Europei in HD: insorgono i consumatori

sabatino pizzano 07 Aprile 2008, alle 15:14 Home Theater

Adiconsum guida la carica degli scontenti sulla decisione di RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione solo in poche parti d'Italia su Digitale Terrestre

"Tutto fumo è niente arrosto": è l'aspra critica mossa da Adiconsum, associazione a difesa dei consumatori e dell'ambiente, alla politica RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione su piattaforma Digitale Terrestre solo in un limitato ambito territoriale. Secondo le dichiarazioni RAI, tale possibilità verrà offerta solo ai cittadini coperti dal MUX B che risiedono in Sardegna, Valle D'Aosta, Roma, Milano e Torino. "L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro", si legge nel comunicato stampa/lettera inviata al ministro Gentiloni.

Un altro problema evidenziato dall'associazione è che gli abitanti sia di Sardegna che Valle D'Aosta già mesi addietro si sono visti costretti ad acquisire un nuovo decoder digitale terrestre per via dello switch-off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali, già obsoleto e incapace di ricevere i segnali in alta definizione. La stessa adiconsum dichiara che " i cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto".

Per coloro i quali decidessero di sostituire il loro attuale decoder con uno compatibile con i segnali HD trasmessi da RAI, si potrebbe presentare un nuovo problema: essendo il tutto in via sperimentale, nulla vieterebbe alla tv di Stato italiana di cambiare le carte in tavola ed introdurre un nuovo sistema che richiederebbe un nuovo decoder (il quarto da quando il DDT è stato introdotto per la prima volta). "La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD"?

Non ultimo, un accenno alla buona occasione che la RAI avrebbe avuto per sfruttare il sistema satellitare come piattaforma per la trasmissione del proprio palinsesto in alta definizione."La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale".

Per ulteriori Informazioni: www.adiconsum.it

Commenti (90)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aquos_46

    08 Aprile 2008, 18:05

    Originariamente inviato da: lampadario
    altrimenti esiste sempre la possibilità di sentirle in tedesco ma in hd o di prendere la cittadinanza sfizzera
    con i telecronisti che ha la rai poi non si perde nulla...provato Caressa, l'italia va goduta solo con lui

    ma anche con Sky HD è possibile ricevere la TV svizzera? del commento me ne frego, al limite metto la radio. Quale canale trasmetterà gli Europei in HD?
  • Onslaught

    08 Aprile 2008, 18:07

    Ma è sky che ritiene eccessivo il prezzo dei diritti,cosa c'entra la rai?
    Lamentatevi con sky nel caso in cui non riusciate a vedere gli europei sulla sua piattaforma,di certo la rai non deve fare un regalo ad un operatore privato e monopolista.
    Il problema,piuttosto,è che il satellite,in Italia,coincide con sky,mentre servirebbero altri operatori(ma qui entra in gioco l'authority: se non si fa nulla è ovvio che nessun operatore investirà mai nella piattaforma satellitare).
  • zLaTaN_85

    08 Aprile 2008, 18:38

    infatti il problema del satellite è complesso e servono interventi governativi per ripristinare equità e concorrenza

    ciò non toglie che la TV pubblica in quanto tale deve coprire tutti i suoi abbonati e l'unico modo per farlo in Italia è ricorrere al satellite, è impensabile che la rai decida di abbandonarlo...
  • Onslaught

    08 Aprile 2008, 19:37

    Infatti dovrebbero allestire una piattaforma propria con relativa card per decodificare il segnale,da dare a tutti gli abbonati,in regola col pagamento del canone,che ne facciano richiesta(pagando una tantum),dopodichè partire con l'offerta sulle piattaforme digitali,terrestre e satellitare(la scelta dovrebbe essere dell'utente in base a valutazioni di costi,opportunità e situazione personale).
  • OXO

    08 Aprile 2008, 19:52

    Mi pare che si stiano confondendo due problemi sostanzialmente diversi: da un lato comprendo e sottoscrivo pienamente le lamentele di chi si è dovuto attrezzare con la parabola perché non raggiunto dal segnale terrestre; dall'altro però la RAI non può programmare il suo futuro (che in Italia, come d'altronde nel resto d'Europa, si chiama DVB-T) pensando solo alla tutela di una infinitesima minoranza della popolazione.

