Firmware 2.50 per PS3

Gian Luca Di Felice 15 Ottobre 2008, alle 12:09 Home Theater

Sony Computer Entertainment annuncia la disponibilità del nuovo firmware 2.50 per la console PlayStation 3. Apparentemente solo tanti piccoli aggiustamenti ma in realtà ci sono molte novità che riguardano anche gli appassionati di Home Theater

Sony Computer Entertainment ha rilasciato oggi il nuovo firmware in versione 2.50 per la propria console di ultima generazione PlayStation 3. Diverse le novità che vi riportiamo di seguito:

Utenti
- È disponibile un'opzione per far sì che il sistema PS3 si spenga automaticamente quando viene completato un download in background o l'installazione di determinati contenuti. L'opzione è presente quando stai spegnendo il sistema e quando è in corso il download o l'installazione di contenuti, selezionando [Utenti] > [Spegni sistema].

Impostazioni
- L'opzione [Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD] è stata rinominata [Impostazioni video].
- In [Impostazioni video], le opzioni [Conversione cinema] e [Potenzia risoluzione] sono state rinominate rispettivamente [Conversione cinema BD/DVD] e [Potenziatore risoluzione per BD (Blu-ray Disc)/DVD].
- Le opzioni [Riproduzione in sequenza] e [Uscita video 50 Hz] sono state aggiunte sotto [Impostazioni video].
- L'opzione [Codice di registrazione DivX VOD] è stata aggiunta sotto [Impostazioni del sistema]. Questo codice di registrazione va utilizzato per autenticare e registrare il sistema PS3 al fine di riprodurre file video compatibili con il servizio DivX VOD (Video On Demand). Per ulteriori dettagli, visita divx.com/vod/
- L'opzione [Impostazioni di risparmio energetico] è stata aggiunta sotto Impostazioni. Per risparmiare energia, puoi decidere che il sistema PS3 e i controller wireless si spengano automaticamente dopo un determinato periodo di inattività.
- Al percorso [Impostazioni degli accessori] > [Impostazioni dei dispositivi audio], il metodo per riconnettere i dispositivi Bluetooth è stato modificato.
- Sotto [Impostazioni degli accessori] > [Tipo di tastiera], puoi adesso scegliere tra le seguenti opzioni: [Tastiera tedesca (Svizzera)], [Tastiera francese (Canada)] e [Tastiera francese (Svizzera)].
- Nella configurazione della [Tastiera tedesca], i tasti "Y" e "Z" sono stati invertiti, così come i tasti "Q" e "A".
- Al percorso [Impostazioni della stampante] > [Selezione stampante], da adesso puoi selezionare stampanti che supportano la connettività di rete. Puoi anche selezionare le stampanti HP grazie all'opzione [HP].

Musica
- Da adesso puoi scegliere tra nove livelli di volume utilizzando l'impostazione [Regolazione del volume] sul pannello di controllo (o sul pannello di controllo in miniatura).
- L'icona [Pausa] è stata aggiunta al pannello di controllo in miniatura.

Video
- Da adesso puoi scegliere tra nove livelli di volume utilizzando l'impostazione [Regolazione del volume] sul pannello di controllo.
- L'opzione [Ricerca delle scene] è stata aggiunta al pannello di controllo.
- Puoi usare le impostazioni [Riduzione Mosquito Noise] per i contenuti video salvati sul disco fisso o sul supporto di memorizzazione. Usa questa impostazione per ridurre il disturbo detto "mosquito noise" o sfarfallio che viene visualizzato ai bordi delle immagini.
- Durante la riproduzione di BD (BDAV) e DVD, una tecnica denominata “chroma upsampling” viene adesso selezionata automaticamente in base al movimento degli oggetti all'interno dei contenuti video; tale tecnica viene poi applicata per migliorare le immagini nei contenuti.

Gioco
- [Sincronizzazione con il server] è stata introdotta come opzione sotto [Trophy Collection].
- Da adesso, se premi il tasto PS mentre stai giocando con un software PS3, puoi visualizzare informazioni dall'opzione [Elenco delle impostazioni e dello stato di connessione] sotto [Impostazioni di rete].

Rete
- Il supporto per Adobe Flash Player 9 è stato aggiunto al [Browser per Internet].

PlayStation Network
- Le schermate di creazione dell'account in (Iscriviti al PlayStation Network) e i menu di (Gestione account) sono stati rinnovati.
- Sono state modificate le modalità di disattivazione delle opzioni di accesso automatico e di uscita da PlayStation Network.
- Nel PlayStation Store, è stato modificato il design dei pulsanti [Visualizza contenuto scaricabile] e [Visualizza carrello]; è stato altresì aggiunto il pulsante [Riscatta codici].

