Europei in HD: insorgono i consumatori
Adiconsum guida la carica degli scontenti sulla decisione di RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione solo in poche parti d'Italia su Digitale Terrestre
![]()
"Tutto fumo è niente arrosto": è l'aspra critica mossa da Adiconsum, associazione a difesa dei consumatori e dell'ambiente, alla politica RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione su piattaforma Digitale Terrestre solo in un limitato ambito territoriale. Secondo le dichiarazioni RAI, tale possibilità verrà offerta solo ai cittadini coperti dal MUX B che risiedono in Sardegna, Valle D'Aosta, Roma, Milano e Torino. "L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro", si legge nel comunicato stampa/lettera inviata al ministro Gentiloni.
Un altro problema evidenziato dall'associazione è che gli abitanti sia di Sardegna che Valle D'Aosta già mesi addietro si sono visti costretti ad acquisire un nuovo decoder digitale terrestre per via dello switch-off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali, già obsoleto e incapace di ricevere i segnali in alta definizione. La stessa adiconsum dichiara che " i cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto".
Per coloro i quali decidessero di sostituire il loro attuale decoder con uno compatibile con i segnali HD trasmessi da RAI, si potrebbe presentare un nuovo problema: essendo il tutto in via sperimentale, nulla vieterebbe alla tv di Stato italiana di cambiare le carte in tavola ed introdurre un nuovo sistema che richiederebbe un nuovo decoder (il quarto da quando il DDT è stato introdotto per la prima volta). "La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD"?
Non ultimo, un accenno alla buona occasione che la RAI avrebbe avuto per sfruttare il sistema satellitare come piattaforma per la trasmissione del proprio palinsesto in alta definizione."La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale".
Per ulteriori Informazioni: www.adiconsum.it
Commenti (90)
-
10 Aprile 2008, 11:49
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=OXO]Sinceramente non capisco come faccia SKY a non entrarci nella faccenda...[/quote]
La RAI, oggi, trasmette in Simulcrypt, contemporaneamente in NDS e SECA. La trasmissione in NDS è fatta per gli abbonati a Sky, e per loro non c'è il problema.
Per i NON abbonati a Sky, cioè utenti che ricevono la TV Sat ma non hanno il decoder di Sky, quindi hanno qualcos'altro, dato che i moduli CAM Seca sono regolarmente in commercio, basterebbe che la RAI distribuisse una Smartcard SECA, per cui potrebbe tranquillamente risolvere qualsiasi problema di diritti SENZA che Sky c'entri nulla.
La RAI l'anno scorso a Febbraio, ha fatto una conferenza stampa, firmando con il Ministero delle Comunicazioni un impegno a fornire, tra le altre cose, una Smartcard per il satellite a tutti gli abbonati che la richiedano (e gratis a chi non riceve il DTT), impegnandosi a farlo entro un anno. L'anno è scaduto, ma non è ancora successo nulla... -
10 Aprile 2008, 12:13
Europei in HD: insorgono i consumatori
Dunque: otto mesi fa mi abbono ad Alice Home TV (prova gratuita).
Quando arriva il decoder noto una presa HDMI. Il tecnico mi dice che hanno in futuro progetti di TV HD :eek:
Posto sul forum questo evento ma nessuno mi sa dire (ovviamente) il perchè di quella connessione (accompagnata da una audio digitale -coassiale).
Bene, ora leggo le riflessioni di GOKU :D
Vuoi vedere che gli europei in HD li posso vedere da alice?
Tra l'altro ho il decoder sempre spento, vuoi per la pochezza dei programmi... per il frame rate piuttosto basso ma soprattutto per i costi elevati per vedere film attuali (mentre va bene per i concerti, le serie e la vecchia TV).
Ultima questione: col decoder Alice posso accedere ad una serie di programmi RAI (simil-teche ed altro) che con il normale decoder DVB-T non riesco ad agganciare (sono a Roma).
Spero in qualche sorpresa, ma ho la connessione a 7 mega....
