BDA: prematuro abbassare i prezzi dei Blu-ray

sabatino pizzano 19 Settembre 2008, alle 09:10 Home Theater

La Blu-ray Disc Association, tramite il suo presidente Andy Parson, mette a tacere le voci trapelate nei giorni scorsi che vedevano la possibilità di un ribasso generalizzato dei lettori Blu-ray Disc di circa 100 dollari

Circa 3 settimane fa (in questa news) vi abbiamo riportato un'indiscrezione che vedeva il colosso giapponese Sony, principale promotore della Blu-ray Disc Association, intenzionata ad abbassare di circa 100 dollari il prezzo di listino di tutti i suoi lettori Blu-ray già a partire da questo mese: il BDP-S350 sarebbe dovuto così passare dagli attuali 399 dollari a 299 dollari, mentre il prossimo venturo BDP-S550, futuro top di gamma della linea dei Blu-ray player Sony, doveva essere venduto al prezzo di listino di 399 dollari. A seguire tutti gli altri produttori "consorziati", per quello che era stato annunciato come un ribasso generalizzato per quasi tutto l'hardware Blu-ray.

Ma ci ha pensato Andy Parson, presidente della Blu-ray Disc Association, a mettere queste voci a tacere, negando per il momento ogni possibile scenario che vedrebbe un qualsiasi ribasso di prezzo per il lettori Blu-ray Disc. "Non c'è ancora un sufficiente volume di vendita per poter abbassare i prezzi", ha dichiarato Parson che poi ha aggiunto: "le compagnie devono creare consapevolezza e la domanda per la tecnologia prima di poter abbassare i prezzi."

Buttando un occhio ai volumi di vendita, sia i lettori che i titoli in DVD stanno ancora dominando in maniera molto netta il mercato, con il Blu-ray Disc che viene venduto tipicamente ad un "premium price": il più economico dei lettori Blu-ray viene attualmente venduto in USA a circa 230 dollari, con la stragrande maggioranza di lettori posizionati nella fascia compresa tra i 300 ed i 600 dollari, con un lettore DVD medio venduto ad un prezzo inferiore ai 100 dollari. Discorso del tutto simile per il software Blu-ray, con i film che vengono spesso venduti ad almeno 25 dollari contro il prezzo di un DVD sensibilmente al di sotto dei 20. Ma Parson non cede all'evidenza e fa notare che "neanche i DVD venivano venduti all'inizio per 49 dollari, e la gente anche allora si lamentava per i prezzi troppo elevati." 

Anche se il Blu-ray ha vinto abbastanza facilmente la format war contro l'HD DVD, Parson ammette che il formato non riuscirà facilmente a riscuotere i consensi da parte della pluralità dei consumatori: il digital download è una minaccia preoccupante per il Blu-ray, ma egli è convinto che la gente preferisca qualcosa che riesca a toccare con mano e conservare. Inoltre Parson ha aggiunto che il supporto "materiale" rimarrà per sempre il formato dominante.

Ma alla fine proprio il DVD potrebbe essere la minaccia più consistente per il Blu-ray. Secondo Danny Kaye, del Global Research and Technology Strategy presso 20th Century Home Entertainment, il DVD a risoluzione standard avrebbe ancora molto da dire: "Abbiamo sepolto il DVD molto prematuramente", ha dichiarato Kaye che poi ha concluso: "e ci vorrà ancora molto tempo prima che muoia."

Fonte: TG Daily

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    19 Settembre 2008, 15:29

    Guido sono d'accordo con te,anche se e' innegabile,almeno imho,che ogni titolo HD uscito sia migliore,anche se di poco,alla controparte dvd.Questo eccezion facendo per pochi casi(a mente mi vengono Monster House,Full Metal Jacket,Capricorn One).
  • dapaladi

    19 Settembre 2008, 15:32

    finchè per la BDA sarà prematuro abbassare i prezzi dei Blu-ray, per me sarà prematuro comprare un loro lettore e i relativi supporti
  • Guido G.

    19 Settembre 2008, 15:44

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Guido sono d'accordo con te,anche se e' innegabile,almeno imho,che ogni titolo HD uscito sia migliore,anche se di poco,alla controparte dvd.Questo eccezion facendo per pochi casi(a mente mi vengono Monster House,Full Metal Jacket,Capricorn One).