Fonte: SCEI

Commenti (94)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Bascape

    17 Ottobre 2008, 10:42

    Ho creato una cartella PS3 poi al suo interno una cartella UPDATE e in questa cartella ho scaricato direttamente il file del firmware, quindi penso di avere fatto tutto per bene.
    Poi vado a casa, metto la chiave USB nella Play, faccio per aggiornare ma mi dice che non trova nulla.
    Ho anche provato a togliere la chiave USB e a rimetterla ma niente, per questo pensavo fosse il file corrotto!
  • KwisatzHaderach

    17 Ottobre 2008, 10:45

    Seguendo la procedura alla lettera del link postato da Gian Luca ho aggiornato senza problemi (chiavetta usb), avevo pure dimenticato il br di transformers nel lettore, al riavvio la ps3 si è bloccata, ma espulso il disco ha ripreso a funzionare normalmente.
  • Bascape

    17 Ottobre 2008, 10:51

    Provo a salvare anche su un altra chiave USB cosi' vedo se magari e' la prima chiave USB che ha problemi!
  • Katanga

    17 Ottobre 2008, 10:55

    Ciao,
    guarda, io ho scaricato il file dal tuo stesso link, e funziona...
    Può essere che qualcosa sia andato male durante il download, quindi nonostante la procedura fosse corretta....
    Ti conviene riprovare a scaricarlo.
    Comunque, ribadisco, il file indicato funziona.
  • Bascape

    17 Ottobre 2008, 11:01

    Ho sempre aggiornato tramite USB e non ho mai avuto problemi, ora invece non funziona, che stress!!
    Comunque ho salvato il file su 2 chiavi USB diverse, spero che almeno una funzioni, secondo voi e' meglio prima accendere la Play3 e successivamente inserire la chiave USB e aggiornare oppure inserire prima la chiave USB a consolle spenta e poi accendere il tutto??
    Speriamo di riuscire a fare sto benedetto aggiornamento!!
  • rossoner4ever

    17 Ottobre 2008, 11:19

    Mettilo su un cd e fallo partire da li.
  • davidthegray

    17 Ottobre 2008, 11:23

    Upgrade da chiavetta: è necessario rispettare le maiuscole nel creare cartelle PS3/UPDATE. Se non funziona nemmeno così è perché la PS3 non vede la chiavetta, e l'unica spiegazione è che sia stata formattata con NTFS anziché FAT32.

    Sarebbe auspicabile che Sony prima o poi aggiornasse il firmware rendendo la PS3 capace di leggere NTFS. Più che per le chiavette, per gli hard disk esterni. Windows non formatta nemmeno più nativamente in FAT32!! E c'è il problema che con FAT32 i singoli file non possono essere più grandi di 4GB. Personalmente questo mi crea più di un problema, e non credo di essere l'unico.
  • Gian Luca Di Felice

    17 Ottobre 2008, 11:26

    Originariamente inviato da: Bascape
    secondo voi e' meglio prima accendere la Play3 e successivamente inserire la chiave USB e aggiornare oppure inserire prima la chiave USB a consolle spenta e poi accendere il tutto??


    Prendi un pennino USB e formattalo in FAT. Poi crei la cartella PS3 e al suo interno una cartella UPDATE (mi raccomando le maiuscole!!!) e dentro quest'ultima metti il file di aggiornamento.

    A questo punto, sia con PS3 già accesa o ancora in stand-by (non cambia nulla) inserisci la chiavetta USB e avvia la procedura di aggiornamento! Non c'è motivo per cui non debba funzionare!

    Ho appena provato personalmente (anche se chiaramente non mi fa fare l'aggiornamento in quanto è già stato fatto, ma il file me lo vede perfettamente!!)

    Gianluca
  • Highlander

    17 Ottobre 2008, 11:26

    OCCHIO !!

    Se la nomenclatura delle directory ( come spiegato nel Tutorial ) sono esatte, DEVI controllare la formattazione della chiavetta USB.

    Nonostante la PS3 riconosce la FAT32 da Hard Disk, sui supporti rimovibili vuole una FAT16.
    Potrebbe essere quello, l'origine del tuo problema ( normalmente nessuno la controlla mai in quanto questi dispositivi di storage li vendono già formattati e pronti all'uso ... )

    La mia PS3 60Gb che ha il lettore di card, non c'è verso che riconosca delle Secure Digital o delle Compact Flash formattate in FAT32
    Ma se gli fai leggere le stesse formattate in FAT16 ( o FAT ), nessun problema
  • Murakami

    17 Ottobre 2008, 11:30

    Strano: a me nessun problema con chiavette formattate in FAT32...
« Precedente     Successiva »

Focus

News