Blu-ray 3D: ecco le specifiche!

Gian Luca Di Felice 17 Dicembre 2009, alle 15:21 Home Theater

La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p

Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.

Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).

Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.

Fonte: BDA

Commenti (224)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • icaro73

    17 Dicembre 2009, 16:23

    Non ho capito perchè bisogna cambiare lettore Blu ray dato che basta aggiornare il firmware, come nella Ps3, inoltre se potevano fare a meno di farci cambiare la tv era meglio chissà se il mio Bravia W4000 sarà compatibile
  • limo

    17 Dicembre 2009, 16:30

    speriamo che anche i kuro - magari con un update firmware - saranno compatibili con il 3D..
  • Gian Luca Di Felice

    17 Dicembre 2009, 16:31

    @icaro73 - Perché il Blu-ray 3D utilizza un nuovo codec...quindi nuovi chip di decodifica...mentre la PS3 fa tutto (o quasi) in ambito software e ha potenza di calcolo sufficiente a decodificare l'AVC MVC. (quindi è sufficiente un aggiornamento firmware con le nuove istruzioni di decodifica).

    Per quanto riguarda il tuo Bravia W4000...mettiti l'anima in pace...non accetta un segnale a 120Hz in ingresso...quindi per il 3D è da cambiare!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    17 Dicembre 2009, 16:34

    Originariamente inviato da: limo
    speriamo che anche i kuro...


    Non lo saranno....servono TV (plasma o LCD) in grado di accettare un segnale d'ingresso a 120Hz!!! Ergo, nuovi TV, cosiddetti 3D Ready!

    Gianluca
  • Rosario

    17 Dicembre 2009, 16:34

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Ovvio, la risoluzione verticale si dimezza...




    Come?!?!? Non dovrebbe essere 1080p 120Hz??!?!?
  • Gian Luca Di Felice

    17 Dicembre 2009, 16:39

    Stavamo parlando di TV (o monitor) con filtro polarizzatore e occhialini polarizzati!

    Leggi qua: http://www.avmagazine.it/news/telev...-a-46_4337.html

    Quelli con gli occhialini attivi LCD non avranno questo problema e riprodurranno immagini a piena risoluzione 1080p!

    Gianluca
  • Rosario

    17 Dicembre 2009, 16:42

    aah..... Ok...
    Non era molto chiaro...
  • limo

    17 Dicembre 2009, 16:54

    quindi il sony z5500 dovrebbe già essere 3D-ready? se non mi sbaglio arriva a 200hz di refresh..
  • Nenco

    17 Dicembre 2009, 17:11

    No se non accetta i 120hz in entrata (e non credo proprio)
  • Gian Luca Di Felice

    17 Dicembre 2009, 17:12

    @limo - Eh no...qui casca l'asino!!! un conto è l'elaborazione a 100 o 200Hz, altro è il refresh del segnale in ingresso. Il tuo z5500 (così come tutti gli altri TV 200Hz) accetta in ingresso un segnale massimo a 60Hz....quindi non è compatibile!!!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News