    Il problema della diffusione del segnale terrestre deriva dalla particolare conformazione orografica del nostro Paese, a dir poco unica sul mappamondo, e questo non è certo colpa della RAI: certamente la soluzione della card per permettere la visione delle trasmissioni RAI criptate sul satellite sarebbe semplice e giusta, ma non mi pare che l'ADICONSUM abbia sollevato tanti polveroni per la F1, gli Europei di nuoto e quant'altro (potrei continuare all'infinito).
    Non è che questo impeto d'indignazione abbia a che fare con le prossime elezioni...?

    Inoltre, qui entrano in gioco altre considerazioni: perché regalare a SKY gli Europei di calcio in HD? Ed io che non voglio/posso spendere 60 €ini al mese, che faccio? Dovrei attaccarmi io?
    Forse molti hanno scordato che la RAI ha pagato profumatamente per l'esclusiva italiana, con i soldi di quella retrocessione del canone che molti qui millantano: c'è forse ancora qualcuno che ritiene possibile, al giorno d'oggi, di avere qualcosivoglia cosa aggratis?
    Se SKY vuole offrire ai suoi abbonati gli Europei in HD, che cacci fuori i soldi, la sua posizione di monopolio glielo permette.

    @ dwaltz:
    Quoto il tuo intervento al 100%: quand'è che riusciremo a reperire in commercio prodotti completi e future-proof?
    Su AF Digitale è apparsa la notizia della prossima uscita di un decoder Humax in HD: ovviamente nessuna traccia sul sito del produttore, nè tantomeno su quello del distributore italiano.
    E la PlayTV, che fine ha fatto...?
    Scusate, dimenticavo, vivo in Italia.
  • pyoung

    08 Aprile 2008, 20:23

    Originariamente inviato da: OXO
    perché regalare a SKY gli Europei di calcio in HD? Ed io che non voglio/posso spendere 60 €ini al mese, che faccio? Dovrei attaccarmi io?
    Se SKY vuole offrire ai suoi abbonati gli Europei in HD, che cacci fuori i soldi, la sua posizione di monopolio glielo permette.

    Gratis? E mica sarebbe gratis, le riunioni avvenute in questo periodo fra dirigenza Rai e Sky erano proprio sl costo per il passaggio dei sub-diritti
  • Onslaught

    08 Aprile 2008, 20:29

    Appunto,quindi la rai non deve fare nulla,è sky che ritiene il prezzo troppo alto,invece,leggendo alcuni commenti,sembra che sia la rai che deve adoperarsi per far contenti gli abbonati di sky.
  • OXO

    09 Aprile 2008, 00:09

    Ed infatti io non mi riferivo alle riunioni che intercorrono fra RAI e SKY ma a certe prese di posizione in questa discussione secondo le quali tutto sarebbe dovuto.
  • m.level

    09 Aprile 2008, 04:35

    Ebbasta tirare in ballo sky...il satellite hotbird non è mica di Sky italia...perchè la rai non dovrebbe trasmettere in HD su sat( a parte che già lo fà in SD...)?Basterebbe una cribbio di card da mettere a disposizione degli utenti(dovrebbe già essere così, perchè se uno non riceve il segnale terrestre, deve abbonarsi a Sky per vedere i programmi criptati), così, Sky o non Sky, tutti quelli con decoder HD(non esiste solo lo Skyfobox) avrebbero la possibilità di vedere gli europei e tutti gli altri eventi.

    Nessuno sa spiegarmi il malsano motivo per cui non possono distribuire il segnale HD su tutti i muxB d' Italia, invece di limitare il bacino di possibili fruitori dell' alta definizione alle regioni all digital e alle famose città?
    saluti
  • AlexZone

    09 Aprile 2008, 12:10

    Perchè non lo chiedi alla RAI?
« Precedente     Successiva »

Focus

News