Europei in HD: insorgono i consumatori
Adiconsum guida la carica degli scontenti sulla decisione di RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione solo in poche parti d'Italia su Digitale Terrestre
"Tutto fumo è niente arrosto": è l'aspra critica mossa da Adiconsum, associazione a difesa dei consumatori e dell'ambiente, alla politica RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione su piattaforma Digitale Terrestre solo in un limitato ambito territoriale. Secondo le dichiarazioni RAI, tale possibilità verrà offerta solo ai cittadini coperti dal MUX B che risiedono in Sardegna, Valle D'Aosta, Roma, Milano e Torino. "L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro", si legge nel comunicato stampa/lettera inviata al ministro Gentiloni.
Un altro problema evidenziato dall'associazione è che gli abitanti sia di Sardegna che Valle D'Aosta già mesi addietro si sono visti costretti ad acquisire un nuovo decoder digitale terrestre per via dello switch-off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali, già obsoleto e incapace di ricevere i segnali in alta definizione. La stessa adiconsum dichiara che " i cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto".
Per coloro i quali decidessero di sostituire il loro attuale decoder con uno compatibile con i segnali HD trasmessi da RAI, si potrebbe presentare un nuovo problema: essendo il tutto in via sperimentale, nulla vieterebbe alla tv di Stato italiana di cambiare le carte in tavola ed introdurre un nuovo sistema che richiederebbe un nuovo decoder (il quarto da quando il DDT è stato introdotto per la prima volta). "La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD"?
Non ultimo, un accenno alla buona occasione che la RAI avrebbe avuto per sfruttare il sistema satellitare come piattaforma per la trasmissione del proprio palinsesto in alta definizione."La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale".
Per ulteriori Informazioni: www.adiconsum.it
Commenti (90)
-
Beh, dovresti dire che il futuro è il digitale terrestre... Il futuro, mica il presente; che avevi capito, scusa?
Bye, Chris -
OXO
Continui a tirare in ballo Sky... NON c'entra NULLA Sky in questa faccenda della richiesta alla Rai di molti cittadini e assoziazioni di mandare le partite su Sat, è una cosa che fanno moltissime tv di stato, mandano su sat l'evento e danno una card gratuita ( o a titolo pecuniario-simbolico) ai cittadini.
E' una cosa che è slegata dagli accordi passati (e per ora saltati su pressione dell'Uefa) che potevano portare ad un ingresso delle partite dentro il bouquet di Sky -
Sinceramente non capisco come faccia SKY a non entrarci nella faccenda... E poi mi pare siano altri ad invocare l'intervento salvifico del benefattore australiano...
Inoltre, non credo che in Italia vi siano le stesse condizioni di altri Paesi europei. -
Io abito vicino a Saronno, dovrei essere coperto da Valcava, ma il canale 64 UHF mi sembra sia il MUX-A della rai e non il B.
Io ho una Hauppage sul pc e uso il suo software, ricevo solo un canale raitest, ma già lo ricevevo e non mi sembra in HD. Può essere il software che non codifica l'mpeg4 HD?
C'è una confusione immensa con questo annuncio della rai. -
In effetti il 64 da Valcava dovrebbe essere il Mux A, che sarebbe poi quello che fa questa parte della Pianura Padana ed arriva anche qui da me.
Il bello è che da Valcava arriva anche Mediaset, che vedo benissimo, Premium che vedo a scatti e la Rai, che non vedo, mentre in altre parti della città si vede, (abito in periferia, antenna singola con impianto rifatto e nessun ostacolo in quella direzione, misteri).
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata...antenna singola con impianto rifatto e nessun ostacolo in quella direzione, misteri...
Bisognerebbe vedere sullo schermo di un analizzatore di spettro, la larghezza di banda ed il livello del segnale per i canali che ti vanno a scatti o che non ricevi, per capire se ci sono portanti spurie che fanno battimento o addirittura coprono il segnale da ricevere.
ciao -
Infatti voglio richiamare l'antennista (visto quanto l'ho pagato) per dare un'occhiatina.
Ciao -
ma scusate ma se i decoder standard digitale terrestri hanno solamente una presa scart che non potra mais trasmettere un segnale hd ovviamente non si puo pretendere che fossero compatibili con mpeg2hd...
-
Eurosport HD trasmetterà gli Europei 2008
Pare che dal 25 maggio parta Eurosport HD che sarà diffusa in vari paesi europei. Speriamo che anche Sky Italia chiuda l'accordo e magari gli europei in HD ce li vediamo lì. -
Decoder Alice Home TV
Avevo postato quest'argomento in un'altra discussione, ma penso che questa sia più corretta.
Riassunto: dalla scheda tecnica (presa dal sito Pirelli) sembrerebbe essere pronto per l'hd!
http://www.pirellibroadband.com/en_I...f/HY100STB.pdf.
Nel sito Alice c'è scritto:
E' possibile vedere anche i canali del Digitale Terrestre (DTT), nazionali e locali, trasmessi in chiaro nella tua zona. Non sarà possibile ricevere i canali criptati sui quali vengono trasmessi eventi in modalità pay per view ed i servizi erogati da emittenti digitali quali, ad esempio, televideo e servizi interattivi.
Per vedere i canali del Digitale Terrestre è necessario:
utilizzare il nuovo decoder Alice home TV dotato di sintonizzatore DTT integrato
qui il Manuale installazione decoder Alice Home TV (Pirelli)
La mia paura è che la Telecom si sia fatta fare un decoder ad hoc con limitazioni rispetto a quello descritto da Pirelli. Ad esempio dalle specifiche Pirelli si legge MHP, dal sito Alice si legge trasmessi in chiaro nella tua zona. Non sarà possibile ricevere i canali criptati sui quali vengono trasmessi eventi in modalità pay per view ed i servizi erogati da emittenti digitali quali, ad esempio, televideo e servizi interattivi.
Altra differenza: dalle specifiche Pirelli si parla della possibilità di collegare un HDD USB2, nel manuale Alice c'è scritto che: queste porte non sono d'interesse ai fini del servizio descritto in questo manuale.