Cambridge Audio CXUHD, BD 4K universale

Riccardo Riondino 22 Agosto 2017, alle 16:01 Home Theater

Il produttore britannico presenta un lettore Ultra HD Blu-ray derivato in parte dall'Oppo UDP-203, sviluppato però come meccanica di trasporto totalmente digitale per ridurre le interferenze video, compatibile con il formato HDR Dolby Vision, dotato di ingresso HDMI per dongle Google Chromecast e seconda uscita per i segnali audio


- click per ingrandire -

Il primo Blu-ray 4K di Cambridge Audio è il nuovo lettore universale CXUHD. Caratterizzato dal telaio "floating design" con frontale in alluminio tipico della serie CX, integra lo stesso processore Mediatek MTK8591 utilizzato dagli Ultra HD Blu-ray firmati Oppo. Anche le connessioni digitali rivelano la parentela con l'Oppo UDP-203. Il CXUHD è dotato infatti di due uscite HDMI, una delle quali riservata ai segnali audio, due audio S/PDIF (ottica e coassiale) e due porte USB 3.0 per unità di memoria esterne.


- click per ingrandire -

Lo streaming da PC/NAS di rete è accessibile grazie alla porta Ethernet Gigabit e il modulo Wi-Fi ac dual band. Sono a disposizione inoltre una RS-232 e l'ingresso/uscita trigger 12V per il controllo e l'accensione remota. A completare la dotazione c'è infine un ingresso HDMI 2.0, ideale per il collegamento di dispositivi come Google Chromecast e media player. Le analogie con le controparti Oppo non si estendono invece alla sezione analogica, totalmente assente, in quanto il CXUHD è una meccanica di trasporto priva di convertitori D/A. Il costruttore motiva questa scelta con la volontà di contenere al massimo le interferenze per ottenere la massima qualità video.


- click per ingrandire -

Oltre ai dischi Ultra HD Blu-ray, il lettore britannico può riprodurre Blu-ray 2D/3D, DVD-Audio/Video, AVCHD, SACD/CD e Kodak Picture CD. Il Cambridge CXUHD opera la conversione SDR-HDR ed è compatibile con lo standard HDR Dolby Vision.


- click per ingrandire -

Altre caratteristiche:

Formati video supportati: MPEG 2 HD, MPEG4 HD, AVC, VC-1, XVID, AVI, AVC, MKV (4.1), DAT, VOB, WMV, MOV, MP4, MPEG-PS, FLV, MTS, M2TS, M2T, M4V, QuickTime

Formati audio supportati: AAC, WMA, MP3, APE, Ogg Vorbis, FLAC, WAV

File immagine supportati: JPG, BMP, GIF, PNG

Il Cambridge Audio CXUHD verrà distribuito da settembre al prezzo di 800,00€.

Fonte: Flatpanels HD

Per ulteriori informazioni: www.hifiunited.it

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    23 Agosto 2017, 07:20

    Cavolo fino alla fine sembrava una notizia interessantissima, mi sarei aspettato che essendo un Oppo ricarrozzato e senza la sezione analogica sarebbe costato un po' meno e quindi sarebbe stato estremamente appetitoso, tipo Panasonic 700 contro 900... ma a quel prezzo ha veramente poco senso, mi sfugge perché a praticamente lo stesso prezzo si dovrebbe acquistare il Cambridge piuttosto che Oppo... o magari Cambridge poi cala di prezzo a differenza del cugino? Se qualcuno mi illumina gli sarò grato..
  • e.frapporti

    23 Agosto 2017, 12:33

    Ho fatto il tuo stesso ragionamento, cioè mi aspettavo un prezzo più contenuto.
    Però va detto che i player Cambridge, al contrario degli oppo, di solito beneficiavano di sconti rispetto al listino che si facevano più corposi col passare del tempo. Non è detto che sarà così anche 'sta volta ma sarei sorpreso se non lo fosse
  • Jerno

