Blu-ray Denon DBP-2010 con Anchor Bay

Gian Luca Di Felice 16 Giugno 2009, alle 12:02 Home Theater

Il distributore italiano Audiodelta annuncia l'arrivo del nuovo lettore Blu-ray Denon BDP-2010 completo di funzionalità BD-Live, uscite analogiche 7.1 canali e circuito di upscaling DVD Anchor Bay ABT2010 VRS

Dopo una serie di lettori Blu-ray top di gamma e non proprio alla portata di tutti oppure dalla caratteristiche funzionali non sempre soddisfacenti per gli appassionati più attenti, Denon introduce ora sul mercato una macchina chi si annuncia davvero molto interessante per il suo rapporto qualità/prezzo. Il nuovo BDP-2010 è, infatti, un lettore Blu-ray completo di funzionalità BD-Live e Bonus View (privo di memoria interna ma che può salvare i contenuti su schede di memoria SD Card), in grado di riprodurre anche i supporti DVD, CD, nonché i file AVCHD, DivX (anche HD), WMA, MP3 e Jpeg. Per quanto riguarda la riproduzione dei DVD, l'upscaling dei DVD fino a 1080p (anche 24Hz) è affidata al rinomato processore Anchor Bay ABT2010 VRS con circuito di "deinterlacing" ABT1030.

Per quanto riguarda i Blu-ray, il lettore è ovviamente compatibile 1080/24p, nonché Deep Color e spazio colore esteso x.v.YCC e l'audio HD Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio può essere inviato in bitstream HDMI ai sintoampli o decoder compatibili o in alternativa essere decodificato e convertito internamente in analogico e presentato all'uscite analogiche 7.1 canali (con DAC Burr Brown PCM1782 192kHz / 24bit per ogni canale) complete di bass management. Lo châssis prevede una costruzione multistrato con alimentazione ad alta corrente, un lay-out interno a blocchi separati per tenere completamente indipendenti la sezione video da quella audio e l'utilizzo di una nuova meccanica di lettura schermata.

Il nuovo BDP-2010 sarà disponibile in finitura nera o silver a partire dalla fine di giugno a un prezzo di listino di 699 Euro.

Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche principali

Fonte: Audiodelta

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • poe_ope

    16 Giugno 2009, 21:08

    Originariamente inviato da: digital70
    preferisco il nuovo lettore BD Pioneer LX52 che dovrebbe costare piu o meno uguale


    Leggendo il thread ufficiale su AVS Forum non è che ne venga fuori poi così bene, in particolare relativamente ai tempi di caricamento. Era uno dei papabili anche per il sottoscritto. Era

    Ciao!
    Marco
  • blasel

    16 Giugno 2009, 21:43

    @ Gianluca : sono stato tra i primi a prenotare l'Oppo.... si lo so che aspetta e spera.... m il prezzo dovrebbe esser similare...(o anche meno)
  • OXO

    16 Giugno 2009, 23:59

    Finalmente Denon torna sul mercato con prodotti di valore: certo, trovo assurdo su un'elettronica di questo costo (e di certe ambizioni, inutile nasconderlo) ignorare bellamente il supporto ai SACD e ai DVD-Audio, quindi, sulla carta, la piazza d'onore sul mio futuro rack è ancora destinata all'Oppo.
  • Giova3419

    17 Giugno 2009, 16:59

    Idem come sopra (OXO e Blasel). Bellino è bellino e sul costo non mi pronunzio...può essere anche poco ma...semplicemente senza supporto ai Sacd e Dvd-Audio non mi serve, non è adatto alle mie esigenze...
  • Shodo

    17 Giugno 2009, 17:15

    La domanda sorge spontanea..se uno non avesse necessità di lettura di dvd-audio e sacd..su quale lettore dovrebbe buttarsi (sempre sulla carta..) tra il denon e l'oppo..quale dovrebbe essere qualitativamente il migliore?
  • Clint_60

    17 Giugno 2009, 17:28

    Originariamente inviato da: Shodo
    ..su quale lettore dovrebbe buttarsi (sempre sulla carta..) tra il denon e l'oppo..quale dovrebbe essere qualitativamente il migliore?

    Nel reparto video sulla carta (molto sulla carta) sono potenzialmente equivalenti. Il reparto audio del Denon (a me interessano le uscite analogiche 7,1) sembra proprio ok, quello del'Oppo ancora non so.

    p.s. Sbrigati Oppo...
  • fabio2678

    17 Giugno 2009, 18:37

    Originariamente inviato da: Shodo
    ..se uno non avesse necessità di lettura di dvd-audio e sacd.. ..quale dovrebbe essere qualitativamente il migliore?


    Questo il mio caso, dove son quasi certo che, presumendo che oltre alla componentistica sia uguale anche la programmazione del chip, i due lettori si equivalgano. La mia scelta cadrebbe principalmente sul lettore più veloce nel caricamento (se i tempi restano nella media di altre soluzioni, possono restare sullo scaffale da parte mia), poi il design..ma qui vince senza ombra di dubbio già il Denon. Per il prezzo di vendita, sempre considerando che Oppo non riveda quello che c'è nell'aria da tempo, che vedo molto probabile a questo punto.., non credo ci siano differenze a tal punto da determinarne la scelta.

    Tralascio le uscite analogiche 7.1, che a me non interessano, ma che potrebbero fare la differenza.
  • OXO

    17 Giugno 2009, 21:17

    Beh, sull'estetica non disputandum est, ma la mia preferenza andrebbe per l'Oppo: piuttosto, non sarei così sicuro che i due chip (ABT) siano identici, ed in questo senso darei più fiducia alla Oppo che ha già dimostrato col DVD player di saperlo sfruttare egregiamente.
  • Edoardo Ercoli

    17 Giugno 2009, 23:22

    La cosa piuttosto seccante di Denon è che sbandiera il chip di upscaling, celando invece qual'è il chip di decodifica principale per i Blu-ray; nella prima generazione i Blu-ray players Denon erano cloni dei Panasonic, ora sarebbe carino sapere quale piattaforma abbiano usato, se Sigma Design, Nec o Broadcom. Dico questo perchè è vero che l'upscaling dei DVD interessa agli utenti, ma in genere chi compra un lettore Blu-ray ci vuole vedere 'anche' qualche Blu-ray.
  • maxximo69

    17 Giugno 2009, 23:29

    Per ora sono solo ipotesi sulla carta, bisognerà valutare quando ci sarà una comparativa o cmq quando saranno testati da qualche rivista, il Denon quasi sicuramente sarà provato a breve in quanto ormai quasi commarcializzato, l'Oppo sembra ancora lontano o perlomeno l'effettiva commercializzazione, visti i continui rinvii, sembra ancora distante.
« Precedente     Successiva »

Focus

News