CEDIA: HD DVD Integra DHS-8.8
Dopo l'annuncio ufficiale dell'arrivo del primo HD DVD Onkyo, ecco che anche il marchio high-end del costruttore giapponese presenta a Denver il suo primo lettore HD DVD
Integra DHS-8.8 (foto Minhembio)
Il nuovo Integra DHS-8.8 può senz'altro essere considerato il primo lettore HD DVD "high-end", capace di soddisfare il palato degli appassionati più esigenti. Come per il cugino Onkyo, anche il nuovo lettore Integra usa come base di partenza la meccanica e buona parte dell'elettronica HD DVD Toshiba, aggiungendo però la tradizione del marchio in termini di qualità. Il DHS-8.8 utilizza un'uscita HDMI 1.3a che consente di riprodurre immagini fino a 1080 24p, è compatibile "Deep Color" e permette lo streaming fino a 7.1 canali degli algoritmi audio HD Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD HR e MA da inviare ai sintoamplificatori o ai pre-processori compatibili.
In alternativa, il lettore integra i decoder interni con uscite analogiche 5.1 canali e DAC di conversion Wolfson (per lo stereo) e Burr-Brown (per il 5.1) operanti a 192kHz / 24bit. Ritornando alle immagini, il DHS-8.8 affida l'upscaling e il deinterlaccio fino a 1080p dei DVD al processore HQV Reon VX, mentre il DAC video dell'uscita component è affidata ad un Analog Devices a 297MHz / 12bit. A completare la dotazione, troviamo infine un'interfaccia RS-232 che consente una facile integrazione con i sistemi di controllo delle installazioni di Home Automation.
Il nuovo HD DVD Integra DHS-8.8 sarà disponibile in USA entro la fine dell'anno al prezzo consigliato di 1.099 dollari.
Per maggiori informazioni: http://www.gspr.com/integra/dhs88.html
Fonte: Onkyo USA
Commenti (4)
-
Se il cambio €=$ fosse reale, questo oggettino per 800Euro sarebbe davvero interessante...
...almeno per quei pochi che non si son seduti in riva al fiume a vedere se passa un cadavere o costruiscono un ponte per riunire le due sponde....(ed io son tra questi...)
walk on
sasadf -
Considera però che i prezzi in dollari non comprendono mai le tasse, quelli in euro quasi sempre si
-
Originariamente inviato da: Homer36Considera però che i prezzi in dollari non comprendono mai le tasse
Si ma le tasse, un utente americano, le paga SOLO se si reca fisicamente a comprare in negozio. Se compra online, da un sito che risiede in uno stato diverso da quello dove risiede l'utente, il prezzo è quello netto e le tasse non si pagano. -
Confermo che le tasse americane acquistando online noi non le paghiamo.
Ci toccherebbero quelle europee in dogana, ma non si sà xche, qualche volta si paga il 40% altre il 20% altre volte niente!
Misteri italiani?