Comunque "il file" aperto da Goku potrebbe essere interessante e rilanciare un prodotto che vale quasi zero.
Michele -
10 Aprile 2008, 12:13
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=Poles]la trasmissione di segnali in mpeg4 HD sui canali Rai test 1 e Rai test 2, con la presenza di un monoscopio colorato in HD.[/QUOTE]
io che vivo in prov di Bergamo ricevo questi 2 canali ma non si vede niente è tutto nero!!
ma non vi è nessuna scritta in sovraimpressione del ricevitore
del tipo quando non c'è segnale lo indica con una scritta. -
10 Aprile 2008, 13:10
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=Michelerombiolo]
Spero in qualche sorpresa, ma ho la connessione a 7 mega....
[/QUOTE]
Ciao,
penso sia ininfluente la velocità di connessione, per il DTT prende il segnale dall'antenna.
Comunque speriamo...... -
10 Aprile 2008, 14:53
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=gattapuffina]La RAI l'anno scorso a Febbraio, ha fatto una conferenza stampa, firmando con il Ministero delle Comunicazioni un impegno a fornire, tra le altre cose, una Smartcard per il satellite a tutti gli abbonati che la richiedano (e gratis a chi non riceve il DTT), impegnandosi a farlo entro un anno. L'anno è scaduto, ma non è ancora successo nulla...[/QUOTE]
Io so che l'anno scorso ad Aprile la RAI ha firmato il nuovo contratto di servizio con il Ministero delle Comunicazioni e a riguardo dell'argomento riporto quanto scritto all'art.31: "... Accessibilità alla programmazione diffusa in simulcast
1. Al fine di garantire l’effettiva universalità del servizio pubblico radiotelevisivo la Rai assicura agli utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.
2. Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto, la Rai e il Ministero stipulano uno specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative per l’adempimento di quanto previsto al comma 1. ..."
Mi sembra un tantino divesro da quello che dici ... -
10 Aprile 2008, 17:20
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=gattapuffina] ...Per i NON abbonati a Sky, cioè utenti che ricevono la TV Sat ma non hanno il decoder di Sky, quindi hanno qualcos'altro, dato che i moduli CAM Seca sono regolarmente in commercio, basterebbe che la RAI distribuisse una Smartcard SECA, per cui potrebbe tranquillamente risolvere qualsiasi problema di diritti SENZA che Sky c'entri nulla... [/QUOTE]
Questo in un mondo perfetto, non certo l'Italia del 2008: in ogni caso io stesso ho auspicato questa soluzione e se n'è già discusso in lungo e in largo. ;)
E a quanto pare, gli accordi cui fai riferimento sono leggermente differenti... purtroppo. :( -
10 Aprile 2008, 21:25
Europei in HD: insorgono i consumatori
Richiamo l'attenzione su due punti.
[quote=AlexZone] e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre[/quote]Questa frase è molto importante, richiamo l'attenzione sulla "e" inziale.
In questo modo il diritto a ricevere la scheda è limitato ad un caso ben specifico, non è per tutti.
In altre parole credo che vada letta in questo modo "Quando la rete DTT sarà completata (2012, sino ad allora si è in fase di realizzazione quindi non si prende in considerazione) se qualcuno non riuscirà a vedere le trasmissioni TV (come avviena già ora per l'analogico in qualche zona d'ombra) allora l'interessato potrà richiedere la scheda suddetta".
Nei casi di utenti normali non ce ne sarà bisogno in quanto riceveranno già le trasmissioni regolari sul DTT; non credo, inoltre, che basti la dichiarazione dell'interessato, la RAI sa benissimo dove sono le proprie zone d'ombra.
Altro punto interessante:Conosco molto bene come vanno le cose nelle Commissioni che devono stabilire i regolamenti attuativi per qualcosa, solitamente ci mettono anni a pubblicarli, pur inziando i lavori nei termini fissati (o quasi) quindi regolarmente.stipulano uno specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative...