    Se pago un professionista pretendo lavoro da professionista.
    Se compero un film hd reclamizzato con qualità superiore 5 volte sd pretendo che abbia questi requisiti.I film li devono prendere da pellicola e se ci sono dei difetti li devono correggere per renderli simili a quello che pubblicizzano, oppure dobbiamo fare una coordata e pretendere di ristampare i vari titoli o farci rimborsare i soldi.
  • alpy

    19 Settembre 2008, 16:02

    Mi spiace, Guido per la tua delusione. Io Hd-DvD non ne ho. BD ne ho circa una ventina e alcuni titoli li ho anche in 35mm. E molto spesso la pellicola è peggio o uguale alla controparte digitale. Lo dico perchè ho potuto fare dei confronti diretti. Per cui rimango sempre un po perplesso a leggere certi commenti. I casi sono due:
    avevi o hai delle aspettative fin troppo elevate, o ci sono problemi nella catena video.

    Andrea
  • GIANGI67

    19 Settembre 2008, 16:09

    Il problema e' che uno idealizza cio' che vorrebbe vedere,dunque pensa di trovare immagini immacolate o razor su qualunque titolo,quando dobbiamo capire che la qualita',e soprattutto,il tipo di resa video dipende essenzialmente dalle scelte fotografiche in sede di ripresa.Anch'io avrei voluto The Illusionist razor e dalla definizione cristallina,ma morbido era al cinema e morbido me lo sono beccato in Blu-ray.Con questo voglio dire che se grana o morbidezza sono scelte registiche,e' giusto ritrovarle nei supporti HD,anche se a noi non piacciono.
  • Guido G.

    19 Settembre 2008, 16:25

    Originariamente inviato da: alpy
    Mi spiace, Guido per la tua delusione. Io Hd-DvD non ne ho. BD ne ho circa una ventina e alcuni titoli li ho anche in 35mm. E molto spesso la pellicola è peggio o uguale alla controparte digitale. Lo dico perchè ho potuto fare dei confronti diretti. Per cui rimango sempre un po perplesso a leggere certi commenti. I casi sono due:
    avevi o hai delle aspettative fin troppo elevate, o ci sono problemi nella catena video.

    Andrea

    Non totalmente deluso,ad es. hulck,ridick,casino royal e altri titoli e valsa la pena di comperarli, si vedono molto bene.
    Piloto il mio proiettore tramite pc con ati 2600xt e schermo base 2.70.
  • pyoung

    19 Settembre 2008, 16:26

    Giangi ha ragione,e infatti prevedo una sequela incredibile di lamentele all'uscita del cofanetto de Il Padrino
    Vedendeo un messaggio di uno come Guido (nulla di personale, ti uso solo come esempio di disfattismo immotivato) mi aspetto che dia un 3 o un 4 ai BD della trilogia di Coppola
  • GIANGI67

    19 Settembre 2008, 16:30

    Ma sai che ci pensavo proprio ieri?Dalle varie recensioni mi son fatto l'idea che saranno BR estremamente morbidi,anche se allo stato attuale e' difficile immaginare,come ho letto,una qualita' migliore per quei film.Invece vedo aspettative altissime,forse qualcuno pensa di vedere Marlon Brando come Speed Racer...a meno di ricorrere a migliorie digitali,cosa che personalmente odio.
  • Guido G.

    19 Settembre 2008, 16:33

    Non parlo di morbidezza ma bensi di riprodurre trideminsionalità,nelle scene buie i particolari si perdono o vengono annebbiati da informazioni mancanti.
  • gattapuffina

    19 Settembre 2008, 18:13

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Evidentemente non c'e' ancora la volonta' di far calare il mercato dei dvd...


    Esattamente, è solo questo il problema.

    Adesso sono in una situazione dove realizzare un DVD costa pochissimo, e promette ottimi margini di guadagno, anche venduto a 9 Euro. In più, c'è il Bluray che si AGGIUNGE al mercato, e permette margini di guadagno, ma solo se venduto a 25-30 euro.

    Se mettessero i Bluray a 9 Euro, ma anche a 12, ucciderebbero il DVD, ma si troverebbero a dover offrire un supporto che, per essere venduto a 12 euro, richiederebbe margini risicatissimi.

    Perchè dovrebbero farlo ?

    Evidentemente, non c'è mai stata nessuna seria intenzione di sostituire il DVD (quello sarebbe stato l'HDDVD), ma di creare due fasce di mercato, a seconda della capacità di spesa dell'utente.

    Secondo me, l'attuale situazione economica, non prevista 4-5 anni fa quando gli standard erano in via di definizione, sta rovinando i piani, e oggi gli utenti stanno MOLTO più attenti a spendere i propri soldi, non comprano ciecamente qualsiasi cosa gli venga proposta.
« Precedente     Successiva »

Focus

News