Blu-ray Denon DBP-2010 con Anchor Bay

Gian Luca Di Felice 16 Giugno 2009, alle 12:02 Home Theater

Il distributore italiano Audiodelta annuncia l'arrivo del nuovo lettore Blu-ray Denon BDP-2010 completo di funzionalità BD-Live, uscite analogiche 7.1 canali e circuito di upscaling DVD Anchor Bay ABT2010 VRS

Dopo una serie di lettori Blu-ray top di gamma e non proprio alla portata di tutti oppure dalla caratteristiche funzionali non sempre soddisfacenti per gli appassionati più attenti, Denon introduce ora sul mercato una macchina chi si annuncia davvero molto interessante per il suo rapporto qualità/prezzo. Il nuovo BDP-2010 è, infatti, un lettore Blu-ray completo di funzionalità BD-Live e Bonus View (privo di memoria interna ma che può salvare i contenuti su schede di memoria SD Card), in grado di riprodurre anche i supporti DVD, CD, nonché i file AVCHD, DivX (anche HD), WMA, MP3 e Jpeg. Per quanto riguarda la riproduzione dei DVD, l'upscaling dei DVD fino a 1080p (anche 24Hz) è affidata al rinomato processore Anchor Bay ABT2010 VRS con circuito di "deinterlacing" ABT1030.

Per quanto riguarda i Blu-ray, il lettore è ovviamente compatibile 1080/24p, nonché Deep Color e spazio colore esteso x.v.YCC e l'audio HD Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio può essere inviato in bitstream HDMI ai sintoampli o decoder compatibili o in alternativa essere decodificato e convertito internamente in analogico e presentato all'uscite analogiche 7.1 canali (con DAC Burr Brown PCM1782 192kHz / 24bit per ogni canale) complete di bass management. Lo châssis prevede una costruzione multistrato con alimentazione ad alta corrente, un lay-out interno a blocchi separati per tenere completamente indipendenti la sezione video da quella audio e l'utilizzo di una nuova meccanica di lettura schermata.

Il nuovo BDP-2010 sarà disponibile in finitura nera o silver a partire dalla fine di giugno a un prezzo di listino di 699 Euro.

Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche principali

Fonte: Audiodelta

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ghiltanas

    18 Giugno 2009, 11:36

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    ... Dico questo perchè è vero che l'upscaling dei DVD interessa agli utenti, ma in genere chi compra un lettore Blu-ray ci vuole vedere 'anche' qualche Blu-ray.


    leviamo pure l'anche, io se compro un lettore blu-ray da tavolo nn so se ci guarderò un dvd, per nn sprecarlo .
    Anche col pc è cosi, l'lg lo uso solo per i blu-ray e gli hddvd, tutto il resto sull'altro lettore.
  • AlbertoPN

    18 Giugno 2009, 15:35

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    La cosa piuttosto seccante di Denon è che sbandiera il chip di upscaling, celando invece qual'è il chip di decodifica principale per i Blu-ray


    Caro Edo, si chiama manovra di marketing eversiva !
  • maxximo69

    18 Giugno 2009, 23:11

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    i Blu-ray players Denon erano cloni dei Panasonic,... Dico questo perchè è vero che l'upscaling dei DVD interessa agli utenti, ma in genere chi compra un lettore Blu-ray ci vuole vedere 'anche' qualche Blu-ray.

    Temi che siano rimasti con la stessa piattaforma Panasonic?
  • OXO

    18 Giugno 2009, 23:57

    Sicuramente anche la sezione BD è importante, così come i convertitori e quant'altro: ad annusare bene, si sente quasi puzzo di sola...
  • maxximo69

    19 Giugno 2009, 17:43

    Diamogli una chance, vediamo alla prova dei fatti come si comporta
  • miko52

    19 Giugno 2009, 18:29

    No SACD e DVD Audio ? Ciao !!!!

    Non riesco proprio a capire Denon. Tira fuori un Bluray e, come al solito, si DIMENTICA dei formati audio/video come SACD e DVDAUDIO. Anzi, per essere precisi, fra poco metterà in vendita il nuovo Bluray, il Denon DVD-A1UD, che leggerà tutto ma che occorre fare un mutuo per averlo: 5.500,00 Euro quasi come una utilitaria. Evidentemente quelli della Denon pensano che ad avere certi lettori debbano essere solo pochi eletti. Allora vorrà dire che, non essendo un eletto, aspetterò il 15 settembre quando finalmente uscirà sul mercato il lettore OPPO BDP-83 dal prezzo sicuramente più accessibile (meno di 500 Euro) e che sarà universale. Cara (nel senso di quanto mi costi) DENON a questi prezzi ti dico CIAO. perchè appassionato si, ma senza esagerare.
  • satoh

    20 Giugno 2009, 08:07

    L'OPPO BDP-83 a meno di 500 euro? E questa da dove salta fuori? Se lo hanno venduto ai beta-tester in U.S. al prezzo speciale di 500 dollari, non credo proprio che in Italia costerà 500 euro o meno. Secondo me costerà almeno 600 euro, che resta comunque un buon prezzo per quel lettore.

    Comunque, se uno intendesse acquistare un lettore per vedere principalmente i BD, io 600 o 700 euro non li spenderei, specie se dovessi collegarlo al classico plasma da 42 o 50 pollici. Dubito che in quel caso, rispetto ad un lettore che costa attorno ai 250 euro tipo il Panasonic BD-60 o i nuovi sony S360/S560 che stanno per uscire (per citarne un paio), si possano poi notare effettive differenze. Poi, un bell'oggetto resta sempre un bell'oggetto, su quello non si discute, ma avendo un maggior occhio di riguardo al portafoglio...
  • Clint_60

    20 Giugno 2009, 10:33

    Per orientarci un po' nel confronto col Denon, quale chip si occupa della elaborazione dei BD nell'Oppo?
  • satoh

    20 Giugno 2009, 10:44

    Nell'Oppo fa il tutto l'ABT2010
  • OXO

    20 Giugno 2009, 12:35

    Originariamente inviato da: satoh
    ...Comunque, se uno intendesse acquistare un lettore per vedere principalmente i BD, io 600 o 700 euro non li spenderei... Dubito che in quel caso, rispetto ad un lettore che costa attorno ai 250 euro... si possano poi notare effettive differenze...


    Infatti: a quella cifra pretendo come minimo un vero lettore universale, che sia in grado di fornire prestazioni audio di un certo livello.
    Ecco perché, sulla carta, sono decisamente propenso a spendere quella cifra per l'Oppo, molto meno per questo Denon.
« Precedente     Successiva »

Focus

News