CES: Sony lancia 4 nuovi lettori Blu-ray

Nicola Zucchini Buriani 09 Gennaio 2014, alle 12:18 Home Theater

Il produttore giapponese ha svelato quattro nuovi lettori Blu-ray, BDP-S6200, BDP-S5200, BPD-S3200 e BDP-S1200, con funzionalità evolute per il top di gamma, tra cui upscaling Ultra HD, processore dual-core, TRILUMINOS display e supporto a Miracast

Anche Sony ha rinnovato la propria gamma di lettori Blu-ray proponendo, in tutto, quattro nuovi modelli: BDP-S6200, BDP-S5200, BDP-S3200 e BDP-S1200. Al vertice dell'offerta si pone S6200, un modello capace di leggere dischi 2D e 3D, con conversione 2D->3D. Il processore video integrato è in grado di operare un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD, mentre tutte le altre operazioni sono affidate ad un processore dual-core, cuore delle funzioni multimediali ed utilizzato anche per il Quick Start (l'accensione velocizzata), al fine di ridurre i tempi di caricamento dei supporti ottici. L'accesso ai contenuti su Internet e alle applicazioni si attesta, secondo Sony, su tempi di avvio inferiori a un secondo. L'unità disco è più silenziosa e resistente, con un meccanismo antipolvere sigillato che riduce sensibilmente il rumore di riproduzione, garantendo al tempo stesso accuratezza ed assenza di errori. S6200 è, ovviamente, un lettore dotato di ampia multimedialità, con LAN, Wi-Fi ed anche Miracast (per il mirroring da qualunque dispositivo Android 4.2 o superiore). I contenuti possono essere prelevati da svariati servizi in rete (i soliti YouTube, Netflix ecc...), dalla rete locale tramite DLNA o letti tramite USB (tutta la gamma 2014 supporta finalmente gli MKV). Per ottimizzare la visione dei contenuti in streaming viene utilizzato il IP Content Noise Reduction Pro. Presente anche il TRILUMINOS display, che permette di supportare tutti i vantaggi apportati dai dischi Mastered in 4K. BDP-S6200 sarà disponibile a partire da fine gennaio, al prezzo di 179,99 dollari.

Un gradino sotto al top di gamma si posiziona S5200, che riprende molte delle funzioni di S6200, dovendo però rinunciare all'upscaling a risoluzione Ultra HD e al processore dual-core. Immutata la connettività, Miracast compreso, e confermata anche la presenza del TRILUMINOS display. S5200 sarà disponibile a partire da fine febbraio, al prezzo di 139,99 dollari.

Scendendo ancora troviamo S3200, privo di compatibilità con i dischi 3D e del TRILUMINOS display. Restano invece invariate le altre funzioni e la connettività. S3200 sarà disponibile a partire da metà gennaio, al prezzo di 119,99 dollari.

S1200 si posiziona, invece, come entry-level, con una dotazione molto semplificata. Spariscono infatti IP Content Noise Reduction Pro, Miracast e DLNA. La disponibilità è data a partire da fine gennaio, al prezzo di 89,99 dollari.

Fonte: Sony

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pathfinder2810

    11 Gennaio 2014, 14:31

    E' una tua opinione e quindi va rispettata.....purtroppo per te non e' come dici tu. ...almeno per me e te lo dice uno che non e' un fanboy di nessuna marca
  • nano70

    11 Gennaio 2014, 22:48

    Originariamente inviato da: jedi;4079199
    Sono molto fiducioso su quello che uscirà' ,e sembra (dico sembra) ,che il video sarà' più' perforante

    Ma chi li ha fatti, Goldrake? Forse intendevi performante?
  • jedi

    15 Gennaio 2014, 20:18

    Non mi piace fare il saputello ,ma a parte l'errore o orrore di battitura,ma chi e'venuto a casa mia (fotografo professionista),e' rimasto colpito della qualità',poi ognuno se lo .....come vuole.
    E poi se il mio impianto ha dei componenti al di sopra di ogni sospetto(non dico che possano piacere a tutti) credo che, e ribadisco che l'unico problema e' il prezzo bassissimo ed il telecomando indegno(ma io non guardo con il telecomando),non capisco di che stiamo parlando
  • nano70

    15 Gennaio 2014, 21:22

    Dai, era solo una battutina.
  • silversteve

    04 Febbraio 2014, 19:46

    Originariamente inviato da: jedi;4079199
    poi se vediamo che il prezzo non basso ,ma bassissimo e' un handicap (come cambiano le cose in funzione di quello che fa comodo) ,questa e' un altra storia.[CUT]


    Di che ti stupisci ?
    Il mondo è pieno di boccaloni che hanno un unico parametro di giudizio ovvero più spendo e più sono convinto che quello che compro è il top .
    Lasciamoli col portafoglio spennato , c'è bisogno di loro per smuovere la stagnazione economica
  • solar1o

    04 Febbraio 2014, 22:17

    di sicuro sony sarebbe ora facesse un player degno della serie ES anni 90 , spendendo meno di un oppo e surclassandolo
  • enrico19651968

    13 Marzo 2014, 23:18

    Originariamente inviato da: solar1o;4105138
    di sicuro sony sarebbe ora facesse un player degno della serie ES anni 90 , spendendo meno di un oppo e surclassandolo


    Nel mio impianto HT resta ancora posto per un lettore CD Sony 55ES che suona, dopo 25 anni, ancora benissimo senza nulla togliere ai più blasonati Marantz e Denon. Ora ho cambiato l'oppo bdp 93 per prendere un 105 ma accetto consigli volentieri da chi ne sa più di me. Il lettore bluray non lo userò per l'audio (Sony 55 ES) ma per film 3D e futuri 4K con sintoamplificatore Onkyo TX SR 1009 + finali Adcom 555 + casse TDL Studio 3 e surround centrale e posteriori Kef uniQ.
« Precedente     Successiva »

Focus

News