CES: Sony lancia 4 nuovi lettori Blu-ray
Il produttore giapponese ha svelato quattro nuovi lettori Blu-ray, BDP-S6200, BDP-S5200, BPD-S3200 e BDP-S1200, con funzionalità evolute per il top di gamma, tra cui upscaling Ultra HD, processore dual-core, TRILUMINOS display e supporto a Miracast
Anche Sony ha rinnovato la propria gamma di lettori Blu-ray proponendo, in tutto, quattro nuovi modelli: BDP-S6200, BDP-S5200, BDP-S3200 e BDP-S1200. Al vertice dell'offerta si pone S6200, un modello capace di leggere dischi 2D e 3D, con conversione 2D->3D. Il processore video integrato è in grado di operare un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD, mentre tutte le altre operazioni sono affidate ad un processore dual-core, cuore delle funzioni multimediali ed utilizzato anche per il Quick Start (l'accensione velocizzata), al fine di ridurre i tempi di caricamento dei supporti ottici. L'accesso ai contenuti su Internet e alle applicazioni si attesta, secondo Sony, su tempi di avvio inferiori a un secondo. L'unità disco è più silenziosa e resistente, con un meccanismo antipolvere sigillato che riduce sensibilmente il rumore di riproduzione, garantendo al tempo stesso accuratezza ed assenza di errori. S6200 è, ovviamente, un lettore dotato di ampia multimedialità, con LAN, Wi-Fi ed anche Miracast (per il mirroring da qualunque dispositivo Android 4.2 o superiore). I contenuti possono essere prelevati da svariati servizi in rete (i soliti YouTube, Netflix ecc...), dalla rete locale tramite DLNA o letti tramite USB (tutta la gamma 2014 supporta finalmente gli MKV). Per ottimizzare la visione dei contenuti in streaming viene utilizzato il IP Content Noise Reduction Pro. Presente anche il TRILUMINOS display, che permette di supportare tutti i vantaggi apportati dai dischi Mastered in 4K. BDP-S6200 sarà disponibile a partire da fine gennaio, al prezzo di 179,99 dollari.
Un gradino sotto al top di gamma si posiziona S5200, che riprende molte delle funzioni di S6200, dovendo però rinunciare all'upscaling a risoluzione Ultra HD e al processore dual-core. Immutata la connettività, Miracast compreso, e confermata anche la presenza del TRILUMINOS display. S5200 sarà disponibile a partire da fine febbraio, al prezzo di 139,99 dollari.
Scendendo ancora troviamo S3200, privo di compatibilità con i dischi 3D e del TRILUMINOS display. Restano invece invariate le altre funzioni e la connettività. S3200 sarà disponibile a partire da metà gennaio, al prezzo di 119,99 dollari.
S1200 si posiziona, invece, come entry-level, con una dotazione molto semplificata. Spariscono infatti IP Content Noise Reduction Pro, Miracast e DLNA. La disponibilità è data a partire da fine gennaio, al prezzo di 89,99 dollari.
Fonte: Sony
Commenti (17)
-
L'S6200 ha la doppia uscita HDMI?
-
più che altro comparato al Bdp-s790? vale la pena prendere il vetusto ma sempre ottimo 790?
-
Originariamente inviato da: Deimos7777;4078293L'S6200 ha la doppia uscita HDMI?
Anche se sul sito americano hanno scritto (sbagliando) che integra due uscite HDMI... ho verificato le caratteristiche tecniche e scaricato il manuale e l'uscita HDMI è solo una!
Gianluca -
Originariamente inviato da: vashello;4078303più che altro comparato al Bdp-s790? vale la pena prendere il vetusto ma sempre ottimo 790?
Bella domanda! Non li abbiamo ovviamente ancora visti a confronto, quindi non sappiamo dirti! Certamente il 790 rimane ancora un ottimo prodotto!
Gianluca -
Ma il sostituto del BDP-S790 non dovrebbe essere il BDP-A6000?
-
Il Top di Gamma a 179 euro
....immagino che qualità eccelsa avranno simili gioiellini....
Allora due sono le cose: o è cretino chi compra OPPO, ovvero, molto più probabilmente queste sono lineup da Centro commerciale.
E questo è giusto che sia così: però da Sony uno scatto di orgoglio (è pure sempre quella che l'ha inventato il Blu ray! E che ha poi combattuto strenuamente per farlo affermare come unico standard HD ), me lo sarei aspettato...
faccio male? :fagianO:
Fortuna c'è Oppo
walk on
sasadf -
[editato]
-
ma... è un illusione ottica o sopra non sono piatti ma con la punta in centro ?
-
Niente lettori 4K e di conseguenza niente soft 4K, che mer...aviglia.
Beh, la notizia positiva è che almeno gli attuali lettori BR perderanno meno valore nel tempo.
-
Oppo?
Se interessa prioritariamente il video ,rispetto all' audio(e' il mio caso ,per il due canali ho un impianto sonoro molto più' perforante) ,il sony S790 e' superiore senza se e ma rispetto a Oppo
Come ho detto un anno e mezzo fa ,li ho messi a confronto(non so gli ultimissimi),e con il mio impianto (vedere il mio in firma per giudicare) Oppoi usciva con le ossa rotte.
poi se vediamo che il prezzo non basso ,ma bassissimo e' un handicap (come cambiano le cose in funzione di quello che fa comodo) ,questa e' un altra storia.
Sono molto fiducioso su quello che uscirà' ,e sembra (dico sembra) ,che il video sarà' più' perforante
Jesi/Marco