Blu-ray Sigmatek SBR-1000 a 229 Euro

Gian Luca Di Felice 16 Maggio 2008, alle 13:23 Home Theater

Sul noto sito di e-commerce Pixmania è possibile acquistare in pre-order l'annunciato primo lettore Blu-ray "economico" Sigmatek SBR-1000. Le caratteristiche tecniche rimangono però ancora poco chiare

A febbraio vi davamo notizia della prossima uscita europea del primo lettore Blu-ray con un prezzo di listino inferiore a 250 Euro. Ringraziando il nostro utente Primocontatto che ci ha prontamente segnalato la notizia, siamo ora a conoscenza che il noto sito di e-commerce Pixmania ha inserito il Sigmatek SBR-1000 in pre-order a 229 Euro (la disponibilità è prevista a partire dal 30 maggio). Sebbene il prezzo sia effettivamente molto interessante e questo lettore Sigmatek rappresenti di fatto il Blu-ray più economico attualmente sul mercato, le caratteristiche tecniche rimangono ancora poco chiare.

Al momento non siamo ancora riusciti a metterci in contatto con un responsabile Sigmatek per avere lumi a riguardo e quindi quello che sappiamo per certo è che si tratta di un lettore Blu-ray con uscita HDMI 1.3, compatibile 1080 / 24p e in grado di decodificare i segnali audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e Mpeg2. Come queste tracce decodificate vengano poi gestite, non lo sappiamo: convertite in PCM e presentate all'HDMI? Sono presenti le uscite analogiche multicanale?

A quanto pare, il lettore non è dunque compatibile con le tracce DTS HD (anche se dovrebbe presumibilmente essere in grado di leggere il core DTS presente nelle tracce) e non siamo in grado di dirvi se è possibile inviare le tracce in bit-stream via HDMI. Infine, non sappiamo dirvi se il lettore sia quanto meno conforme alle specifiche del profilo 1.1 previsto dalla BDA (Bouns View). Cercheremo di approfondire tutti questi quesiti nei prossimi giorni e di riuscire ad avere un esemplare in prova.

Per maggiori informazioni: link al sito Pixmania

Fonte: Redazione

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Moralizzatore

    16 Maggio 2008, 20:08

    Originariamente inviato da: no_smog
    L'italiano ha sempre ciò che si merita, la mediocrità.

    Se all'italiano interessa la max qualità audio-video caccia gli € e ha quel che cerca, se all'italiano non gliene frega niente della qualità audio video ma ha altri hobby si prenderà il minimo indispensabile, l'italiano furbo si prnedere un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo,
    io non capisco queste generalizzazioni, ma a voi che ve ne frega dell'italiano che non si lamenta di sky hd\dvb-t hd\che non compra blu ray\che non gliene frega una mazza della qualità audio-video ect?

    I prodotti per gli appassionati li fanno, li importano, e basta con questo piangersi addosso, ci sono cose (molte cose) più importanti per cui piangersi addosso.
  • OXO

    16 Maggio 2008, 23:38

    OK ragazzi, cerchiamo di sotterrare l'ascia di guerra e concentriamoci su questo prodotto.

    A me pare che, in mancanza delle features indicate nell'articolo, il prezzo sia decisamente alto, a prescindere dall'italiano medio.

    Spero comunque che in qualche modo contribuisca a far scendere i prezzi della concorrenza, a patto però che si persegua una qualità del prodotto inversamente proporzionale.
  • benegi

    16 Maggio 2008, 23:53

    Originariamente inviato da: no_smog
    L'italiano ha sempre ciò che si merita, la mediocrità.

    Questa affermazione pare pesante..... anzi è

    Che tu dissenta da ciò che leggi è legittimo.... ma cerca nel tuo piccolo di restare entro ranghi accettabili anche da chi Non si sente come te !!!
  • Guido G.

