Europei in HD: insorgono i consumatori
Adiconsum guida la carica degli scontenti sulla decisione di RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione solo in poche parti d'Italia su Digitale Terrestre
"Tutto fumo è niente arrosto": è l'aspra critica mossa da Adiconsum, associazione a difesa dei consumatori e dell'ambiente, alla politica RAI di trasmettere i prossimi europei di calcio in alta definizione su piattaforma Digitale Terrestre solo in un limitato ambito territoriale. Secondo le dichiarazioni RAI, tale possibilità verrà offerta solo ai cittadini coperti dal MUX B che risiedono in Sardegna, Valle D'Aosta, Roma, Milano e Torino. "L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro", si legge nel comunicato stampa/lettera inviata al ministro Gentiloni.
Un altro problema evidenziato dall'associazione è che gli abitanti sia di Sardegna che Valle D'Aosta già mesi addietro si sono visti costretti ad acquisire un nuovo decoder digitale terrestre per via dello switch-off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali, già obsoleto e incapace di ricevere i segnali in alta definizione. La stessa adiconsum dichiara che " i cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto".
Per coloro i quali decidessero di sostituire il loro attuale decoder con uno compatibile con i segnali HD trasmessi da RAI, si potrebbe presentare un nuovo problema: essendo il tutto in via sperimentale, nulla vieterebbe alla tv di Stato italiana di cambiare le carte in tavola ed introdurre un nuovo sistema che richiederebbe un nuovo decoder (il quarto da quando il DDT è stato introdotto per la prima volta). "La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD"?
Non ultimo, un accenno alla buona occasione che la RAI avrebbe avuto per sfruttare il sistema satellitare come piattaforma per la trasmissione del proprio palinsesto in alta definizione."La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale".
Per ulteriori Informazioni: www.adiconsum.it
Commenti (90)
-
@Poles
La RAI sul satellite c'è e tanto quindi il problema non è generale ma specifico: gli europei.
Perchè gli Europei no? Piccola cronistoria: Murdoch compra di tutto e di più anche per rivendere a caro prezzo, gli Europei invece li ha presi la RAI, pagandoli profumatamente perchè sperava di recuperare qualcosa dalla vendita dei diritti; Sky ha risposto che non gliene può importare di meno.
Quindi adesso la RAI dovrebbe regalare a Murdoch gli Europei subendo oltre il danno la beffa (perchè se va a finire così quelli di Sky a Natale saranno ancora là a ridere) e per quale motivo? Perchè forse c'è l'un per cento degli italiani che non riceve la RAI?
Io penso che la RAI stia tentando di strappare un accordo in extremis: gli europei sul satellite li mandiamo ma gratis no, dateci qualche milione almeno ... -
Originariamente inviato da: AlexZoneLa RAI sul satellite c'è e tanto quindi il problema non è generale ma specifico: gli europei.
Sbagliato. Il problema non è specifico ma generale: non me ne frega niente degli Europei. Anzi, se il problema sono gli Europei, sono il primo a dire mandate in onda il canale HD sperimentale da luglio (tanto gli Europei me li vedo su HD Suisse, se proprio proprio).
Il problema è: il canale RAI HD, con fiction in HD, trasmissioni del piffero in HD e ogni tanto qualche evento sportivo in HD. La RAI in HD sul satellite non c'è, e stando ai programmi di via Mazzini, mai ci sarà. Il canale HD, infatti, è previsto solo sul DTT e a partire dal 2009 nelle zone a completa digitalizzazione, mentre il satellite è già pronto oggi per tutti i cittadini italiani potenzialmente interessati all'HD e in tutte le zone del paese. Una cassata colossale, secondo me, che castra tutti coloro che, Sky o non Sky, si sono già attrezzati col satellite per vedere canali in HD. Oltre a tutti coloro che in futuro non saranno raggiunti dal segnale del DTT per problemi di conformazione fisica della penisola.
Già siamo in pochi ad essere attrezzati e interessati all'HD. Se poi mamma RAI ci va solo sul DTT, obbligandoci ad acquistare un nuovo decoder per il suo canale HD quando già oggi sarebbe tutto pronto per la ricecezione via satellite... mi ripeto: moglie che evira il marito.
