Blu-ray Denon DBP-2010 con Anchor Bay
Il distributore italiano Audiodelta annuncia l'arrivo del nuovo lettore Blu-ray Denon BDP-2010 completo di funzionalità BD-Live, uscite analogiche 7.1 canali e circuito di upscaling DVD Anchor Bay ABT2010 VRS
Dopo una serie di lettori Blu-ray top di gamma e non proprio alla portata di tutti oppure dalla caratteristiche funzionali non sempre soddisfacenti per gli appassionati più attenti, Denon introduce ora sul mercato una macchina chi si annuncia davvero molto interessante per il suo rapporto qualità/prezzo. Il nuovo BDP-2010 è, infatti, un lettore Blu-ray completo di funzionalità BD-Live e Bonus View (privo di memoria interna ma che può salvare i contenuti su schede di memoria SD Card), in grado di riprodurre anche i supporti DVD, CD, nonché i file AVCHD, DivX (anche HD), WMA, MP3 e Jpeg. Per quanto riguarda la riproduzione dei DVD, l'upscaling dei DVD fino a 1080p (anche 24Hz) è affidata al rinomato processore Anchor Bay ABT2010 VRS con circuito di "deinterlacing" ABT1030.
Per quanto riguarda i Blu-ray, il lettore è ovviamente compatibile 1080/24p, nonché Deep Color e spazio colore esteso x.v.YCC e l'audio HD Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio può essere inviato in bitstream HDMI ai sintoampli o decoder compatibili o in alternativa essere decodificato e convertito internamente in analogico e presentato all'uscite analogiche 7.1 canali (con DAC Burr Brown PCM1782 192kHz / 24bit per ogni canale) complete di bass management. Lo châssis prevede una costruzione multistrato con alimentazione ad alta corrente, un lay-out interno a blocchi separati per tenere completamente indipendenti la sezione video da quella audio e l'utilizzo di una nuova meccanica di lettura schermata.
Il nuovo BDP-2010 sarà disponibile in finitura nera o silver a partire dalla fine di giugno a un prezzo di listino di 699 Euro.
Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche principali
Fonte: Audiodelta
Commenti (72)
-
@ satoh
nel post 40 la tua è una affermazione o una domanda ??
perchè e vero che il chip si chiama 2010 ma è composto da 2 chip singoli
che insieme formano il 2010 uno si occupa dello scaling uno dell' inerlacciamento.
Saluti Siryard. -
Ovviamente era una affermazione, visto che avevo risposto a Clint_60. Fosse stata una domanda, avrei messo il punto interrogativo
.
L'ABT2010 è una soluzione single-chip, che è andata a sostituire la precedente.
Tu ti sei confuso con la soluzione che fu adottata nel precedente Oppo DV-983H (che non è un BD), che era basata sui chips precedenti di Anchor Bay (soluzione a due chip, distinti), e che a partire da un certo punto della produzione subì anche una modifica di progetto, con cambio di chips. -
@ satoh
mi potrei essere anche sbagliato sull'oppo infatti ora dovrebbe montare una soluzione single chip ma sul denon ne sono sicurissimo parlava di due chip per il video tutti e due dell' abt appena trovo il link te lo mando mi sembra ma non sono sicuro che lo letto su un link mandato da qualcuno del forum oppure su avs-forum ora appena lo trovo lo mando
Saluti Siryard. -
ma niente uscita audio ottica, e nemmeno Denon Link ??
-
@ gian de bit
magari, la denon link4 la implementa solo il DVDA1UD
adesso penso che per denon è impensabile implementare una cosa del genere. sull' ottica questa cosa non la capisco neache io
Saluti Siryard. -
Non ha un'uscita audio ottica????
Prevedo un futuro non molto roseo per Denon, viste certe scelte, e per giunta in prodotti con questi prezzi. -
vabbe' la COAXIALE elettrica e' praticamente la stessa cosa dell'ottica, se non addirittura un pelo meglio.
Il disappunto era piu per il lato pratico che quello tecnico.
Da qui a dire che Denon avra' un futuro nero per non aver messo un uscita ottica ce ne passa
Questo 2010 lo reputo un ottimo prodotto sulla carta, in una fascia di prezzo aggressiva rispetto a cio' che offre, aspettiamo pero' di provarlo sul campo, prima di esprimere giudizi, e vediamo come va -
Ho detto non molto roseo, non nero
Concordo sul fatto che molte volte l'uscita COAX possa dare risultati migliori, ma la mancanza di quella ottica può creare limitazioni di interfacciamento, su questo sarai d'accordo.
700 euro non sono pochi, e su prodotti di questa categoria non trovo sia una bella idea eliminare una funzionalità presente anche su prodotti di fascia economica.
ps. noto dei macro-scatti nel tuo avatar. E' ora di fare un upgrade -
@ Satoh
forse ho trovato l'arcano di dove avevo letto il doppio chip abt del 2010 era sotto gli occhi e non lo vedevo era l'artico iniziale di Gian Luca Di Felice dove parla di: Per quanto riguarda la riproduzione dei DVD, l'upscaling dei DVD fino a 1080p (anche 24Hz) è affidata al rinomato processore Anchor Bay ABT2010 VRS con circuito di deinterlacing ABT1030.
Ora per non confondermi ma il dsp z7 della yamaha e lo stesso oppo dvd 83 solo per fare alcuni esempi non hanno processore abt 2010 con circuito di deinterlacciamento abt 102 ?????
Saluti Siryard. -
Originariamente inviato da: Siryard@ Satoh
il dsp z7 della yamaha e lo stesso oppo dvd 83 solo per fare alcuni esempi non hanno processore abt 2010 con circuito di deinterlacciamento abt 102 ?????
Esatto