Firmware 2.50 per PS3
Sony Computer Entertainment annuncia la disponibilità del nuovo firmware 2.50 per la console PlayStation 3. Apparentemente solo tanti piccoli aggiustamenti ma in realtà ci sono molte novità che riguardano anche gli appassionati di Home Theater
Sony Computer Entertainment ha rilasciato oggi il nuovo firmware in versione 2.50 per la propria console di ultima generazione PlayStation 3. Diverse le novità che vi riportiamo di seguito:
Utenti
- È disponibile un'opzione per far sì che il sistema PS3 si spenga automaticamente quando viene completato un download in background o l'installazione di determinati contenuti. L'opzione è presente quando stai spegnendo il sistema e quando è in corso il download o l'installazione di contenuti, selezionando [Utenti] > [Spegni sistema].
Impostazioni
- L'opzione [Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD] è stata rinominata [Impostazioni video].
- In [Impostazioni video], le opzioni [Conversione cinema] e [Potenzia risoluzione] sono state rinominate rispettivamente [Conversione cinema BD/DVD] e [Potenziatore risoluzione per BD (Blu-ray Disc)/DVD].
- Le opzioni [Riproduzione in sequenza] e [Uscita video 50 Hz] sono state aggiunte sotto [Impostazioni video].
- L'opzione [Codice di registrazione DivX VOD] è stata aggiunta sotto [Impostazioni del sistema]. Questo codice di registrazione va utilizzato per autenticare e registrare il sistema PS3 al fine di riprodurre file video compatibili con il servizio DivX VOD (Video On Demand). Per ulteriori dettagli, visita
divx.com/vod/
- L'opzione [Impostazioni di risparmio energetico] è stata aggiunta sotto Impostazioni. Per risparmiare energia, puoi decidere che il sistema PS3 e i controller wireless si spengano automaticamente dopo un determinato periodo di inattività.
- Al percorso [Impostazioni degli accessori] > [Impostazioni dei dispositivi audio], il metodo per riconnettere i dispositivi Bluetooth è stato modificato.
- Sotto [Impostazioni degli accessori] > [Tipo di tastiera], puoi adesso scegliere tra le seguenti opzioni: [Tastiera tedesca (Svizzera)], [Tastiera francese (Canada)] e [Tastiera francese (Svizzera)].
- Nella configurazione della [Tastiera tedesca], i tasti "Y" e "Z" sono stati invertiti, così come i tasti "Q" e "A".
- Al percorso [Impostazioni della stampante] > [Selezione stampante], da adesso puoi selezionare stampanti che supportano la connettività di rete. Puoi anche selezionare le stampanti HP grazie all'opzione [HP].
Musica
- Da adesso puoi scegliere tra nove livelli di volume utilizzando l'impostazione [Regolazione del volume] sul pannello di controllo (o sul pannello di controllo in miniatura).
- L'icona [Pausa] è stata aggiunta al pannello di controllo in miniatura.
Video
- Da adesso puoi scegliere tra nove livelli di volume utilizzando l'impostazione [Regolazione del volume] sul pannello di controllo.
- L'opzione [Ricerca delle scene] è stata aggiunta al pannello di controllo.
- Puoi usare le impostazioni [Riduzione Mosquito Noise] per i contenuti video salvati sul disco fisso o sul supporto di memorizzazione. Usa questa impostazione per ridurre il disturbo detto "mosquito noise" o sfarfallio che viene visualizzato ai bordi delle immagini.
- Durante la riproduzione di BD (BDAV) e DVD, una tecnica denominata “chroma upsampling” viene adesso selezionata automaticamente in base al movimento degli oggetti all'interno dei contenuti video; tale tecnica viene poi applicata per migliorare le immagini nei contenuti.
Gioco
- [Sincronizzazione con il server] è stata introdotta come opzione sotto [Trophy
Collection].
- Da adesso, se premi il tasto PS mentre stai giocando con un software PS3, puoi visualizzare informazioni dall'opzione [Elenco delle impostazioni e dello stato di connessione] sotto [Impostazioni di
rete].
Rete
- Il supporto per Adobe Flash Player 9 è stato aggiunto al [Browser per
Internet].
PlayStation Network
- Le schermate di creazione dell'account in (Iscriviti al PlayStation Network) e i menu di
(Gestione account) sono stati rinnovati.
- Sono state modificate le modalità di disattivazione delle opzioni di accesso automatico e di uscita da PlayStation
Network.
