Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
in pratica mi sembra di capire che i tv di oggi - con o senza occhialini - non saranno compatibili.. giusto?
-
Tranne rarissime eccezioni (a memoria direi un modello plasma Samsung di qualche anno fa e non a risoluzione Full HD, un JVC e un paio di Hyundai con filtro polarizzatore) è esattamente così!!!!
Gianluca -
Tutti eccitatissimi e pronti a cambiare per l'ennesima volta in poco tempo l'equipaggiamento?? E per cosa? Per il 3D??
Bah,ognuno ovviamente fa quello che vuole ci mancherebbe,a me personalmente come ribadito piu' volte del 3D interessa meno di zero,e anche al cinema l'effetto 3D lo trovo piu' disturbante che coinvolgente...Mi sa che arriveranno tempi cupi,per chi come me ama in particolare il vecchio cinema, quello degli autori veri (Hitchcock,Truffaut,Woody Allen,e tutta la vecchia scuola) ormai tutto,come in ambito videogames (con la nauseante moda dei motion controller) e' sacrificato sull'altare della moda tecnologica e commerciale...sono molto triste... -
Certo che potevano fare delle specifiche anche per l'audio...
.
-
@maxrenn77: proprio Hitchcock era un fervente sostenitore della stereoscopia e realizzò un film con questa tecnica. Se avesse avuto a disposizione le tecnologie attuali, probabilmente tutti i suoi film sarebbero stati in 3D.
Alla faccia della moda. -
quindi ripublicheranno di nuovo gli stessi film tipo il gladiatore e 300 pure in versione 3d....che palle e io sto sempre a comprare nuove versioni
-
Domandina: se alcuni film attuali, a quanto so, arrivano ad occupare 40-45 GB...cosa accade al 50% di spazio in più richiesto per il 3D?
Per i contenuti speciali pazienza, c'è il bd-live... ma per il film...? Bit-rate minore?
A questo punto non sarebbe stato meglio tagliare fuori la ps3 ed utilizzare hdmi 1.4 e blu-ray da 100-200 GB? -
Originariamente inviato da: maxrenn77Tutti eccitatissimi e pronti a cambiare per l'ennesima volta in poco tempo l'equipaggiamento??
Se permetti, si'.
Ho ancora un bel CRT e non mi sono buttato su quelle schifo di tecnologie lcd e plasma, che, diciamolo, hanno usato i consumatori come cavie e vacche da mungere. Forse recentemente hanno raggiunto la decenza (leggi Kuro)
C'e' un televisoe dietro l'angolo, e' il TV laser di HDI, che sara' sicuramente compatibile 3D (mi sembra arriva addirittura a 360Hz, tra tutte le altre infinite cose positive che ha), Ecco il mio prossimo tv, con buona pace dell'oled... -
Originariamente inviato da: xxxyyy...e non mi sono buttato su quelle schifo di tecnologie lcd e plasma...Forse recentemente hanno raggiunto la decenza (leggi Kuro)
I soliti inuti commenti
Originariamente inviato da: nano70Certo che potevano fare delle specifiche anche per l'audio...
Si..e cosa s'inventavano questa volta
Comunque sono felice che finalmente ci sia uno standard ufficiale -
Originariamente inviato da: koshienA questo punto non sarebbe stato meglio tagliare fuori la ps3 ed utilizzare hdmi 1.4 e blu-ray da 100-200 GB?
Che io sappia i BD della TDK a 4 strati quindi da 100GB che sono più di un prototipo , sono già compatibili con gli attuali BD Player...
L'1.4 non è proprio necessaria.