    23 Agosto 2017, 13:25

    In ottica di modifica del mio attuale 752BD...sarebbe una pessima idea affiancargli questo nuovo player per fruire in futuro del 4K?
    Il CXU HD verrebbe usato per quello che é, quindi un trasporto digitale. L'uscita hdmi audio entrerebbe nel mio 752 modificato che farebbe quindi solamente da dac e da lettore musicale.
    La mia unica paura sarebbe l'eventualità che il 752 possa soffrire di lag sull' ingresso hdmi e possano esserci ritardi audio rispetto al video.
  • Falchetto

    23 Agosto 2017, 13:48

    l'oppo è sempre stato interessante per via della sua uscita analogica 2ch di qualità.
    senza questa un prodotto simile perde un po' di interesse se messa su prezzi simili.
  • e.frapporti

    23 Agosto 2017, 14:59

    ma l'uscita 2ch di qualità negli Oppo è appannaggio dei soli modelli 95/105/205 non dei 93/103/203
  • Ryusei

    23 Agosto 2017, 19:49

    Originariamente inviato da: e.frapporti;4754294
    Ho fatto il tuo stesso ragionamento, cioè mi aspettavo un prezzo più contenuto.
    Però va detto che i player Cambridge, al contrario degli oppo, di solito beneficiavano di sconti rispetto al listino che si facevano più corposi col passare del tempo. Non è detto che sarà così anche 'sta volta ma sarei sorpreso se non lo fosse


    Ok allora aspetto e spero tra un po' in uno street price almeno 200€ più basso... allora si che sarebbe interessante!
  • Giorgio Manfredini

    23 Agosto 2017, 22:29

    Jerno la tua considerazione potrebbe essere corretta ed è quella da me adottata con il 752 collegato ad un Samsung 8500... sezione video del Sam e collegamento via HDMI per avere le analogiche.
    Poi sono passato ad un Pana 900 perchè purtroppo le analogiche del 752 le puoi utilizzare ma non hai i flussi audio come DTS HDMA ecc...
    Nessun lag se uilizzato come convertitore ma si può regolare il tutto utilizzando il comando per il ritardo audio/video.
    Però per commentare la notizia trovo il lettore castrato senza le analogiche perchè ad un prezzo di listino praticamente analogo all'Oppo poi alla fine manca di una caratteristica che ha sempre contraddistinto sia Cambridge che Oppo .
    Di qui la scelta di cambiare lettore e passare a Pana...video eccellente anche se la sezione analogica è uno step abbondante meno della controparte 752 ma per me Oppo era in questo momento fuori prezzo...a proposito Pana preso usato...
  • limada

    25 Agosto 2017, 16:20

    Aspettando il Sony UBP-X1000ES Ultra HD Blu-ray “universale” top di gamma equipaggiato con DolbyVision questa macchina è già da scaffale. per prezzo e caratteristiche, mi chiedo che senso ha immettere un prodotto simile ora sul mercato.? Peccato, poteva essere una valida alternativa a Oppo e Sony, sole se fosse al passo con i tempi.
  • kaio

    25 Agosto 2017, 16:41

    Se non consideriamo il costo,l'oggetto mi sembra davvero interessante e rispondente alle richieste del mercato,dato che la quasi totalità degli oppo 203 che abbiamo installato sono collegati in hdmi,quindi con una sezione d/a totalmente inutile.
    Il problema rimane effettivamente il costo,dato che a listino la differenza con l' oppo 203 è di soli 50 euro,che da soli fanno fatica a giustificare l'assenza di tutta la sezione analogica.Per 50 euro comprerei comunque un oppo 203,se non altro per una più facile rivendibilità futura.
    Non resta che attendere.
  • Ryusei

    25 Agosto 2017, 18:41

    Originariamente inviato da: limada;4754938
    Aspettando il Sony UBP-X1000ES Ultra HD Blu-ray “universale” top di gamma equipaggiato con DolbyVision questa macchina è già da scaffale. per prezzo e caratteristiche, mi chiedo che senso ha immettere un prodotto simile ora sul mercato.? Peccato, poteva essere una valida alternativa a Oppo e Sony, sole se fosse al passo con i tempi.


    Del Sony si parla di aggiornamento al Dolby vision come ipotesi probabile, non proprio certa.. e inizialmente avevano vociferato L'aggiornamento anche per L 800..
« Precedente     Successiva »

Focus

News