- Nel PlayStation Store, è stato modificato il design dei pulsanti [Visualizza contenuto scaricabile] e [Visualizza carrello]; è stato altresì aggiunto il pulsante [Riscatta codici].
Fonte: SCEI
Commenti (94)
-
La cosa strana e' che ho sempre usato la chiavetta USB, sempre la stessa e non ho mai avuto problemi!
-
Se non la hai mai ri-formattata, allora controlla che le dir create siano in MAIUSCOLO ed esattamente come scritte
In ultimo .. prova a ri-scaricare il firm.. tante volte il download fosse andato storto -
Originariamente inviato da: Murakami....a me nessun problema con chiavette formattate in FAT32...
In effetti, con le chiavette USB 2.0 anche io non ho mai avuto problemi con la FAT32.
Con il lettore di Card invece SI ! Vuole la FAT16 !
Prova! -
Originariamente inviato da: davidthegrayPersonalmente questo mi crea più di un problema, e non credo di essere l'unico.
Un problema che si aggira tranquillamente con un CD-RW da un euro... se è sufficiente il tipo di formattazione di una chiavetta USB per farti creare più di un problema, eh? Ragioniamo prima di criticare, così... tanto per farsi vedere -
trail credo che lui criticasse il fatto che la ps3 non supporti i dischi esterni formattati in ntfs e quindi, come sappiamo in fat32, non legga file maggiori di 4gb.. onestamente non credo che un cd-rw da 1€ risolva il problema dei file da 4gb
-
"Chroma Upsampling"...
Link ufficiale.
Scopri come PS3 ha migliorato la qualità dei contenuti video.
Durante la riproduzione di formati BD (BDAV) e DVD, una tecnica di potenziamento cromatico della risoluzione, conosciuta come “chroma upsampling”, viene selezionata automaticamente in presenza di sequenze di movimento di oggetti nei contenuti video e quindi applicata per migliorare la qualità dell'immagine.
Di solito, i dati cromatici dei contenuti video forniti da trasmissioni digitali o supporti video vengono compressi per motivi di spazio. Grazie alla tecnica del chroma upsampling il sistema PS3 elabora i dati cromatici compressi facendo sì che le immagini risultino più nitide e chiare sullo schermo.
Suggerimenti
* Per il formato Blu-ray Disc, questa funzionalità è disponibile solo quando si riproducono dischi registrati in formato BDAV. BDAV è un formato video Blu-ray Disc. Di solito, quando un contenuto video viene registrato su supporti BD-R o BD-RE tramite registratore Blu-ray Disc recorder, tale contenuto viene registrato in formato BDAV. Questa funzione non è utilizzabile per i contenuti video registrati in formato BDMV, tra cui la maggior parte dei software video BD-ROM disponibili in commercio.
-
Quindi un aumento del dettaglio ....
Qualcuno ci illumina?
Dream -
A me preoccupa solo se tutto ciò Non fosse a discrezione dell'utente e quindi, in caso, disattivabile
Urge chiarezza, altrimenti neache faccio l'upgrade alla 2.50 -
Non del dettaglio, ma un miglioramento della gestioni dati di crominanza...se masticate un po' di inglese provate a leggere qui.
@ Highlander
Lo sai che le versioni successive del firmware integrano tutte le modifiche delle precedenti, quindi vorrebbe dire non aggiornare più il firmware...mai più...
Da quello che si legge, non è cmq un'opzione gestibile dall'utente:
Durante la riproduzione di formati BD (BDAV) e DVD, una tecnica di potenziamento cromatico della risoluzione, conosciuta come “chroma upsampling”, viene selezionata automaticamente
E cmq è valida solo per DVD e BDAV...per i BR non cambia nulla... -
@Trailbreaker
Originariamente inviato da: davidthegray
Personalmente questo mi crea più di un problema, e non credo di essere l'unico.
Un problema che si aggira tranquillamente con un CD-RW da un euro... se è sufficiente il tipo di formattazione di una chiavetta USB per farti creare più di un problema, eh? Ragioniamo prima di criticare, così... tanto per farsi vedere
Ecco, bravo. Segui il tuo stesso consiglio e saremo a posto. Non ho proprio nessun bisogno di farmi vedere. Come ti ha fatto notare loreee, il problema non si risolve con un CD. Potrei descriverti nei dettagli i problemi che ho con la PS3 dovuti al fatto che non supporta NTFS, ma anderi un po' OT. In ogni caso non mi riferivo solo alle chiavette bensì soprattutto agli hard disk esterni (ne uso più di uno e li condivido tra diversi sistemi).