosa molto utile in effettiNon so i rivali come siano messi...
-
Francamente avrei paura a comprarlo
Ciao -
Oramai mettono i DAC anche nel minestrone .....
-
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3961743Oramai mettono i DAC anche nel minestrone .....
Veramente i DAC sono sempre stati dappertutto, fin dalla nascita del primo supporto audio digitale. Anzi, per lungo tempo i CD player sono stati dotati esclusivamente di uscite audio analogiche, niente S/PDIF ne coassiale ne ottico. E chi forniva il segnale audio analogico agli spinotti RCA bianco/rosso se non i DAC interni?
Casomai non esisteva il concetto di DAC esterno dedicato e di alta qualità ... -
Originariamente inviato da: flescio;3961185Sappiamo se leggerà i file in h265?
Se l'hardware è lo stesso del 400 ... direi di no, il 400 non ha un chip in grado di gestire nativamente la codifica H265. Forse in caso di future implementazioni però solo a livello software, ma visto l'andazzo di syabas direi che non le vedremo mai ... -
Pilot, ringrazia vodolaz per la dritta che ti ha dato
-
Originariamente inviato da: MDL;3962092Pilot, ringrazia vodolaz per la dritta che ti ha dato
Grazie vodolaz -
Per vedere i bug della serie 200 e 300 basta lurkare i km 3ad sul forum.
Alcuni bug sono stati aggiunti dall'ultimo firmware mockup (serie 200) altri sono vecchi tipo quello con i file mp4.
Ma poi basta vedere con l'a400 che c'è voluto un anno perchè facesse la metà di quello scritto sulla scatola
Ma tanto loro danno sempre la colpa agli sdk Sigma...