    17 Maggio 2008, 14:56

    Comunque se è un lettore di media qualità ci siamo con i prezzi,anche se io faccio un ragionamento :il lettore si compra una volta e se devo spedere 230,00 arriverei a spendere anche 500,facendo anche delle rate per la differenza, e ne prenderei uno di buona qualità, ma se veramente vogliono che la massa si avvicini al HD che escono con lettori al di sotto delle 100,00 euro mal che vada chi vuole fare il passo successivo per comprarne uno decente non perde granchè e allo stesso tempo gli si è data la possibilità di provare HD e di conseguenza pubblicizzarla verso i suoi conoscenti,amici,familiari.La pubblicità dei media e solo la scintilla chi spinge veramente i prodotti è il passa parola o l aver visto dal tizio o caio tale novità.Se vogliamo comprare l ultimo telefonino pochi di noi lo acquistiamo all istante,prima leggiamo su internet,sulle riveste e poi chiediamo anche all amico, che gia c e l ha,le vari funzioni e la validità del costo di cui si dovra sborsare.
  • no_smog

    18 Maggio 2008, 04:04

    scusate la sparata...

    ma 99 volte su cento si leggono post del tipo:io finchè non costa 50 euro, il lettore BR non lo compro, e a me certe cose mi fanno andare su tutte le furie perchè non hanno capo ne coda.
    Poi convengo che ci siano ben altri motivi per piangersi addosso.
    Ma anche i posts pro-amstrad (perchè saranno brand come questo a fare felici le masse) sono di scarsa utilità.
  • Guido G.

    18 Maggio 2008, 09:11

    Dici? In efffetti se un lettore uscisse a 50,00 euro credo che il BD si diffonderebbe pure in alaska.L abbasamento dei prezzi del software e dovuto sempre dalla massa non da pochi appassionati come noi che ci facciamo spennare dall ultima novità e non per questo si deve abbasare la qualità del prodotto,ci sono automobili da 10.000,00 euro e auto da 100.000,00 euro e pure si muovono con lo stesso carburante.
  • Duke Fleed

    18 Maggio 2008, 13:40

    Secondo me il prezzo dei lettori Blu-Ray è poco rilevante (perlomeno sotto una certa soglia), non credo che cambierebbe molto se costassero 100 euro o 300 (anche se, ovviamente, se costassero 100 euro sarebbe meglio), quello che fa la differenza è il prezzo del software. Il lettore si acquista una volta e la maggior parte della gente (diciamo praticamente tutti, tranne gli appassionati) lo usa finché muore, di certo non va a cambiarlo per avere delle migliori performance (si vede il film? ok, allora non mi serve altro), ma chi acquisterebbe un lettore a 250, 100 o anche 50 euro se poi deve spendere 25-30 euro a film, quando per i DVD spende un terzo (ed ha già il lettore)?

    Comunque ben vengano questi lettori dal prezzo contenuto (magari saranno anche limitati nelle prestazioni, ma dubito che questo costituisca una differenza percepibile dalla stragrande maggioranza degli utenti), anche se non serviranno a molto finché non scenderà il prezzo dei Blu-Ray.

    Se la gente non compra i lettori Blu-Ray, a mio avviso è più per il prezzo del software che per il prezzo dei lettori.
  • Guido G.

    18 Maggio 2008, 13:54

    Ok,ma se non ci sono tanti lettori nemmeno tanti supporti si possono vendere con abbasamento del prezzo.Es. se un acquirente comune si trova a sceglire dei bei film in Bd prodotti da svariati major le quali aplicano prezzi vari:15, 20 e 25 euro , i supporti a 15,00 euro andrebbero a ruba e costringerebbero le altre major ad abbassare i prezzi.
  • Duke Fleed

    18 Maggio 2008, 14:03

    Il problema è che è già difficile trovare bei film in Blu-Ray, ma di bei film in Blu-Ray a 15 euro io non ne vedo manco l'ombra...

    Non so come sia nel resto d'Italia, ma nella mia città è già tanto trovare Blu-Ray sui 20 euro (e sono tutti film inutili che non se li fila nessuno, o roba da catalogo uscita anni ed anni fa in DVD), la stragrande maggioranza costa almeno 25 euro e ci sono pure parecchi film (le novità, soprattutto) che costano 30 euro se non di più...

    Comunque l'abbassamento dei prezzi dei lettori è un primo, importante passo in avanti, anche perché penso che tutti, tranne gli appassionati incalliti, acquisteranno i lettori più economici.
  • naponappy

    19 Maggio 2008, 11:08

    Tra l'altro, hanno appena comunicato che finalmente esce IL lettore BD: BD2.0, realta, analogici 7.1, tutte le decodifiche.
    Prezzo in jap (dove, si sa, la tecnologia, soprattutto la loro, costa meno) 2.100€...
« Precedente     Successiva »

Focus

News