Bye, Chris -
Premesso che stavo parlando del problema specifico dato che siamo in un thread intitolato agli Europei, ma va beh ...
Mi spieghi perchè la RAI dovrebbe investire adesso nel satellite, per giunta in una nicchia che attualmente non sta andando tanto forte neanche all'estero (vedi thread specifico nei dintorni), quando non ha neanche i soldi per fare quello che cmq volente o nolente dovrà fare, e cioè il passaggio dall'analogico al DTT? -
poles complimenti! parole sante le tue!
-
Ma ci sono decoder dvb-t con ricezione hd (mpeg4/h264) disponibili in europa ?
io ho visto quelli di ADB ma non li ho trovati in vendita...
in ogni caso perchè non fare un bel po di $$ vendendo decoder con hardware obsoleto (modem 56k, prese scart...) a caro prezzo. -
Personalmente ora uso un Metronic Twin Box Delux DT+SAT costato 150 € 2 anni fa e comprato solo per avere una scatola in meno.
Se per avere un X3500 si raddoppia il prezzo della TV dico ciao alla Sony.
Però ora visto cosa hanno messo nell'ADB-5100TX (DT con lettore schede multistandard, video recorder con HD, media player e porta ethernet, su strada sotto i 200 €mi augurerei che uscissero con un prodotto tipo questo con aggiunta per HDTV e Sat, un software decente per ascoltare intenet radio e i file da un server in LAN e letterelmente spaccano il mercato.
Sogno? Beh gli manca poco la tecnologia è lì in casa loro, basta mettere il tutto insieme, penso che 300-400 € li pagherei se non altro per avere 1 scatola sola con tutto questo. -
Io penso che la RAI stia facendo una pessima figura: annuncia che trasmetterà gli Europei in HD ma in realtà si scopre che lo farà per pochissimi e a patto che si attrezzino con decoder HD difficilmente reperibili sul mercato. L'unica via d'uscita razionale sarebbe quella di attivare un canale RAI HD su satellite visibile a tutti quando non ci siano violazioni particolari di diritti o ai soli abbonati Sky per eventi da proteggere. Altrimenti il risultato è che chi aveva seguito i modiali 2006 in HD, il campionato italiano e la UEFA CL degli ultimi 2 anni in HD, debba tornare all'età della pietra e assistere a partite trasmesse con la stessa tecnologia del 1978. Ci sono 2 mesi di tempo per rimediare ad una scelta strategica sbagliata: quella di non trasmettere in HD sul satellite. Non è un problema di politica ma di strategie sbagliate. D'altronde la RAI fu una delle ultime ad adeguarsi al colore e ci fu una lotta durissima per scegliere tra PAL e SECAM. Ecco ancora una volta la RAI alla fine dovrà arrendersi ad andare sul satellite ma quando lo farà potrebbe essere già tardi e gli sponsor andranno altrove.
-
Originariamente inviato da: Aquos_46... a patto che si attrezzino con decoder HD difficilmente reperibili sul mercato...
... mentre per l'HD sat basta la parabola vero?
C'è pieno così di gente che ha il decoder SAT HD mi pare o no? -
Il fatto che nel 2008 la rai trasmetta sul satellite criptato e chi sta in zone non raggiunte dal segnale analogico o digitale sia attacca secondo me è inaudito. Che ci vuole a fornire di una smart card tutti quelli che pagano il canone o che cmq pagando il canone ne facciano richiesta?
Siamo proprio da terzo mondo!! -
Originariamente inviato da: Aquos_46L'unica via d'uscita razionale sarebbe quella di attivare un canale RAI HD su satellite visibile a tutti quando non ci siano violazioni particolari di diritti o ai soli abbonati Sky per eventi da proteggere.
Io invece non vedo perché dovrebbe fare una cosa simile.
Visto che ognuno tira l'acqua al proprio mulino allora io ti parlo da utente che riceve il MUX-B di Milano ed ha un Bravia X3500 quindi se la RAI manterrà quanto detto si potrà vedere tranquillamente gli europei in HD.
Non ho Sky, non ho la parabola e non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di dare soldi a Mr. Murdoch per canali SD che non mi interessano minimamente e una manciata di canali HD a dir poco penosi come qualità (vista con i miei occhi).
Quindi come vedi dal mio punto di vista la RAI sta agendo bene.