Europei in HD: insorgono i consumatori
Adiconsum guida la carica degli scontenti sulla decisione di RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione solo in poche parti d'Italia su Digitale Terrestre
"Tutto fumo è niente arrosto": è l'aspra critica mossa da Adiconsum, associazione a difesa dei consumatori e dell'ambiente, alla politica RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione su piattaforma Digitale Terrestre solo in un limitato ambito territoriale. Secondo le dichiarazioni RAI, tale possibilità verrà offerta solo ai cittadini coperti dal MUX B che risiedono in Sardegna, Valle D'Aosta, Roma, Milano e Torino. "L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro", si legge nel comunicato stampa/lettera inviata al ministro Gentiloni.
Un altro problema evidenziato dall'associazione è che gli abitanti sia di Sardegna che Valle D'Aosta già mesi addietro si sono visti costretti ad acquisire un nuovo decoder digitale terrestre per via dello switch-off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali, già obsoleto e incapace di ricevere i segnali in alta definizione. La stessa adiconsum dichiara che " i cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto".
Per coloro i quali decidessero di sostituire il loro attuale decoder con uno compatibile con i segnali HD trasmessi da RAI, si potrebbe presentare un nuovo problema: essendo il tutto in via sperimentale, nulla vieterebbe alla tv di Stato italiana di cambiare le carte in tavola ed introdurre un nuovo sistema che richiederebbe un nuovo decoder (il quarto da quando il DDT è stato introdotto per la prima volta). "La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD"?
Non ultimo, un accenno alla buona occasione che la RAI avrebbe avuto per sfruttare il sistema satellitare come piattaforma per la trasmissione del proprio palinsesto in alta definizione."La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale".
Per ulteriori Informazioni: www.adiconsum.it
Commenti (90)
-
Per la Rai si paga un canone, obbligatorio nel momento in cui si possiede un televisore, pur non ricevendo il segnale. Io ho una casa in campagna e pago regolarmente il canone, ma non ricevo il segnale rai, allora mi sono dotato di parabola e vedo i canali in chiaro (non ho abbonament a sky). Perchè la domenica non posso vedermi i gran premi di formula uno? Sono coperti da diritti e la rai ha pagato solo per l'Italia. Benissimo perchè la rai non mi dà una smart card che mi permetta di vedere le sue trasmissioni criptate? Il costo sarebbe irrisorio per loro,e tutto sommato se ci fosse da pagare una tantum di 5 euro non sarebbe neanche sto gran problema.
Quindi dal suo punto di vista la rai starà pure agendo bene (anche se ho i miei dubbi), con l'unica piccola particolarità.....si tratta di una società PUBBLICA che gestisce un PUBBLICO SERVIZIO!!!! O se lo sono dimenticati? -
Io non parlo di diritto a vedere gran premi o partite, parlo d'immagine di un'azienda che benchè pubblica ha deciso da tanti anni di essere sul mercato. E allora se vuoi stare sul mercato devi fare scelte market oriented: se in Italia nessuno ha il decoder digitale terrestre HD e alcuni hanno il decoder satellitare HD direi che sarebbe opportuno accontentare anche questi utenti che sono tra l'altro anche buoni obiettivi per gli sponsor.
Io non parlo per me, non me ne frega niente se vedrò le partite come nel 1978, pazienza, parlo in generale. Ad ogni modo condivido la posizione assunta dall'Adiconsum. -
Raga una curiosità, abito in zona castelli romani e il muxB è servito da Montemario, quindi dentro Roma, pensate che abbia qualche possibilità di rivecere sto benedetto segnale HD per gli europei?
-
io sono convinto che alla fine venga data anche a sky la possibilità di trasmettere le partite...
la sola trasmissione con il digitale non ha senso
altrimenti esiste sempre la possibilità di sentirle in tedesco ma in hd o di prendere la cittadinanza sfizzera
con i telecronisti che ha la rai poi non si perde nulla...provato Caressa, l'italia va goduta solo con lui -
@Aquos_46
Sarà anche market oriented come dici tu, ma il canone lo continua a percepire, ed essendo a tutti gli effetti una tassa non la vedo molto market oriented. Ergo non può fare tutte le scelte basandosi su di una logica market oriented, fino a che non permetterà di farlo anche ai cittadini. Quindi quando non percepirà più il canone farà quello che vuole, fino a quel momento dovrà comportarsi da servizio pubblico e se non lo fa abbiamo tutti i diritti di pretendere il contrario!!!
@Extrema Ratio
Cavolo e io che becco la rai con una logaritmica da montecavo! Sei sicuro che il muxb arrivi solo da montemario? -
@Extrema rRatio
Se già ricevi il Mux B le probabilità sono buone, se no ... no.
@Aquos_46
Entro 3 anni tutti avranno il DTT mentre il SAT HD sarà ancora per pochi (o cmq non molti): secondo te qual è l'obiettivo primario della RAI? -
Originariamente inviato da: giamic@Aquos_46
Cavolo e io che becco la rai con una logaritmica da montecavo! Sei sicuro che il muxb arrivi solo da montemario?
Infatti sembra strano anche a me visto che tutto il resto mi arriva da Montecavo, cmq ho guardato la copertura dal sito DGTVi.it non so quanto sia affidabile.... -
Guarda il sito di otgtv che è molto meglio di DGTVi ...
-
Originariamente inviato da: AlexZone@Aquos_46
Entro 3 anni tutti avranno il DTT mentre il SAT HD sarà ancora per pochi (o cmq non molti): secondo te qual è l'obiettivo primario della RAI?
Entro 3 anni la RAI neanche esisterà più visto il successo delle sue trasmissioni in DTT. -
Originariamente inviato da: giamic@Aquos_46
Sarà anche market oriented come dici tu, ma il canone lo continua a percepire, ed essendo a tutti gli effetti una tassa non la vedo molto market oriented. Ergo non può fare tutte le scelte basandosi su di una logica market oriented, fino a che non permetterà di farlo anche ai cittadini. Quindi quando non percepirà più il canone farà quello che vuole, fino a quel momento dovrà comportarsi da servizio pubblico e se non lo fa abbiamo tutti i diritti di pretendere il contrario!!!
Io ho detto che se vuole incamerare gli introiti degli sponsor farebbe bene ad estendere anche al satellite parte della sua programmazione.
Che senso ha comprare i diritti di un evento e poi trasmetterlo in un modo tale da scontentare molti suoi clienti/utenti? Vedrete che alla fine capirà che un accordo con Sky bisogna trovarlo sia nel senso di sub-vendere qualche partita sia in quello di trovare un canale HD su cui trasmettere le proprie telecronache.