Fatto il regolameto bisognerà fare poi una gara per l'appalto del fornitore delle schede ed altre simili cose, in altre parole è probabile che si arriverà alla data dello switch off, quale che sarà, ed allora si cadrà nell'ipotesi che ho fatto all'inizio.
Qualcuno potrà fare domanda per ricevere la scheda e, forse, la riceverà, ma una distribuzione a tutti indiscriminitamente, tipo Svizzera, non credo.
Spero vivamente di sbagliarmi, questa è una soluzione che ho sempre caldeggiato, purtroppo....
Per tornare in tema di DTT HD, ora che mi ci fate pensare da un po' sintonizzo un canale test completamente nero, però la sigla non è RAI HD, me lo ricorderei :rolleyes:, domani controllo, mi si è accesa una debolissima speranza (una chiavetta per HTPC si può comprare), chissà mai che mamma Rai mi fà vedere gli Europei e le Olimpiadi in 16:9 HD :eek: (allora poi vi racconto com'erano) :D.
Ciao -
10 Aprile 2008, 21:36
Europei in HD: insorgono i consumatori
Ci sarebbe da fare una piccola precisazione visto che in molti si sono chiesti come mai visto che comunque il Mux RAI B si riceve in molte zone (,seppur in modo ridotto a quello A),abbiano deciso di mettere il canale HD sono a Torino ,Milano ,Roma ,Valle D'aosta e Sardegna,in realtà esisterebbe un Mux C.
A Torino la Rai nel 2006 alle olimpiadi ha già sperimentato l'HD sul Ch 29 che non è ne RAI A ,ne RAI B.
Attualmente la RAI lo usa per il DVB-H ,quindi diciamo che con molta probabilità in quelle zone venga usato un Mux specifico per gli Europei in HD e non il Mux Rai B come detto nel comunicato
;) -
11 Aprile 2008, 00:39
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=nordata]Questa frase è molto importante, richiamo l'attenzione sulla "e" inziale.[/quote]
Tu hai sottolineato la "e", ma la frase termina con:
l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.
Alla lettera di quello che c'è scritto, quello che tu dici come limitato ad un caso ben specifico, è il ricevere la smartcard gratuitamente, cioè il caso dei non raggiunti dal segnale terrestre.
Non c'è scritto da nessuna parte che, una volta che la smartcard sia finalmente disponibile, colui che per qualsiasi motivo voglia usare il satellite, anche se raggiunto dal segnale terrestre, non la possa ottenere, a pagamento. -
11 Aprile 2008, 00:44
Europei in HD: insorgono i consumatori
[QUOTE=AlexZone]Mi sembra un tantino divesro da quello che dici ...[/QUOTE]
E' esattamente uguale a quello che dico (nota che ho messo tra parentesi "gratis a chi non riceve il DTT" )
L'accordo dice solo che chi non può ricevere il segnale terrestre *sicuramente* gli verrà data la possibilità di accedere ai programmi RAI via Satelllite o via Cavo, gratuitamente.
NON dice che chi può ricevere il segnale terrestre NON possa avere la possibilità di richiedere comunque l'eventuale smartcard, pagando.
Anche perchè sarebbe comunque assurdo: trasmettere via Satellite costa sempre uguale, non è che costi meno perchè irradi SOLO nelle zone d'ombra...e produrre le Smartcard per darle gratis SOLO ai pochi non coperti è stupido, se ci sono dei "coperti" che sono disposti a pagarle.
Secondo me, la frase è stata scritta così PROPRIO per dare l'idea di non penalizzare i non coperti, mantenendosi comunque aperta la porta alla possibilità di VENDERE la smartcard ai coperti.
Per cui, smartcard gratis per tutti quelli che pagano il canone, nessuno l'ha mai preteso o ci ha mai creduto. Ma smartcard a pagamento, tranne per chi non è coperto, mi sembra molto più fattibile, e non c'è nulla nelle parole dell'accordo che possa far pensare che non possa essere fatto anche così.
In ogni caso, l'accordo era valido per il triennio 2007-2008-2009. Se per il 2009 non hanno ancora realizzato nulla, possono benissimo stracciarlo e farne un altro....
